formicaio in gesso variante 2

Re: formicaio in gesso variante 2

Messaggioda winny88 » 13/02/2013, 14:29

Mettila in un luogo a temperatura mite, tranquillo, e lasciala stare. Controlla ogni tanto per vedere se è effettivamente "andata" (senza autoassillarti, una volta al giorno va benissimo). Se vedi che si riprende, ricordati che è meglio disturbarla il meno possibile e quindi cerca di limitare poi i controlli a non più di una volta a settimana. Dopotutto se è una regina neosciamata come sostieni non avrà bisogno di niente fino a quando, verso fine primavera/ inizio estate, non avrà le prime operaie.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: formicaio in gesso variante 2

Messaggioda anto99 » 13/02/2013, 14:42

É morta :( per colpa mia che l'ho fatta sbattere ora credo di imparare dai miei errori vi informeró se è morta veramente
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: formicaio in gesso variante 2

Messaggioda Methw » 13/02/2013, 15:32

Mi dispiace :-(
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: formicaio in gesso variante 2

Messaggioda rmontaruli » 13/02/2013, 16:05

Spiace sempre quando una regina muore.
Tutto sommato, questa ancora non aveva fondato, quindi è una perdita poco grave.

Per quanto riguarda il formicaio di gesso, ti posso suggerire di leggere questo topic
viewtopic.php?f=42&t=4951
dove ho documentato la fabbricazione di un formicaio in gesso di tipo 2, passo passo, che potrebbe tornarti utile nel caso in cui vorresti riprovare.

Per esempio, a differenza tua, io ho colorato l'acqua prima di metterci il gesso.
Inoltre per creare uno spazio sotto il barattolo ho messo del polistirolo che poi, rimuovendolo, lascia lo spazio per il serbatoio d'acqua.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: formicaio in gesso variante 2

Messaggioda anto99 » 13/02/2013, 16:50

Ora lo rifaccio per la quinta volta...
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: formicaio in gesso variante 2

Messaggioda Dorylus » 13/02/2013, 17:02

Tienilo un po più chiaro mettendo meno colorante altrimenti faticherai ad osservare formiche scure come Lasius
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: formicaio in gesso variante 2

Messaggioda anto99 » 13/02/2013, 18:03

Io ho trovato quedto formicaio che per me è perfetto voi lo costruite dove lo trovo o come lo posso fare?
Allegati
IMG-20130210-WA0000.jpg
IMG-20130210-WA0000.jpg (44.25 KiB) Osservato 3278 volte
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: formicaio in gesso variante 2

Messaggioda winny88 » 13/02/2013, 18:08

E' esattamente analogo ad un formicaio in gesso tipo 2 in barattolo. Magari potranno essere diversi i materiali ma la struttura è la stessa per cui puoi anche continuare col tuo vecchio progetto utilizzando le schede del sito statico e i consigli che ti sono stati dati ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: formicaio in gesso variante 2

Messaggioda anto99 » 13/02/2013, 18:16

Ah vabene... Grazie lo stesso
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: formicaio in gesso variante 2

Messaggioda rmontaruli » 13/02/2013, 18:18

Mah... e' strano quel formicaio.
Che materiale e'? Sembra plastica gommosa.

E l'acqua dove va? Quel tappino laterale sembrerebbe fatto per riempire un serbatoio ma non vedo dov'e'.

E anche la parte superiore, dove si mette l'antifuga?

Non mi convince mica quel vasetto li'.
Preferisco quelli autocostruiti in gesso.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: formicaio in gesso variante 2

Messaggioda Bremen » 13/02/2013, 19:05

L'antifuga si mette nella parte orizzontale bianca verso il basso, il buco penso serva per collegarsi ad una arena (nei negozi lo vendono cosi per farti comprare anche l'arena) e il serbatoio sarà sul retro in basso. Di solito sono in materiali che distribuiscono bene l'acqua, la colonia di Dada di Camponotus vagus vive o viveva in un formicaio artificiale comprato ed è cresciuta bene! L'unico difetto di questi formicai è il prezzo veramente esagerato, però a mio parere sono belli...più di quelli fatti in casa....
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: formicaio in gesso variante 2

Messaggioda anto99 » 13/02/2013, 19:24

Mi potresti mettere il link della colonia di dada così magari vedo il fomicaio.... Per quanto riguarda l'acqua sono stati applicati dei buchini nei quali mettono l'acqua con la siringa
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: formicaio in gesso variante 2

Messaggioda Dorylus » 13/02/2013, 19:29

é carino , l'unico problema è che se la specie che vi si mette non è tranquilla e restia alle fughe da li fugge in un secondo se non ci si mette una retina , ad esempio da li una Pheidole pallidula va via in un secondo :lolz:

I buchini sarebbero una cosa moolto poco pratica se sono ocme penso bisognerebbe praticamente inondare la colonia per bagnare il materiale ?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: formicaio in gesso variante 2

Messaggioda anto99 » 13/02/2013, 19:47

No ma infatti sono nella parte non scavata in modo che fa condensa e prendono le gocce... Siccome per me è ottimo lo vorrei prendere peró non so dove lo vendonoho visto e c'è scritto antshill un negozio americano credo ora vedo se spediscono
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: formicaio in gesso variante 2

Messaggioda anto99 » 13/02/2013, 22:25

Speriamo in bene
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti