Camponotus truncatus-bremen
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Camponotus truncatus-bremen
Questa colonia mi è stata ceduta da un utente del forum due mesi fa ormai.
Come le mie altre colonie ha sofferto per il trasloco e qualche soldato è morto, ma ora sembra si siano riprese abbastanza bene. Mi sono arrivate in provetta, ora sono in un formicaio in legno.
Hanno gli addomi ben dilatati e tutti i giorni una o due operaie escono in arena per cercar cibo.
Non hanno toccato nemmeno la camola della farina che ho fornito, ma forse è presto per dar proteine.
Inizialmente trovavo difficile trovar la regina, ora basta uno sguardo e la trovo.
Una cosa che ho notato è che le operaie con l'addome molto dilatato rimangono nel nido, escono solo quelle con addome normale, ed è logico, escono riempiono l'addome lo portano dentro e per trofallasi lo trasferiscono ad altre operaie che rimangono nel nido a mò di riserva, in fondo lo noto in tante formiche che possiedo, ma altre come le Myrmica sp. non noto questa differenza, tutte le operaie hanno più o meno la stessa grandezza dell'addome, penso sia per il fatto che si possa ingrandire molto meno in queste specie.
Ecco qualche foto.
Come le mie altre colonie ha sofferto per il trasloco e qualche soldato è morto, ma ora sembra si siano riprese abbastanza bene. Mi sono arrivate in provetta, ora sono in un formicaio in legno.
Hanno gli addomi ben dilatati e tutti i giorni una o due operaie escono in arena per cercar cibo.
Non hanno toccato nemmeno la camola della farina che ho fornito, ma forse è presto per dar proteine.
Inizialmente trovavo difficile trovar la regina, ora basta uno sguardo e la trovo.
Una cosa che ho notato è che le operaie con l'addome molto dilatato rimangono nel nido, escono solo quelle con addome normale, ed è logico, escono riempiono l'addome lo portano dentro e per trofallasi lo trasferiscono ad altre operaie che rimangono nel nido a mò di riserva, in fondo lo noto in tante formiche che possiedo, ma altre come le Myrmica sp. non noto questa differenza, tutte le operaie hanno più o meno la stessa grandezza dell'addome, penso sia per il fatto che si possa ingrandire molto meno in queste specie.
Ecco qualche foto.
Spoiler: mostra
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Camponotus truncatus-bremen
non capisco come è fatto il nido, potresti fare una panoramica?
le possiedo anche io e non ho mai visto una major all'esterno, evidentemente hanno solo scopi difensivi e di replete, solo le minor escono a foraggiare
le possiedo anche io e non ho mai visto una major all'esterno, evidentemente hanno solo scopi difensivi e di replete, solo le minor escono a foraggiare
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Camponotus truncatus-bremen
Si anche se qualche volte le ho viste pattugliare l'esterno dell'antrata del nido, e comunque nei vari viaggi dovevo chiudere il nido e lasciarle senza arena, appena riaprivo usciva una minor e un soldato, la minor cercava subito cibo e acqua il soldato stava fuori dall'ingresso.
Più tardi faccio una foto al nido, ma è semplice, una tavoletta di lego con dei tunnel e camere piccole.
Più tardi faccio una foto al nido, ma è semplice, una tavoletta di lego con dei tunnel e camere piccole.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Camponotus truncatus-bremen
Anche io in natura non ho mai visto un soldato di Camponotus truncatus foraggiare per cui avevo partorito anche io l'idea come quercia che il loro scopo fosse prettamente difensivo. Magari però le uscite in cattività, visto che si trovano in un luogo che per loro non è naturale al 100%, ha forse proprio lo scopo di pattuglia 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus truncatus-bremen
le uscite un cattività se le modellano adattandole alle proprie dimensioni, più tardi cerco di fare una foto al mio nido
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Camponotus truncatus-bremen
23/02/2013:
Pensavo che tutte le larve di Camponotus sp. facessero il bozzolo, invece due larve impupate di C.truncatus son senza bozzolo.
Non accettano proteine ne camole ne altro per ora, solo miele.
Nessuna moria dopo quelle dovute al trasloco.
Ho dimenticato di fare foto al nido, nel week end farò...promesso!
Pensavo che tutte le larve di Camponotus sp. facessero il bozzolo, invece due larve impupate di C.truncatus son senza bozzolo.
Non accettano proteine ne camole ne altro per ora, solo miele.
Nessuna moria dopo quelle dovute al trasloco.
Spoiler: mostra
Ho dimenticato di fare foto al nido, nel week end farò...promesso!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Camponotus truncatus-bremen
Tutta la tribù dei Camponotini produce bozzoli, però in qualunque specie che li produce alcune pupe possono non intesserlo e non è per niente una cosa inconsueta. Una regina fondante di Camponotus aethiops questa estate mi ha prodotto una prima generazione in cui praticamente il 50% delle pupe non aveva il bozzolo. Sono cose per niente anormali direi 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus truncatus-bremen
21/03/2013:
Tutte le pupe sono nude, e le prime hanno iniziato a sfarfallare, continuo però a notare una moria che non mi lascia tranquillo, in arena ci sono 4 operaie e nel nido un soldato morti. Speriamo sia solo dovuto all'età delle formiche e non ad altri fattori, ecco un piccolo video e una foto del nido in generale!
Tutte le pupe sono nude, e le prime hanno iniziato a sfarfallare, continuo però a notare una moria che non mi lascia tranquillo, in arena ci sono 4 operaie e nel nido un soldato morti. Speriamo sia solo dovuto all'età delle formiche e non ad altri fattori, ecco un piccolo video e una foto del nido in generale!
Spoiler: mostra
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Camponotus truncatus-bremen
Allora, il fatto di tutte le pupe nude ovviamente indica che non sia un caso per cui direi che urge un approfondimento. Come documento sulle specie che producono e quelle che non producono il bozzolo qui sul forum in passato è stato usato lo scritto di William Morton Wheeler.
http://www.scribd.com/doc/92035802/Wheeler-Spin-Cocoon
Si dice che nella tribù Camponotini il bozzolo è sempre presente in tutti i generi (tranne nel genere Prenolepis, ma possiamo cancellare questo perché il genere è stato in seguito revisionato nella tribù Plagiolepidini), ma effettivamente è specificato che è assente in "poche sporadiche specie" di alcuni generi. Si penserebbe che il genere Camponotus produca sempre il bozzolo tranne alcune pupe occasionali, però ho osservato in giro attentamente varie foto e video di Camponotus truncatus e in tutti ho visto solo pupe nude! Poi mi è tornato in mente che la prima e unica pupa vista prodotta dalla regina fatta fondare nel rametto di fico (la prima per ragioni di spazio credo la portò fuori) era effettivamente nuda.
Mi è venuto un dubbio e quindi ho cercato altre foto di altre specie dello stesso sottogenere e ho l'impressione che il bozzolo potrebbe essere assente in tutti i Colobopsis. A riguardo non ho ancora trovato documenti che me lo confermino o confutino. Appena trovo qualcosa lo posto qui
http://www.scribd.com/doc/92035802/Wheeler-Spin-Cocoon
Si dice che nella tribù Camponotini il bozzolo è sempre presente in tutti i generi (tranne nel genere Prenolepis, ma possiamo cancellare questo perché il genere è stato in seguito revisionato nella tribù Plagiolepidini), ma effettivamente è specificato che è assente in "poche sporadiche specie" di alcuni generi. Si penserebbe che il genere Camponotus produca sempre il bozzolo tranne alcune pupe occasionali, però ho osservato in giro attentamente varie foto e video di Camponotus truncatus e in tutti ho visto solo pupe nude! Poi mi è tornato in mente che la prima e unica pupa vista prodotta dalla regina fatta fondare nel rametto di fico (la prima per ragioni di spazio credo la portò fuori) era effettivamente nuda.
Mi è venuto un dubbio e quindi ho cercato altre foto di altre specie dello stesso sottogenere e ho l'impressione che il bozzolo potrebbe essere assente in tutti i Colobopsis. A riguardo non ho ancora trovato documenti che me lo confermino o confutino. Appena trovo qualcosa lo posto qui

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus truncatus-bremen
Grazie!! In effetti mi aspettavo almeno un bozzolo, invece proprio non ce n'è nessuno!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Camponotus truncatus-bremen
Sì, direi che è appurato che questa specie non ne produca, l'unica cosa davvero vorrei vedere se è tutto il sottogenere a non averli. Mi sa che è così perché lo ho letto già in un paio di altri forum, ma prima di dirlo con certezza ovviamente serve un documento di un autore attendibile 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus truncatus-bremen
Eccolo
"We may accept Emery's strictures with the addition of two
negative characters that seem to separate the species of Colo-
bopsis from Camponotus proper, namely, the rarity or total
absence of intermediates (mediae) connecting the soldier
(major) and worker (minor) castes, and the absence of a
cocoon in the pupal stages of all the phases."
Preso da un altro lavoro specifico sui Colobopsis proprio dello stesso autore di prima
(che si rifà a sua volta al lavoro dell'illustre professore Carlo Emery)
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=& ... fB3H_wi3gw
E' interessante da leggere tutto per chi è interessato al sottogenere.
I Colobopsis si differenziano dagli altri Camponotus, oltre per caratteristiche morfologiche molto peculiari, per l'assenza della produzione della seta da parte delle pupe

"We may accept Emery's strictures with the addition of two
negative characters that seem to separate the species of Colo-
bopsis from Camponotus proper, namely, the rarity or total
absence of intermediates (mediae) connecting the soldier
(major) and worker (minor) castes, and the absence of a
cocoon in the pupal stages of all the phases."
Preso da un altro lavoro specifico sui Colobopsis proprio dello stesso autore di prima

http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=& ... fB3H_wi3gw
E' interessante da leggere tutto per chi è interessato al sottogenere.

I Colobopsis si differenziano dagli altri Camponotus, oltre per caratteristiche morfologiche molto peculiari, per l'assenza della produzione della seta da parte delle pupe

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus truncatus-bremen
Eheh trovi proprio tutto!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Camponotus truncatus-bremen
Tassello dopo tassello, ce la si fa documentandosi.. Il punto è che noi partiamo da zero a notare cose che sicuramente un mirmecologo dà per scontate! 

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Camponotus truncatus-bremen
Be' logico...nessuno di noi è mirmecologo, ma non è poi così male "scoprire" noi è poi trovare conferme date da specialisti!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 120 ospiti