Gesso verticale ma per chi?

Gesso verticale ma per chi?

Messaggioda Kiave » 23/01/2013, 18:18

Buongiorno a tutti,

Ho Costruito un nido in gesso verticale seguendo abbastanza fedelmente i passaggi suggeriti nel "costruire un formicaio di gesso 2" che mi ispirava molto per i 4 lati di visione e la facilità di realizzazione.

Ora: pensando di inserire una specie piuttosto grande da potermi gustare e allo stesso tempo un po' resistente dato che è la mia prima esperienza stavo pensando alle messor structor o capitatis. Come suggerito sempre dalle istruzioni non ho lasciato un piede in gesso che tocchi il fondo in quanto queste specie a quanto ho letto preferiscono un terreno più asciutto. Ora mi chiedo, il mio ragionamento può funzionare?

Cosa ne pensate? Non ho fatto le 4 foto dei lati, se vi serve posso farle, una stanza comunque sarà più grossa delle altre in previsione che la regina possa in un futuro preferire uno spazio più ampio mentre agli inizi prediligere una zona più piccola. Non ho ancora praticato un foro sotto al nido per inserire l'acqua perchè volevo sapere se effettivamente può risultare utile o meno. Inoltre come si vede non ho ancora praticato neanche fori in alto nella zona arena poichè volevo anche capire se la provetta che provvede a fornire acqua alla colonia è meglio inserirla direttamente in arena o fare un foro all'altezza del nido per avere una fonte direttamente interna per le formichine.

Rimango in attesa e con la speranza che interveniate per consigliarmi senza però demolirmi troppo moralmente dicendo che ho sbagliato tutto :lol: :lol:

Immagine
Kiave
uovo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 25 dic '12
Località: Valle d'Aosta
  • Non connesso

Re: Gesso verticale ma per chi?

Messaggioda Sergio » 23/01/2013, 19:25

Sì, penso che funzioni... ma è una cosa da fare solo per le Messor - in quanto i semi germogliano irrimediatamente - ... è buona norma dare alle formiche più condizioni possibili nel nido e lasciare che se le gestiscano da sole.

I fori praticali, sia in fondo che in cima... Se non servono per l'umidificazione serviranno per espandere il nido in un secondo momento.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: Gesso verticale ma per chi?

Messaggioda winny88 » 23/01/2013, 22:19

Più probabile procurarsi i Messor capitatus, meno gli structor i cui ritrovamenti di regine fertili sono poco frequenti e dipendenti dal caso. ;)

La provetta per Messor va bene in arena e va anche bene tenere il nido abbastanza asciutto, però magari le stanze più in basso sarebbe meglio renderle appena più umide perchè una zona tale sarebbe opportuno concedergliela. Magari potresti ottenere questo forando il serbatoio sotto, riempirlo, richiudere tipo con cera o se il buco è grande anche con cotone e lasciare che l'evaporazione umidifichi modestamente il gesso da sotto. Dovrebbero formarsi le goccioline di condensa sotto e queste dovrebbero essere sufficienti.

Per Messor è un nido decisamente piccolo, che ti andrà anche bene per le prime fasi, ma che poi sarai costretto a cambiare (lo so che sono 4 facce :) ). Se lo usi per loro 2 cose non calzano benissimo secondo me: le stanze sono poche, piccole e con poco pavimento (per Messor servono stanze ampie, profonde con molto pavimento perchè ci devono stipare i semi) e forse è troppo piccola come arena per loro solo la superficie superiore del gesso. Magari sarebbe opportuno collegare quella zona ad una arena esterna.

Detto questo, il nido si può benissimo utilizzare anche per Messor secondo me con alcuni accorgimenti, ma io lo vedrei molto più adatto per altre specie, per esempio Lasius e Serviformica. Anche per loro entro un po' occorrerà però una sistemazione più grande :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Gesso verticale ma per chi?

Messaggioda Kiave » 24/01/2013, 8:42

Grazie delle osservazioni ragazzi!

Rispondo a winny88: in effetti immaginavo che era un po' piccolo e son conscio che dovrò prevedere a spostare la colonia abbastanza presto. Anche sulle stanze avevo in effetti qualche dubbio che fossero un po' piccole per le messor. Ti posto la stanza che ho fatto più grossa, ho qualche dubbio di aver esagerato ma se mi dici che le messor hanno bisogno di spazi più ampi per i semi magari potrebbe anche andargli bene alle mie prossime ospiti :)

Bene per i fori sotto e sopra il nido. Penso che a questo punto ne farò 1 sotto per mettere l'acqua che andrà ad evaporare, e almeno 2 sopra l'arena per collegare nel prossimo futuro una seconda arena e, quando servirà, un secondo nido più grosso che andranno a scegliere quando lo desidereranno. Grazie ancora per aver risposto! ;)

Immagine

Immagine
Kiave
uovo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 25 dic '12
Località: Valle d'Aosta
  • Non connesso

Re: Gesso verticale ma per chi?

