Una strana deposizione

Una strana deposizione

Messaggioda Atom75 » 08/02/2013, 23:04

Salve a tutti. :smile:
Ho notato una stranezza!
All'interno della provetta, da tempo è rimasto quel che sembra essere i resti di un bozzolo che conteneva una delle minor nate l'estate scorsa.
Guardando meglio mi sono accorto che la regina ha deposto delle uova e che tutte sono state attaccate a questa parte di bozzolo. :unsure:
Sapreste dirmi se questo comportamento può essere considerato "normale", oppure no?
Mi viene da pensare che la regina abbia deciso di unirle a quello scarto di bozzolo perché potrebbe contenere delle sostanze nutrienti in previsione di quando le uova diventeranno larve. :unsure:
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Una strana deposizione

Messaggioda feyd » 08/02/2013, 23:38

O semplicemente preferiscono quel substrato per le uova invece del nudo vetro ;)

Ma dai poche indicazioni, ed almeno una foto sarebbe utile ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Una strana deposizione

Messaggioda Atom75 » 09/02/2013, 17:25

feyd ha scritto:O semplicemente preferiscono quel substrato per le uova invece del nudo vetro ;)

Ma dai poche indicazioni, ed almeno una foto sarebbe utile ;)


Ecco un'immagine di questa deposizione:
Spoiler: mostra
Immagine
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Una strana deposizione

Messaggioda quercia » 09/02/2013, 18:59

beh forse feyd ha ragione....ma quelle non mi sembrano uova, mi sembrano già larve al primo stadio....
so che molte specie depositano o addirittura ricoprono di detriti sule larve, non so come questo funzioni ma pare sia utile ad aiutare le larve ad imbozzolarsi
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Una strana deposizione

Messaggioda winny88 » 10/02/2013, 0:35

Sì, sembrerebbero proprio larve ai primi stadi. Comunque la tela del bozzolo dovrebbe avere un certo contenuto proteico ed oltre alle ipotesi substrato migliore e copertura di detriti io proporrei anche "nutrizione". Queste larvettine così piccole hanno l'abitudine di avvinghiarsi attorno alle prede che le operaie gli portano. Magari in questo caso la fonte di proteine è la tela del bozzolo :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Una strana deposizione

Messaggioda quercia » 10/02/2013, 15:57

le mie Cataglyphis italicus ricoprono le larve prossime all'imbozzolamento di pietroline
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso


Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti