formicaio in gesso variante 2
50 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: formicaio in gesso variante 2
Io in questo formicaio vorrei ospitare una nylanderi che ho da 3 giorni... E sta da 20minuti in questa posizione. Sta per fare le prime uova?
-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: formicaio in gesso variante 2
Ecco la foto
-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: formicaio in gesso variante 2
Dove hai trovato una reina di nylanderi in questo periodo?
Dalla foto mi sembra di vedere delle escrescenze dall'addome, spero sia solo un effetto della foto sfocata ma altrimenti potrebbe essere danneggiata.....
Le nylanderi in un anno dalla sciamatur arrivano a poco piu di una decina di esemplari, l'estate successiva salvono quasi al centinaio, quel nido andrebbe bene forse per due mesi, quindi evita, permloro meglio la provetta finche possibile, quindi sicuro almeno un anno e mezzo, e poi un bel nido in gasbeton
Dalla foto mi sembra di vedere delle escrescenze dall'addome, spero sia solo un effetto della foto sfocata ma altrimenti potrebbe essere danneggiata.....

Le nylanderi in un anno dalla sciamatur arrivano a poco piu di una decina di esemplari, l'estate successiva salvono quasi al centinaio, quel nido andrebbe bene forse per due mesi, quindi evita, permloro meglio la provetta finche possibile, quindi sicuro almeno un anno e mezzo, e poi un bel nido in gasbeton

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: formicaio in gesso variante 2
Girava sotto l'albero stordita cosí ho preparato la provetta e ora muove le zampette tranne quelle dietro è come fosse seduta peró cade? Io fatto il possibile forse quando l'ho messa nella provetta ha sbattuto?
-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: formicaio in gesso variante 2
Ora ho coperto la provetta con ilcartoncino rosso... Elo lascio per 5 giorni senza vedere.... Poi vedrô come andrá
-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: formicaio in gesso variante 2
Dalla posizione e da come descrivi che si muove purtroppo non direi che sta per deporre, più probabilmente per spirare
. Comunque osservala perchè non è detto
. Per la specie... Direi che sì, è proprio una regina di Camponotus ed evidentemente di un Tanaemyrmex siciliano. La specie più probabile è proprio Camponotus nylanderi, ma ci sono un altro paio di specie con cui si è in dubbio. Purtroppo ci offri sempre foto indecenti per provare a dire qualcosa con più certezza.
Poi vogliamo davvero considerare un caso questo ritrovamento fuori periodo di una regina (che sembra anche danneggiata o comunque fortemente stressata) di questa specie in perfetta concomitanza con un tuo ritrovamento di ieri di un nido di cui hai chiesto l'identificazione e per cui siamo arrivati alla stessa specie (quanto più che all'esterno non avresti dovuto poter trovare operaie di tale specie dato il periodo); però direi che comunque non sarebbe male ricordare che è più che deplorevole fare incette di nidi preesistenti in natura


Poi vogliamo davvero considerare un caso questo ritrovamento fuori periodo di una regina (che sembra anche danneggiata o comunque fortemente stressata) di questa specie in perfetta concomitanza con un tuo ritrovamento di ieri di un nido di cui hai chiesto l'identificazione e per cui siamo arrivati alla stessa specie (quanto più che all'esterno non avresti dovuto poter trovare operaie di tale specie dato il periodo); però direi che comunque non sarebbe male ricordare che è più che deplorevole fare incette di nidi preesistenti in natura