Messaggioda rmontaruli » 24/01/2013, 11:36

Invece di bucare la plastica per mettere acqua (se ho ben capito quello che vuoi fare), c'e' in alternativa la soluzione cannuccia, che pero' va predisposta in fase di colata.

Qui c'e' qualche foto del mio formicaio durante la costruzione.
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4951
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Gesso verticale ma per chi?

Messaggioda Dorylus » 24/01/2013, 12:18

il nido va bene però avresti potuto sfruttare molto più spazio sia sopra che sotto ottenendo di tenere una colonia li dentro per molto più tempo .
Anche il serbatoio è troppo grande per una formica che richiede poca umidità e manca il piede per pescaggio dell'acqua
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Gesso verticale ma per chi?

Messaggioda Kiave » 24/01/2013, 15:56

Rispondo a rmontaruli: non ci avevo pensato alla cannuccia! In effetti è un'ottima idea, la sfrutterò per il prossimo formicaio

Rispondo a Dorylus: non ho predisposto il piedi di pescaggio proprio perchè volendo mettere le messor non posso rischiare di ammorbidire troppo il gesso che poi rischiano di scavare o soffrire con un nido troppo umido.

La dimensione ridotta del formicaio in effetti è dovuta ad un motivo molto semplice e poco nobile, tipico del neofita... Avevo finito il gesso :lol: :lol: Avevo provato a vedere, mettendo dentro la polvere senza acqua, e vedendo che arrivava già a metà dell'intera altezza del recipiente e non avendo ancora aggiunto l'acqua avevo calcolato fosse sufficiente, come si può vedere il calcolo era errato :-?
Kiave
uovo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 25 dic '12
Località: Valle d'Aosta
  • Non connesso

Re: Gesso verticale ma per chi?

Messaggioda rmontaruli » 24/01/2013, 16:33

Il trucco di infilare un sasso (o altro oggetto similare) nella parte centrale del vaso, serve per creare volume e diminuire la quantita' di gesso necessaria.

Non preoccuparti, tanto all'inizio se ne fanno sempre tanti di formicai in vaso, prima di arrivare a realizzare quello ideale.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Gesso verticale ma per chi?

Messaggioda Sergio » 25/01/2013, 15:41

Prima di considerare la cannuccia però suggerisco di studiarti per bene il sistema antifuga... fa in modo che non lo renda impratico se proprio devi mettercela. Potrebbe interferire con la gestione, da parte tua, ed il controllo di questo.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: Gesso verticale ma per chi?

Messaggioda Dorylus » 25/01/2013, 15:51

Risponendo a Kiave sul pescaggio dell'acqua il problema serabbe che così il gesso risulterebbe troppo asciutto un minimo di umidità ci vuole e i Messor riescono comunque a scavare il gesso asciutto con il rischio di cadere di sotto e non riuscire più a risalire e quindi annegare .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Gesso verticale ma per chi?

Messaggioda Kiave » 25/01/2013, 18:17

rmontaruli: anche quello del sasso / oggetto è interessante per l'aumento del volume senza una necessità di tanto più gesso... sto prendendo appunti :)

sergio: la cannuccia la prevederò eventualmente per un prossimo nido, affinchè non crei una possibilità di fuga dovrà essere all'interno dell'arena o anche solo chiudibile con un tappo o simile. Nel momento della realizzazione ci penserò, i metodi più classici antifuga in effetti gli avevo già letti sul forum, ma comunque grazie dell'avvertimento

dorylus: hai qualche suggerimento per l'adattamento che non comporti a dovermi rifare un nuovo nido apposta? Magari utilizzare un materiale assorbente che peschi l'acqua da sotto, sia collegato anche solo con colla tipo vinavil o similari al gesso in modo che trasferisca un po' di umidità senza che il gesso sia a contatto diretto? E magari possa anche bloccare un ulteriore penetrazione se effettivamente le formiche vanno a scavare verso il basso? (chissà se funziona).
Kiave
uovo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 25 dic '12
Località: Valle d'Aosta
  • Non connesso

Re: Gesso verticale ma per chi?

Messaggioda Sergio » 25/01/2013, 18:33

Fondamentale è anche l'accessibilità "manuale" all'arena per ogni sua eventuale pulizia... dunque casomai non metterla "troppo" al centro. :geek:
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: Gesso verticale ma per chi?

Messaggioda winny88 » 25/01/2013, 21:23

A kiave: un metodo che mi viene in mente è modellare un piede in argilla. Dopo puoi anche mettere gesso e argilla a cuocere nel forno per un po'. Dovrebbe diffondere sufficientemente l'acqua :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti