il primo formicaio
26 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
il primo formicaio
Salve a tutti
Recentemente ho comprato da antstore un pò di materiale e aspettando la prima regina mi sono venuti alcuni dubbi di natura pratica.Essendo alla primissima esperienza leggendo nel forum ho cercato di prendere del materiale già assemblato(non sono pratico a costruire XD)
Ora ho preso un "contenitore simile ad un acquario quadrato" e dei preparati misti di terriccio sabbia.Ora il dubbio principale è:
Se io metto la provetta con la regina e qualche operaia all'interno del costrutto che ho provveduto a riempire con la "terra" esse saranno in grado a poco a poco di costruirsi da sole il formicaio?Cioè scavano e piano piano si creano casa .Spero di essere nella sezione giusta.Scusate la domanda un pò banale ma per me è la primissima volta che mi avvicino al mondo delle formiche allevate in casa e mi piacerebbe fare le cose meglio che posso.Mi raccomando rispondetemi terra terra che ancora il linguaggio tecnico stento a capirlo.
Ecco i materiali presi:
sand loam mixture 1000g
ANTSTORE Food Honey Set
Dish "round" 14mm - 2 pcs.
loam concentrate 1000g
Standard Terrarium 20x20x20 cm
water tube 12/16 mm - green

Recentemente ho comprato da antstore un pò di materiale e aspettando la prima regina mi sono venuti alcuni dubbi di natura pratica.Essendo alla primissima esperienza leggendo nel forum ho cercato di prendere del materiale già assemblato(non sono pratico a costruire XD)
Ora ho preso un "contenitore simile ad un acquario quadrato" e dei preparati misti di terriccio sabbia.Ora il dubbio principale è:
Se io metto la provetta con la regina e qualche operaia all'interno del costrutto che ho provveduto a riempire con la "terra" esse saranno in grado a poco a poco di costruirsi da sole il formicaio?Cioè scavano e piano piano si creano casa .Spero di essere nella sezione giusta.Scusate la domanda un pò banale ma per me è la primissima volta che mi avvicino al mondo delle formiche allevate in casa e mi piacerebbe fare le cose meglio che posso.Mi raccomando rispondetemi terra terra che ancora il linguaggio tecnico stento a capirlo.
Ecco i materiali presi:
sand loam mixture 1000g
ANTSTORE Food Honey Set
Dish "round" 14mm - 2 pcs.
loam concentrate 1000g
Standard Terrarium 20x20x20 cm
water tube 12/16 mm - green
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: il primo formicaio
Se la specie che ci inserisci è una specie che nidifica nel terreno e se la quantità di questo terriccio/sabbia è sufficiente per loro per creare delle cavità (e ciò dipende sia dalla profondità del terreno sia dalla grandezza delle formiche) sicuramente prima o poi inizieranno a scavare, soprattutto se non avranno altre alternative per nidificare. Ovviamente questa cosa devi evitarla. Non serve a niente allevare formiche in questo modo perchè non ci sarebbe nessunissima osservabilità salvo il foraggiamento che lo si può osservare anche uscendo semplicemente di casa (o anche dentro casa
). All'arena (acquario) dovrai collegare un nido simile a quelli descritti nella sezione sopra "costruire un formicaio" . Mi raccomando leggi anche le regole generali per la fondazione di una colonia 
PS: prima di poter usare questi materiali, cioè prima che sia opportuno mettere una colonia in un'arena, passerà molto tempo perchè la colonietta deve raggiungere prima un certo numero. Per cui per ora conservali e concentrati sul prepararti alla fase di allevamento in provetta (che a seconda della specie, può durare da pochi mesi ad alcuni anni dal momento dell'ottenimento della regina)


PS: prima di poter usare questi materiali, cioè prima che sia opportuno mettere una colonia in un'arena, passerà molto tempo perchè la colonietta deve raggiungere prima un certo numero. Per cui per ora conservali e concentrati sul prepararti alla fase di allevamento in provetta (che a seconda della specie, può durare da pochi mesi ad alcuni anni dal momento dell'ottenimento della regina)

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: il primo formicaio
Scusa ma non facevi prima ad acquistare un blocco di gasbeton è divertirti nello scavare le camere,per il resto mi associo a winny,l'unica cosa che potresti fare adesso è di non riempirlo di sabbia è trovare un foglio di sughero dello spessore del formicaio è divertirti a fare le stanze una volta terminato ti cerchi una colonia o regina arboricola.
Ps. siamo qui x questo chiedi è ti verrà risposto.
Ps. siamo qui x questo chiedi è ti verrà risposto.