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: formicaio in gesso variante 2
Io sto dicendo che era molto stressata non so se era di quel nido... Enon credo che voi possiqte stabilirlo sto dicendo che l'ho trovata sotto l:albero stordita con un paio di formiche che le giravqno intorno.. Io ho chiesto ma se ritenete che non è come dico io potete pure non credermi... Ma io ho chiesto non per essere creduto o no ma perchè non so cosa abbia... Sxusate l'ot ma volevo puntualizzare... In che senso spirare? Non vorrei che abbiate preso la mia considerazione a male... Ma credo che dopo avervi raccontato quel fatto delle regine che poi ho liberato (tlevqte dal loro formicqio) non mi abbiate creduto....
-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: formicaio in gesso variante 2
Non siamo qui a fare processi quindi non ti preoccupare, non vedo perchè non crederti
. Spirare nel senso che da come descrivi che si muove probabilmente è agonizzante e potrebbe anche morire entro qualche giorno, forse perchè inavvertitamente la hai danneggiata mentre la prelevavi. Non è detto che sia così, per cui continua ad osservarla 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: formicaio in gesso variante 2
Ma io ho seguito le istruzione per prenderla... É che mentre la mettevo ha sbattuto io ho pensato che non ci facesse nulla... Ma non ha sbattuto forte per si è sentito che ha avuto il contatto... C'é un rimedio? Ora vi aggiorno con una fpto
-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: formicaio in gesso variante 2
Purtroppo non esiste un gran numero di manovre veterinarie, magari chirurgiche, per rianimare una formica se sta effettivamente morendo. Non si può fare altro che tenerla in un ambiente adatto ed osservare come va a finire. Ripeto: non ti scoraggiare, non è detto che sia così
Un'altra foto sarebbe in ogni caso gradita, ma se è uguale alle precedenti anche meglio di no

Un'altra foto sarebbe in ogni caso gradita, ma se è uguale alle precedenti anche meglio di no

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: formicaio in gesso variante 2
Ti vorrei dare un consiglio per il prossimo nido in gesso...ti spiego come faccio io l'"impasto".
- Metti dell'acqua in un recipiente
- Aggiungi il gesso piano piano, mescolando
- Quando l'impasto raggiunge la consistenza di uno yogurt....anche un pelino più dura volendo--è pronto
- lo rovesci nel recipiente del formicaio...vedi se ti basta...altrimenti rifai le operazioni sopra e aggiungi un'altra colata (finchè non solidifica pui aggiungere, facendo attenzione).
- Sbattilo pian piano sul tavolo in modo da fare uscire eventuali bolle d'aria
- Poi lo riponi vicino a una fonte di calore
- Aspetti
Ah si è ovviamente prima di mettere l'impasto nel recipiente ci metti l'olio o quelli che preferisci per far scivolare il gesso
- Metti dell'acqua in un recipiente
- Aggiungi il gesso piano piano, mescolando
- Quando l'impasto raggiunge la consistenza di uno yogurt....anche un pelino più dura volendo--è pronto

- lo rovesci nel recipiente del formicaio...vedi se ti basta...altrimenti rifai le operazioni sopra e aggiungi un'altra colata (finchè non solidifica pui aggiungere, facendo attenzione).
- Sbattilo pian piano sul tavolo in modo da fare uscire eventuali bolle d'aria
- Poi lo riponi vicino a una fonte di calore
- Aspetti

Ah si è ovviamente prima di mettere l'impasto nel recipiente ci metti l'olio o quelli che preferisci per far scivolare il gesso
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: formicaio in gesso variante 2
Con una lente di ingrandimento
-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: formicaio in gesso variante 2
Effettivamente é danneggiata speriamo in bene la prossima volta in primavera credo proprio che farô davveto tanta attenxione
-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: formicaio in gesso variante 2
Speriamo bene
. Sì, con tutto quell'arancione fiammeggiante soprattutto nel primo segmento gastrico direi Camponotus nylanderi ad un 80%. Escluderei regina di Camponotus barbaricus perchè il pattern di colorazione è decisamente più scuro... Piccolo dubbio a meno di riscontro microscopico definitivo resta sempre con Camponotus pilicornis che è davvero una specie quasi gemella, ma che dovrebbe essere meno diffusa 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: formicaio in gesso variante 2
Cosa devo fare per agevolarla lasciarla tranquilla o controllarla e sistemare la posizione?
-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
50 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti