formicaio in gesso variante 2

formicaio in gesso variante 2

Messaggioda anto99 » 12/02/2013, 22:30

Oggi ho iniziato a costruire il mio primo formicaio in gesso variante due vi dico come ho fatto...
1-ho preso la stessa quantitá di gesso e la stessa quantitá di acqua e li ho mi
escolati
2-alla mescolanza ho aggiunto il colorante marrone
3-ho versato il tutto nel contenitore
Ora sono andato a vedere e ho notato che la parte di sotto è dura invece la parte di sopra è liquida
È giusto? Come ho fatto, è normale che cè il liquido sopra

Ps: il contenitore l'ho spalmato in tutte le pareti di olio di vasellina
Allegati
2013-02-12 21.15.44.jpg
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: formicaio in gesso variante 2

Messaggioda Michaelteddy » 12/02/2013, 22:43

Ti è rimasta dell'acqua sopra? forse ne hai messa troppa..io metto sempre più gesso che acqua (non so le parti precise faccio a occhio)...comunque non preoccuparti! fallo asciugare bene bene bene...ci metterà un po' di più ma dovrebbe venire lo stesso ;) mettilo vicino a un termo/stufa/camino quel che ha insomma :)

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: formicaio in gesso variante 2

Messaggioda anto99 » 12/02/2013, 22:51

Se domani compro altro gesso e lo metto in giusta quantitá ci fa qualcosa! Per quanto riguarda l'olio di vasellina se aggiungo altro gesso funziona ancora? Ma anche se arriva a metá del congenitore (mi riferisco al gesso) posso usarlo ugualmente come formicaio?
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: formicaio in gesso variante 2

Messaggioda zambon » 12/02/2013, 23:13

Sì, troppa acqua, prendi qualche pezzo di carta da cucina, quella assorbente e assorbi l'acqua in eccesso perchè se la lasci sul gesso compromette la consistenza del manufatto.
Una volta che hai fatto la colata non puoi più aggiungere gesso, viene un pastrocchio e non serve a nulla.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: formicaio in gesso variante 2

Messaggioda Michaelteddy » 12/02/2013, 23:14

Non sta far pastrocci.....lascia così com'è e lascialo asciugare...se viene, bene...altrimenti lo dovrai rifare da capo

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: formicaio in gesso variante 2

Messaggioda Michaelteddy » 12/02/2013, 23:15

Quoto la soluzione di zambon per l'acqua in supericie comunque

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: formicaio in gesso variante 2

Messaggioda anto99 » 12/02/2013, 23:34

Ho levato l'acqua in eccesso e ora c'è un liquido molto denso che credo stia per indurirsi... Se ho mosso il liquido c'è il rischio che si leva l'olio vasellina... De c'è qualche parte non coperta mi riferisco ad una piccola parte non coperta dall'olio poi non si leva piú o si leva lo stesso
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: formicaio in gesso variante 2

Messaggioda Michaelteddy » 13/02/2013, 0:01

Si riesce lo stesso

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: formicaio in gesso variante 2

Messaggioda anto99 » 13/02/2013, 7:47

Dato il fatto che ho levato molta acqua e avanza spazio in altezza posso realizzare lá l'arena, ovviamente la sistemeró in seguito in base al tipo di formica che dovró ospitare il formicaio ij altezza dovrebbe venire 20 cm con una larghezza di 30 dato il fatto che è a forma cilindreica come dimensioni puó bastare a tenere una colonia sostanziosa o poi ne devo fare uno piú grande perchè dato che ora ho il gesso se non basta posso farne un'altro lo trovo anche abbastanza divertente.... :-D
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: formicaio in gesso variante 2

Messaggioda anto99 » 13/02/2013, 8:16

Ecco la foto
Allegati
2013-02-13 06.58.10.jpg
É poca l'altezza ma per farlo diventare piú alto c'è un rimedio? è scesoda 15 a 8cm ed è larga la circonferebza 20 cm
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: formicaio in gesso variante 2

Messaggioda zambon » 13/02/2013, 9:09

Purtroppo non c'è un rimedio per aumentare l'altezza, se ci coli sopra altro impasto di gesso non farà mai presa sul vecchio manufatto, una volta secco ti ritroverai con due pezzi che all'apparenza sembrano uniti ma poi quando li vai a maneggiare, prima o poi, si separeranno.
Se non sei soddisfatto del tuo operato la cosa più saggia, alla luce dell'esperienza già acquisita con il primo lavoro, è farne un'altro che sicuramente sarà più riuscito.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: formicaio in gesso variante 2

Messaggioda anto99 » 13/02/2013, 9:31

Io sono soddisfatto per chè rispetto al primo è molto piú belloio credo che per una colonia iin fondazioine sia buono faccio in modo di sfruttare quasi tutto il gesso... Con tunnel e stanze sftutteró la larghezza anzichè l'altezza
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: formicaio in gesso variante 2

Messaggioda winny88 » 13/02/2013, 9:43

L'unica cosa che mi sento di dirti è che il livello è sceso così tanto perchè il gesso lo avevi inondato di acqua. Solidifica lo stesso, ma la struttura del blocco finale è molto molto debole. Stai attento a quando lo estrai e lo scavi. Inoltre, così tenero potrebbe essere facilissimamente scavato dalle operaie e la colonia potrebbe occultarsi nel gesso in poco tempo.

Il problema di comodità non è tanto che è basso il gesso, quanto che sono alte le pareti e quindi è più difficile accedere alla superficie del gesso per esempio per posizionarci cibo e fare pulizie, specialmente se questa superficie la usi come arena. Usalo pure perchè sarebbe un peccato non farlo, ma tieni conto di queste cose ;) . Se vedi che proprio non va fanne assolutamente un altro :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: formicaio in gesso variante 2

Messaggioda zambon » 13/02/2013, 9:47

Per una colonia in fondazione và più che bene, ci possono stare anche qualche centinaio di individui, naturalmente dipende dall specie ma per esempio per le Lasius sp. è sufficente.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: formicaio in gesso variante 2

Messaggioda anto99 » 13/02/2013, 9:56

Grazie mille infatti ora lo lascio asciugare e lo metto nel microonde.... Io ho messo l'olio di vaselllina perciô il blocco di gesso lo levo quando si indurisce e vedo che si stacca dai lati o lo levo ditettamente fra qualche giorno?
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 55 ospiti