1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: il primo formicaio
e se io dividessi con una parete di plastica il costrutto creando due zone,una stretta e alta dove le formiche si creano il nido e l'altra più larga come area di caccia/foraggiamento?Il problema è che ho moltissima difficoltà a costruire cose da solo poichè non ho ne gli attrezzi ne altro per costruire.La specie che spero di ottenere è laius niger.
Stò cercando di ottenerne una con una regina e 20 operai.In questo numero posso lasciare la provetta aperta ?
Il mio piano sarebbe di creare dal cubo 20X20X20 due zona una nido e una arena.E' fattibile secondo la vostra esperienza?
Stò cercando di ottenerne una con una regina e 20 operai.In questo numero posso lasciare la provetta aperta ?
Il mio piano sarebbe di creare dal cubo 20X20X20 due zona una nido e una arena.E' fattibile secondo la vostra esperienza?
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: il primo formicaio
Si può certamente fare, se ho capito bene, che vorresti ottenere un nido scavabile a lastre affiancate nella parte anteriore. Però è il tipo di nido che tutti ti sconsiglieranno. Io con quella bella teca farei un nido con lastra di gasbeton attaccata alla parete anteriore, usando lo spazio posteriore come arena (tipica idea, stilisticamente bella e comoda perchè elimina completamente il grattacapo delle fughe da scavamento del nido). Per lavorare un nido in gasbeton non serve alcun attrezzo particolare, lo si scava anche con un cacciavite o perfino con le mani
e ti assicuro che è facilissimo e divertente
. Ti consiglio per una colonia di 20 operaie di Lasius di allevarla ancora in provetta perchè le operaie sono ancora abbastanza poche da permettere comodamente le operazioni che ci sono da fare. Praticamente quando sarà opportuno aprire la provetta in arena lo capirai da solo perchè le stesse operazioni diventeranno difficili per le troppe operaie che, aprendo la provetta, o non ti permetteranno di effettuare le operazioni senza fare danni o sarà impossibile contenerle ed evitare che escano 



-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: il primo formicaio
Dopo un'estenuante ricerca sono riuscito a trovare un negozio aperto dove comprare il gesso.Quindi mi accingerò a costruirmene uno da me seguendo la guida(quello fatto nel contenitore della pasta) e userò il simil acquario per l'area di foraggiamento.Detto questo un ultima curiosità.Se io per esempio devo far uscire le formiche da una provetta per trasferirle in un altra per motivi di pulizia etc... devo collegare le due provette e qui ci sono,ma le formiche passeranno da sole nella nuova provetta o le devo incentivare?Come al solito scusate per la miriade di domande
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: il primo formicaio
devi solo unire le due provette ed illuminare quella vecchia ed oscurare quella nuova con un cartoncino,quì trovi quello che ti serve http://www.formicarium.it/cura-della-colonia
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: il primo formicaio
Sì, però come in ogni cosa ci sono varie scuole di pensiero
. In realtà varie opzioni che si preferiscono l'una all'altra a seconda dei casi. Se hai solo una regina senza neanche uova, oppure regina con operaie e covata GROSSA (cioè pesante e non quegli ovettini minuscoli e appiccicosi attaccati alle pareti della provetta) è decisamente meglio unire le 2 provette, dare dei colpi per far cadere tutto nella nuova e richiudere normalmente questa; ne guadagnerai in tempo e stress evitato
. Se invece ci sono molte operaie e l'operazione rischierebbe davvero di vedere fughe, oppure covata piccola che anche scrollando la provetta non cadrebbe, è meglio affiancare ed attaccare le 2 provette ed aspettare il trasferimento autonomo. Puoi anche solo attendere perchè prima o poi (ci possono volere anche mesi e nel frattempo se si deve nutrire la colonia può diventare scomodo aprire uno spiraglio ogni volta) si trasferiranno da sole quando sentiranno forte il gradiente di umidità. Oppure ci sono delle tecniche per CERCARE di velocizzare il processo che non sempre funzionano. Una è per esempio quella che ti ha detto Umberto di schermare la provetta nuova ed esporre la vecchia alla luce (non tanto intensa da cuocere la colonia, mi raccomando
) 
PS: se il contenitore della pasta è completamente trasparente va bene, ma se è opaco conta che non vedresti niente e sarebbe meglio cercare un altro contenitore




PS: se il contenitore della pasta è completamente trasparente va bene, ma se è opaco conta che non vedresti niente e sarebbe meglio cercare un altro contenitore

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: il primo formicaio
fatto gesso impastato.Credo sia a presa rapida è diventato pietra in 10 minuti^^
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: il primo formicaio
Non lo estrarre!!! Lascialo riposare almeno fino a domani. A volte sembra completamente solidificato e invece non lo è 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: il primo formicaio
anche perchè nonostante abbia spalmato le pareti con l'olio non esce XD
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: il primo formicaio
devi fare un po di forza,ma dopo che si è indurito spero che hai un contenitore nuovo,perchè più delle volte quello usato x lo stampo si rompe...
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: il primo formicaio
sisi infatti tra l'altro stò pensando di usare una bottiglia di plastica che si può facilmente tagliare
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: il primo formicaio
E poi dopo il blocco dove lo metti? in un'altra mezza bottoglia di plastica? O.o Ma perchè non usi un bel contenitore definitivo!? Oltre a spalmarlo di olio, se usi un contenitore non perfettamente cilindrico, ma che si allarga un po' verso l'alto, è ancora più facile estrarlo 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: il primo formicaio
Ma quando hai detto "Recentemente ho comprato da antstore un pò di materiale e aspettando la prima regina mi sono venuti alcuni dubbi di natura pratica." ma con aspettando la mia regina intendi che l' hai ordinata o che stai aspettando la primavera per andare a caccia solo per curiosità
?

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
26 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti