Areazione formicaio
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Areazione formicaio
Carissimi,
so che in natura i formicai di Atta sono dotati di una struttura evolutasi in funzione della sua capacità di creare un ricircolo d'aria.
Ora, so che all'interno della mia colonia di Messor capitatus non ci sarà un fungo che produce CO2, ma mi chiedevo se il microclima potesse avere una influenza sul benessere della colonia e se si come vi ponete nei confronti di questo problema.
Grazie in anticipo!
so che in natura i formicai di Atta sono dotati di una struttura evolutasi in funzione della sua capacità di creare un ricircolo d'aria.
Ora, so che all'interno della mia colonia di Messor capitatus non ci sarà un fungo che produce CO2, ma mi chiedevo se il microclima potesse avere una influenza sul benessere della colonia e se si come vi ponete nei confronti di questo problema.
Grazie in anticipo!
-
humblebee - Messaggi: 256
- Iscritto il: 14 ago '12
- Località: Bologna
Re: Areazione formicaio
Innanzitutto un buon nido in gasbeton ha una buona traspirazione grazie alle cellette prodotte dall'autoclavaggio. E' uno dei motivi per cui si usa come materiale edile. E' secondo me il migliore materiale per un nido per questo genere. Poi, l'unico modo che abbiamo per creare un microcircolo di aria più intenso è fare nidi con almeno 2 aperture all'esterno, di solito in arena. Questo fà in modo che si crei una lieve corrente d'aria. Se lo ritieni opportuno puoi fare un nido in questo modo e male non farà. Comunque molti di noi allevano Messor in normali nidi di gasbeton con singolo ingresso (o magari con secondo attacco per nuovo nido, arena o provetta, ma tappato) e non ci sono mai stati gravi problemi 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Areazione formicaio
humblebee ha scritto:Carissimi,
so che in natura i formicai di Atta sono dotati di una struttura evolutasi in funzione della sua capacità di creare un ricircolo d'aria.
Anche nel nostro paese ci sono formiche che costruiscono nidi o parte di essi aventi funzione di mantenere umidità e temperatura costanti e garantire anche una buona aereazione.
Quando ci sarà la bella stagione e avessi voglia di fare una bella e facile passeggiata in un bel posto ti consiglio:
http://www.parks.it/parco.nazionale.for.casentinesi/iti_dettaglio.php?id_iti=227
ti permetterà di osservare in natura una delle specie italiane più interessanti, in quella zona sono state introdotte una quarantina di anni fa diverse colonie di Formica rufa per contrastare l'invasività di vari parassiti e in modo particolare la Thaumetopoea pityocampa (la processionaria).

Ora, so che all'interno della mia colonia di Messor capitatus non ci sarà un fungo che produce CO2, ma mi chiedevo se il microclima potesse avere una influenza sul benessere della colonia e se si come vi ponete nei confronti di questo problema.
Grazie in anticipo!
Io le ho tenute sia con la provetta con acqua sia secca con una fonte di acqua in arena, non ho notato differenze nell'evoluzione della colonia, stressabili ma robuste.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Areazione formicaio
Grazie ragazzi, precisi e puntuali come sempre!
Zambon, ho messo quella passeggiata nella mia ToDo list dell'estate!
Zambon, ho messo quella passeggiata nella mia ToDo list dell'estate!

-
humblebee - Messaggi: 256
- Iscritto il: 14 ago '12
- Località: Bologna
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti