[R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!
Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!
Ciao angelo.cardillo, per quanto riguarda le Lasius sp., o presunte tali
, una cosa che tu potresti fare è prendere una di queste operaie e schiacciarla tra le dita e annusare, che odore fà?



Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!
grazie per i consigli.
Ma non ho intenzione di creare nessuna ulteriore tragedia oltre quella involontaria dell'andare a far legna.
Quindi dalla colonia si Lasus Niger(forse) mi aspetto di verificare l'eventuale presenza della regina.. Impossibile da verificare in quel poco spazio. Se la trovo bene.. Avro' una super colonia che non so' ancora ne dove mettere ne come gestire a livello di spazio (x fortuna sono in frigo per ora [sono le piu' lente di tutte]). Le Camponotus truncatus se ne stanno un po' in giro per il barattolo e la cosa mi fa sospettare che abbia confuso un soldato per una regina.. Altrimenti mi immagino starebbero tutte compattate. Sono abbastanza attive. Se non hanno regine, le alimentero' e cerchero' loro di dare uno spazio tra la mia folta foresta del balcone.. Ma non tento nessuna adozione di regina.. Anche xche' non le ho.. Ma non lo farei..
Le piccole invece.. Aspetto che siano disturbabili per fotografarle e scoprire cosa sono.. Ma mi sembrano troppo piccole per una agevole osservazione.
Oggi ricontrollo le vecchie famiglie in frigo (acqua + che altro) vi faccio sapere novità
Ma non ho intenzione di creare nessuna ulteriore tragedia oltre quella involontaria dell'andare a far legna.
Quindi dalla colonia si Lasus Niger(forse) mi aspetto di verificare l'eventuale presenza della regina.. Impossibile da verificare in quel poco spazio. Se la trovo bene.. Avro' una super colonia che non so' ancora ne dove mettere ne come gestire a livello di spazio (x fortuna sono in frigo per ora [sono le piu' lente di tutte]). Le Camponotus truncatus se ne stanno un po' in giro per il barattolo e la cosa mi fa sospettare che abbia confuso un soldato per una regina.. Altrimenti mi immagino starebbero tutte compattate. Sono abbastanza attive. Se non hanno regine, le alimentero' e cerchero' loro di dare uno spazio tra la mia folta foresta del balcone.. Ma non tento nessuna adozione di regina.. Anche xche' non le ho.. Ma non lo farei..
Le piccole invece.. Aspetto che siano disturbabili per fotografarle e scoprire cosa sono.. Ma mi sembrano troppo piccole per una agevole osservazione.
Oggi ricontrollo le vecchie famiglie in frigo (acqua + che altro) vi faccio sapere novità
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!
http://www.google.it/imgres?hl=it&sa=X& ... =118&ty=32
Ti ho linkato una foto di Camponotus truncatus. A destra c'è un'operaia minore, al centro un soldato e a sinistra una regina. Come puoi vedere soldati e regine sono molto molto simili e le dimensioni sono quasi identiche. Solo loro 2 hanno la testa squadrata e la fasciatura gialla evidente. Però la testa dei soldati è più grande e il torace delle regine più possente. Potresti osservare bene e vedere se c'è la regina fra la tua colonia. Se non c'è la cosa migliore da fare è liberarle se non puoi procurarti una regina da far adottare. Morirebbero comunque tutte. Comunque sì, di solito se hanno la regina tendono a raggrupparsi intorno a lei invece di sparpagliarsi disordinatamente.
PS: ricorda sempre che il nome del gruppo specie vuole l'iniziale minuscola (Lasius niger)
Ti ho linkato una foto di Camponotus truncatus. A destra c'è un'operaia minore, al centro un soldato e a sinistra una regina. Come puoi vedere soldati e regine sono molto molto simili e le dimensioni sono quasi identiche. Solo loro 2 hanno la testa squadrata e la fasciatura gialla evidente. Però la testa dei soldati è più grande e il torace delle regine più possente. Potresti osservare bene e vedere se c'è la regina fra la tua colonia. Se non c'è la cosa migliore da fare è liberarle se non puoi procurarti una regina da far adottare. Morirebbero comunque tutte. Comunque sì, di solito se hanno la regina tendono a raggrupparsi intorno a lei invece di sparpagliarsi disordinatamente.

PS: ricorda sempre che il nome del gruppo specie vuole l'iniziale minuscola (Lasius niger)
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!
Ricontrollate.. Sembrano stare tutte benone.. Adesso le "sconosciute" che si muovevano per il frigo si sono fermate.. Ibernate.. Alcune ancora fuori dal formicaio. Mah.. mi sento di un in colpa.. vorrei tirarle tutte fuori.. I Lasius niger che avevo in origine.. sono ammassati e quasi tutte ferme.. Porelle.. Quelle del mega tappeto di Lasius per tutto il fondo della scatola si muovono poco ma si muovono.. Ho deciso.. tra una settimane interrompo il frigo.. Le mettero' in una stanza poco riscaldata (17-18C circa)
X le Camponotus truncatus, le piu' attive e veloci, mi sembra proprio di aver visto una regina, molto culona..
La differenza tra soldati e operaie a volte non è cosi' notevole come dalla foto che mi hai mandato.. ma direi di si sono sicuramente loro
X le Camponotus truncatus, le piu' attive e veloci, mi sembra proprio di aver visto una regina, molto culona..

Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!
La cosa dipende dal fatto che i soldati hanno misure variabili. Quelli più piccoli non sono notevolmente più grandi delle operaie, quelli più sviluppati sono praticamente anche più grandi delle regine. Non guardare l'addome per cercare la regina. L'addome delle regine è identico a quello dei soldati più grossi. Guarda il TORACE! Soprattutto guardalo in rapporto alla testa. Se la testa è più grossa del torace è un soldato, viceversa trattasi di una regina
PS: niger!!!
E' un forum scientifico e non è per pura pignoleria 

PS: niger!!!


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!
angelo.cardillo ha scritto:grazie per i consigli.
Ma non ho intenzione di creare nessuna ulteriore tragedia oltre quella involontaria dell'andare a far legna.
Ok, non che sia unan gran tragedia la soppressione di una singola operaia, puoi comunque annusare l'interno del contenitore dove le tieni, si sente qualche odore particolare che ricorda il limone o comunque la limoncella?
Una operazione facile facile che serve ad esludere una delle varie specie papabili.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!
Beh, potrebbe essere Dendrolasius fuliginosus come tutte le altre ipotesi. Però Lasius fuliginosus non lo trovi in un ciocco vitale che hai tagliato, ma in legni cavi e morti che praticamente gli servono solo come materia prima per impastare il cartone. Credo che un particolare come le strutture che fanno sarebbe stato riportato. Certo potrebbe anche essere una colonia giovane che non ancora aveva edificato il nido
. Purtroppo senza foto adeguate ogni ipotesi vale l'altra 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!
Però Lasius fuliginosus è bello grosso e abbastanza inconfondibile , se non altro non sembra neanche un Lasius per un novizio alle prime armi .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!
Molto grosso, testa molto sviluppata e completamente glabro e nero lucido. Angelo, questa descrizione ti sembra che rispecchi le tue formiche? 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!
winny88 ha scritto:Beh, potrebbe essere Dendrolasius fuliginosus come tutte le altre ipotesi. Però Lasius fuliginosus non lo trovi in un ciocco vitale che hai tagliato, ma in legni cavi e morti che praticamente gli servono solo come materia prima per impastare il cartone.
Le piante che colonizzano non sono mai morte, con il tempo l'albero andrà a soffrire fino a terminare la propria esistenza a causa di queste formiche.
Gli alberi che colonizzano sono sempre vivi perchè è il loro pascolo per coccidi, pseudococcidi e afidi, nella corteccia e sulle foglie durante la bella stagione quando la colonia è attiva e sulle radici quando la stagione volge al peggio.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!
Che io sappia e per quanto ho potuto ogni tanto osservare personalmente prediligono legno morto e cavo perchè è sia più facile da lavorare in cartone sia perchè è più umido e si presta meglio alla crescita della parte fungina di cui è costituito il nido. Non vedo che problema ci sia a spostarsi su una pianta vicina per procurarsi la melata. Appunto credo che le vecchie carcasse mozzate e cave siano il posto ideale e qui ne trovo moltissime perchè il lavoro di svuotamento è stato già magistralmente compiuto dalle termiti che abbondano. Però credo sia proprio lo stesso discorso che vale proprio per le termiti stesse, e cioè che prediligano questo legno marcio, ma non è detto di non poterle trovare su una pianta ancora vitale o parzialmente vitale 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!
Da ciò che ho osservato non ho mai visto una colonia in alberi morti o in legno marcescente ma solo in alberi vivi e vegeti e penso che le giovani colonie si stabiliscono alla base di piante vive anche non danneggiate e prima si stabiliscono alla base del tronco, nel terreno fra le radici per poi scavare l'interno della pianta mano a mano che la colonia cresce, ne ho avuto anche conferma da molti giardinieri i quali mi hanno portato diverse esperienze di alberi all'apparenza sani ma ormai cavi all'interno.
In ogni caso colgo l'occasione per postare alcune mie foto in modo da far conoscere questa splendida e dannosa specie di formiche.
Foto di un'operaia e di una regina neosciamata:
Ecco invece una "mucca", afide verde delle quercie, che ho rapito e fotografato, questi afidi vengono trasportati, accuditi e difesi dalle operaie.
Guardate quanto è lungo e robusto il rostro di questo parassita adattato a raggiungere la linfa della pianta dal fondo delle rughe della corteccia del tronco (l'albero in questione è un rovere di quasi un centinaio di anni sano ed imponente che ospita una enorme colonia di Lasius fuliginosus):
In un pero selvatico sulle colline a circa 400 msl:
Nella prima foto con Pseudococcus longispinus nella seconda con afidi verdi su una foglia, l'entrata del nido è alla base di questo pero.

In ogni caso colgo l'occasione per postare alcune mie foto in modo da far conoscere questa splendida e dannosa specie di formiche.
Foto di un'operaia e di una regina neosciamata:
Spoiler: mostra
Ecco invece una "mucca", afide verde delle quercie, che ho rapito e fotografato, questi afidi vengono trasportati, accuditi e difesi dalle operaie.
Guardate quanto è lungo e robusto il rostro di questo parassita adattato a raggiungere la linfa della pianta dal fondo delle rughe della corteccia del tronco (l'albero in questione è un rovere di quasi un centinaio di anni sano ed imponente che ospita una enorme colonia di Lasius fuliginosus):
Spoiler: mostra
In un pero selvatico sulle colline a circa 400 msl:
Spoiler: mostra
Nella prima foto con Pseudococcus longispinus nella seconda con afidi verdi su una foglia, l'entrata del nido è alla base di questo pero.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!
Deve essere proprio come per le termiti. Evidentemente le 2 tipologie sono ininfluenti
. Io personalmente i loro "favi" li trovo incassati nei tronchi mozzi svuotati dalle termiti. Evidentemente le 2 tipologie di nidificazione le riscontriamo proprio a causa della diversità delle 2 zone in cui viviamo. L'abbondanza della diffusione delle termiti evidentemente qui rende molto abbondante il numero di queste situazioni di alberi svuotati e ciò è sfruttato dalle formiche arboricole anche di altri generi. Deve essere una questione di opportunità. Qui trovano legno termitato in abbondanza e lo usano, più a nord sfruttano vecchi alberi secolari
Il fatto che le colonie incipienti partano da nidi nel terreno sottostante il legno è sicuramente vero perchè ovviamente partono dal nido originale di Lasius umbratus parassitato (che a sua volta era un nido terricolo di altri Lasius
) e poi una volta preso il sopravvento numerico evidentemente procedono ad architettare il loro tipico "favo" ligneo-fungino sulle piante vicine
. Fattore che evidentemente rende più difficile il riscontro della regina perchè questa potrebbe sempre ancora trovarsi nella porzione sotterranea
Bellissime foto


Il fatto che le colonie incipienti partano da nidi nel terreno sottostante il legno è sicuramente vero perchè ovviamente partono dal nido originale di Lasius umbratus parassitato (che a sua volta era un nido terricolo di altri Lasius



Bellissime foto

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!
Dico anche la mia dato che ormai stiamo parlando un po OT di questa specie e delle segnalazioni nel proprio areale.
Nella mia zona (alta-media Brianza) la specie la si rinviene in entrambe le tipologie descritte cioè sia negli alberi vivi , accertata sicuramente in Pinus rigida vivo e vegeto ma probabilmente destinato col tempo alla morte dato che anno dopo anno si prendono sempre più legno , l'altra tipologia di nidificazione l'ho rinvenuta meno frequentemente in alberi morti addirittura una grossa colonia in un ceppo completamente ricoperto dall'humus del sottobosco tanto che ho faticato a capire che si trattava proprio di un ceppo !
Questa specie è ben nota per fare le lunghe processioni che conducono ad alberi vicini anche a molti metri di distanza quindi il problema di vivere in ceppi non si pone .
Nella mia zona (alta-media Brianza) la specie la si rinviene in entrambe le tipologie descritte cioè sia negli alberi vivi , accertata sicuramente in Pinus rigida vivo e vegeto ma probabilmente destinato col tempo alla morte dato che anno dopo anno si prendono sempre più legno , l'altra tipologia di nidificazione l'ho rinvenuta meno frequentemente in alberi morti addirittura una grossa colonia in un ceppo completamente ricoperto dall'humus del sottobosco tanto che ho faticato a capire che si trattava proprio di un ceppo !
Questa specie è ben nota per fare le lunghe processioni che conducono ad alberi vicini anche a molti metri di distanza quindi il problema di vivere in ceppi non si pone .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!
zambon ha scritto:angelo.cardillo ha scritto:grazie per i consigli.
Ma non ho intenzione di creare nessuna ulteriore tragedia oltre quella involontaria dell'andare a far legna.
Ok, non che sia unan gran tragedia la soppressione di una singola operaia, puoi comunque annusare l'interno del contenitore dove le tieni, si sente qualche odore particolare che ricorda il limone o comunque la limoncella?
Una operazione facile facile che serve ad esludere una delle varie specie papabili.
Si, nel super ammasso di formiche che io penso siano Lasius niger
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 125 ospiti