Quale legno per Camponotus truncatus???
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Quale legno per Camponotus truncatus???
Domanda rivolta a quelli che hanno una colonia di truncatus o per lo meno ne sanno qualcosa in + su questa specie
lasciando perdere le varie galle di quercia mandorla e noci....
ho trovato legno di fico, sambuco,sughero...
Qualcun ha notato se con certi legni si trovano meglio???
quale è quello secondo voi + indicato??
ce ne sono altri ??

lasciando perdere le varie galle di quercia mandorla e noci....
ho trovato legno di fico, sambuco,sughero...
Qualcun ha notato se con certi legni si trovano meglio???
quale è quello secondo voi + indicato??
ce ne sono altri ??
-
nazcoz - Messaggi: 22
- Iscritto il: 22 mar '11
- Località: Brescia
Re: Quale legno per Camponotus truncatus???
Ti posso solo dire che in natura li osservo spessissimo e gli alberi in cui li trovo più spesso (oltre le querce) sono i fichi e le acacie, quindi il legno di fico va sicuramente benissimo. In effetti tra i vari Camponotus arboricoli sono quelli meno scavatori e quindi in effetti il problema non è la durezza del legno, per cui va bene anche un nido in sughero, però sempre più sicuro incassarlo nel vetro o metterlo in teca. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Quale legno per Camponotus truncatus???
Eccomi qui, con una colonia in piu'!
Si proprio loro le Camponotus truncatus. Sembravano cosi' docili e lente quando le ho raccolte tra la legna nei freddi giorni passati.. E invece porca miseria se vanno... la colonia è piccola e volevo trasferirle in una dimora con gusci di noci come nido.. Vanno come delle pazze e vedo che non considerano molto il acqua/miele. Non ho insetti per ora da dargli.. consigli? Tra l'altro anche quando erano al freddo, si disperdevano per il barattolo.. Visto questi giorni caldi e che fuori le altre formiche sono in giro sto facendo fare loro una pausa dall'ibernazione..
Consigli?
Si proprio loro le Camponotus truncatus. Sembravano cosi' docili e lente quando le ho raccolte tra la legna nei freddi giorni passati.. E invece porca miseria se vanno... la colonia è piccola e volevo trasferirle in una dimora con gusci di noci come nido.. Vanno come delle pazze e vedo che non considerano molto il acqua/miele. Non ho insetti per ora da dargli.. consigli? Tra l'altro anche quando erano al freddo, si disperdevano per il barattolo.. Visto questi giorni caldi e che fuori le altre formiche sono in giro sto facendo fare loro una pausa dall'ibernazione..
Consigli?
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Quale legno per Camponotus truncatus???
Solo che è una specie per cui sarebbe meglio prolungare di almeno un altro mesetto l'ibernazione. Personalmente ho visto che il miele lo gradiscono e come! Il fatto che a te non ne prendano può significare proprio che non siano in una fase di metabolismo accelerato e quindi rimetterle un altro pochino in ibernazione potrebbe essere bene.
Questo fermento disordinato come abbiamo detto in un altro topic potrebbe essere sintomo di assenza di regina perchè colonie provviste di regina invece sono molto timide e si rannicchiano, ammassano ed annidano in un anfratto protetto intorno alla regina
Questo fermento disordinato come abbiamo detto in un altro topic potrebbe essere sintomo di assenza di regina perchè colonie provviste di regina invece sono molto timide e si rannicchiano, ammassano ed annidano in un anfratto protetto intorno alla regina

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Quale legno per Camponotus truncatus???
La regina c'e' come vedi dalla schifosissima immagine..
Soldati, operaie e Regina. Ci sono tutti.. Anche varie larve.. Ma probabilmente non gli va giù il sistema di trasferimanto (a pennellate)

Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Quale legno per Camponotus truncatus???
Dalla foto non si vede niente assolutamente. Per valutare se è una regina o no devi fare una foto migliore 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Quale legno per Camponotus truncatus???
Si, ti assicuro che ad uno primo sguardo non ti rendi conto, mio fratello è stato dieci minuti con la lente di ingrandimento senza trovarla ! Sono molto simili soldati e regina viste a occhionnudon
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 77 ospiti