Formicaio gesso orizzontale
26 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: R: Formicaio gesso orizzontale
Aspetterò a metterle almeno fino a febbraio-marzo...mi sto cimentando solo a fare nidi...di inverno sennò che si fa?? 
Domani metto le foto di un nido piu piccolo con 6 stanze sole fatto oggi..

Domani metto le foto di un nido piu piccolo con 6 stanze sole fatto oggi..





-
belloteo - Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 giu '12
- Località: Milano
Re: Formicaio gesso orizzontale
Qualcuno mi può linkare il video su you tube che spiega come fare quel formicaio?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Formicaio gesso orizzontale
Cloud, lo ho cercato ma non lo ho trovato più. Comunque ti serve a ben poco perchè è lo stesso identico procedimento che leggerai sulle guide del forum. Solo in questo caso per fare le forme delle camere nel video appoggia al vetro dei dadi da cucina, attaccali con nastro adesivo, e poi fai la colata di gesso. Alla fine devi solo scavare (tipo con un cacciavite) i corti cunicoli che separano le cellette 

Ultima modifica di winny88 il 02/01/2013, 2:14, modificato 1 volta in totale.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: R: Formicaio gesso orizzontale
Ecco il video:
https://www.youtube.com/watch?v=rfqjqRjHR0U&feature=youtube_gdata_player
I dadi non li devi nemmeno scavare..tiri dallo scotch ed escono tirando dalla loro pellicola che li avvolge..metti il lato di apertura dei dadi sul lato del vetro e vedrai che è più facile da fare che da spiegare..poi metterò le foto dell altro nido più piccolo che ho fatto con lo stesso metodo..
https://www.youtube.com/watch?v=rfqjqRjHR0U&feature=youtube_gdata_player
I dadi non li devi nemmeno scavare..tiri dallo scotch ed escono tirando dalla loro pellicola che li avvolge..metti il lato di apertura dei dadi sul lato del vetro e vedrai che è più facile da fare che da spiegare..poi metterò le foto dell altro nido più piccolo che ho fatto con lo stesso metodo..





-
belloteo - Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 giu '12
- Località: Milano
Re: Formicaio gesso orizzontale
ma non sembra niente di difficile...solo non capisco cosa è quel materiale con cui determina il periodo del parallelepipedo..tu cosa hai usato?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: R: Formicaio gesso orizzontale
Te l'avevo detto che è facile..magari la costruzione dei bordi di cartone è più rognoso ma se usi un conternitore già fatto sei a cavallo. Io i dadi li ho tenuti più lontani dal bordo del vetro per maggiore sicurezza.
Non ho capito cosa intendi per "periodo del parallelepipedo" così ti rispondo a che materiale intendi..
Non ho capito cosa intendi per "periodo del parallelepipedo" così ti rispondo a che materiale intendi..





-
belloteo - Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 giu '12
- Località: Milano
Re: Formicaio gesso orizzontale
praticamente quel materiale che ha usato per delimitare lo stampo simile a cartone
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Formicaio gesso orizzontale
Credo che sia proprio cartone.
Io ho usato delle strisce di cartoncino, che ho fissato direttamente alla tovaglia di plastica con del nastro adesivo.
Un formicaio del genere si realizza proprio con materiale riciclato al 100%, oltre al gesso che si trova tranquillamente a non piu' di 2 euro al kg.
Io ho usato delle strisce di cartoncino, che ho fissato direttamente alla tovaglia di plastica con del nastro adesivo.
Un formicaio del genere si realizza proprio con materiale riciclato al 100%, oltre al gesso che si trova tranquillamente a non piu' di 2 euro al kg.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: R: Formicaio gesso orizzontale
Si..è proprio cartone! 2euro al kg per del gesso scagliola è tantissimo..non comprate i sacchettini da 1 o 5 kg...vi rubano i soldi, ai vari Le roy merlin con 4/5 euro prendete il sacco da 25 kg di scagliola..ai centri edili anche meno di 4 euro i 25 kg...





-
belloteo - Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 giu '12
- Località: Milano
Re: Formicaio gesso orizzontale
Era una stima per eccesso.
In ogni caso il sacco da 25Kg ha i suoi inconvenienti:
1) andare fino al leroy merlin mi costerebbe di piu'
2) 25 kg sono belli pesanti da trasportare, non avendo la macchina
3) occupano pure un sacco di spazio in cantina
4) se poi la cantina e' umida e quei 25 kg non li consumi in tempi brevi ti ritrovi con un blocco di gesso che devi pure smaltire.
In ogni caso il sacco da 25Kg ha i suoi inconvenienti:
1) andare fino al leroy merlin mi costerebbe di piu'
2) 25 kg sono belli pesanti da trasportare, non avendo la macchina
3) occupano pure un sacco di spazio in cantina
4) se poi la cantina e' umida e quei 25 kg non li consumi in tempi brevi ti ritrovi con un blocco di gesso che devi pure smaltire.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Formicaio gesso orizzontale
Certo, quando i costi e le differenze di prezzo sono dell'ordine dell'euro bisogna considerare anche il tragitto per comprarli. Ovviamente per risparmiare quei 2 euro non faccio 50 km in macchina prendendo l'autostrada che di benzina e pedaggi spendo 4-5 volte tanto! Meglio comprare un chilo di scagliola a 2 euro sotto casa.
Il sacco di gesso, una volta aperto se chiuso bene e magari messo in un contenitore non crea problemi e la polvere si mantiene bene per mesi
Il sacco di gesso, una volta aperto se chiuso bene e magari messo in un contenitore non crea problemi e la polvere si mantiene bene per mesi

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
26 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti