il primo formicaio

Re: il primo formicaio

Messaggioda laguna » 14/02/2013, 21:02

No solo contenitore,terra e cibo,per la regina era indeciso ma poi leggendo i vari post sul forum mi sono convinto ad una scelta etica e aspetto che qualcuno nel forum me ne possa cedere qualcuna.Essendo io incompetente con tutto ciò che richieda un lavoro manuale non attinente alle moto ho preferito ordinare qualcosina per iniziare
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Avatar utente
laguna
larva
 
Messaggi: 246
Iscritto il: 13 feb '13
Località: Forlì
  • Non connesso

Re: il primo formicaio

Messaggioda Methw » 14/02/2013, 21:25

Ho capito bè secondo me fai proprio bene anche se è bello creare da sè i formicai,ma anchio magari quando mi troverò in difficoltà ordinerò qualcosa :) informati anche sulle specie che sono ideali per formicai in gesso (se ho capito bene che ne hai uno o l'hai ordinato in gesso) :smile:
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: il primo formicaio

Messaggioda Methw » 14/02/2013, 21:27

Ah no scusami tanto non avevo letto che ne vuoi costruire uno da te :-D
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: il primo formicaio

Messaggioda laguna » 14/02/2013, 21:42

Costruisco io se ci riesco XDCmq pensavo di iniziare con una laius niger se trovo qualche utente del forum che me ne può cedere una o anche qualcos'altro mi è indifferente
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Avatar utente
laguna
larva
 
Messaggi: 246
Iscritto il: 13 feb '13
Località: Forlì
  • Non connesso

Re: il primo formicaio

Messaggioda Methw » 14/02/2013, 21:52

Secondo me va benissimo anchio ho cominciato con le Lasius :) non so come vedere chi le cede e comunque anchip come te l'anno scorso pensavo di non trovare nessuna regina e invece avrò visto almeno 20 Lasius!
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: il primo formicaio

Messaggioda Bremen » 14/02/2013, 23:51

Per il gesso a presa rapida io l'ho usato, quando lo colavo dopo un'ora si riscaldava il contenitore quasi da bruciare e in due ore era pronto, lo toglievo creavo le camere e il giorno dopo ho messo le formiche, nessun problema di condensa o altro, ma non era scritto da nessuna parte che fosse gesso a presa rapida e le formiche sono li da 8 mesi e non ho notato morie.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: il primo formicaio

Messaggioda winny88 » 15/02/2013, 9:26

Innanzitutto... BUON COMPLEANNO Filippo!!! :clap:

Ti consiglio di non fossilizzarti solo su una specie perchè ce ne sono molte altre adatte ad iniziare e sono poche le probabilità che gli altri utenti abbiano disponibile quella precisa specie. Per esempio ci sono tanti altri Lasius assolutamente simili per aspetto ed allevamento ai niger. Qui c'è una discussione sulle specie più facili per iniziare quest'esperienza :)
viewtopic.php?f=37&t=5854
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: il primo formicaio

Messaggioda Dorylus » 15/02/2013, 11:19

Sicuramente come dice winny usando un contenitore che si allarga verswo l'alto si può facilitare il tutto ma se giri il barattolo e tiri dei bei colpi su un tavolo vedrai che esce :-D devi insistere un po .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: il primo formicaio

Messaggioda winny88 » 15/02/2013, 11:25

A proposito... BUON COMPLEANNO anche al buon Dorylus!!! :clap: E' diventato mio coetaneo :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: il primo formicaio

Messaggioda Dorylus » 15/02/2013, 12:15

Grazie :oops: , approposito Auguroni anche a Filippo :clap: :clap:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: il primo formicaio

Messaggioda laguna » 18/02/2013, 21:04

Grazie anche se rispondo in ritardo,formicaio costruito con 8 stanze con otturazioni in terriccio,le foto sono nella sezione camponotus
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Avatar utente
laguna
larva
 
Messaggi: 246
Iscritto il: 13 feb '13
Località: Forlì
  • Non connesso

Precedente

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti