Diario 09-05-2012 Camponotus vagus
53 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Diario 09-05-2012 Camponotus vagus
ok mi metto alla ricerca del polistirolo è faccio il rivestimento,grazie del consiglio 

1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Diario 09-05-2012 Camponotus vagus
Buon giorno dopo l'ultimo controllo che ho effettuato,ho notato che anche senza il rivestimento in polistirolo la colonietta è viva,ma non ha nessuna attività sono li vicine vicine,nel frattempo mi dedicherò nel costruire un nido o gasbeto o legno o entrambi i materiali voi cosa mi consigliate?appena riesco metterò delle foto della colonietta.
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Diario 09-05-2012 Camponotus vagus
Anche le mie sono ancora ferme , noto che l'attività aumenta quando la temperatura arriva sui 16-20 C°
Per i Caponotus vagus senza dubbio il loro materiale preferito è il legno però si sanno adattare meglio di altri a vivere nel Gasbeton , io infatti le tengo nel gasbeton e vanno alla grande .
Per i Caponotus vagus senza dubbio il loro materiale preferito è il legno però si sanno adattare meglio di altri a vivere nel Gasbeton , io infatti le tengo nel gasbeton e vanno alla grande .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario 09-05-2012 Camponotus vagus
Grazie,se dovessi farlo in legno devo usare sia i chiodini vhe il vinavil o basta solo il vinavil?qui la temperatura è difficile che arrivi ai 16-20 C° in questo periodo.
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Diario 09-05-2012 Camponotus vagus
Ieri da me è arrivata per via del sole che batteva dietro al formicaio in locale non riscaldato.
I chiodini ti consiglio di usarli oppure plexiglas con viti, oppure le stesse che si usano per il gasbeton però in quel caso il legno deve essere abbastanza spesso
I chiodini ti consiglio di usarli oppure plexiglas con viti, oppure le stesse che si usano per il gasbeton però in quel caso il legno deve essere abbastanza spesso
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario 09-05-2012 Camponotus vagus
ok grazie appena avrò un pò di tempo mi dedicherò al nido intanto lo studio x bene poi mi metto all'opera,quindi x quanto riguarda diciamo il risveglio dovrà avvenire x febbraio o posso nticipare i tempi riportandole in casa a temperatura ambiente?
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Diario 09-05-2012 Camponotus vagus
Secondo me febbraio va bene, perchè anche portandoli a temperatura casalinga ora molto probabilmente per il momento non riprenderà la deposizione e/o lo sviluppo della covata per un po', quindi tanto vale tenerli ancora un po' in diapausa che alla fine per loro è un guadagno di energie e un risparmio di funzioni biologiche. La longevità di molti animali dipende proprio dal fatto che riescono a mantenere le funzioni vitali bassissime anche grazie alle ibernazioni (pensa per esempio alle testuggini). A volte pensiamo che l'ibernazione sia un nemico che più si evita meglio è, ma evidentemente non è così 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario 09-05-2012 Camponotus vagus
Oggi mi son cimentato nel realizzare un nido in lesgno con un tagliere è dei listelli in legno che avevo in cantina,il nido ha le dimensioni di 16x21 con un foro di entrata in basso come si vede in foto di 1,5cm ed un'altro sul fianco che lo userò x avere il nido umido con un batuffolo di cotone che bagnerò tramite siringa. http://imageshack.us/a/img341/6127/img0368ls.jpg
http://imageshack.us/a/img824/6461/img0367wt.jpg
http://imageshack.us/a/img831/1082/img0365kh.jpg
http://imageshack.us/a/img204/9928/img0366mc.jpg
http://imageshack.us/a/img43/2218/img0364nu.jpg
http://imageshack.us/a/img824/6461/img0367wt.jpg
http://imageshack.us/a/img831/1082/img0365kh.jpg
http://imageshack.us/a/img204/9928/img0366mc.jpg
http://imageshack.us/a/img43/2218/img0364nu.jpg
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Diario 09-05-2012 Camponotus vagus
Bel lavoro! Io eviterei di inumidire direttamente la superficie del legno perchè si rischia di deformarlo. Però quell'apertura laterale può diventare comodissima se per esempio la riesci ad adattare per fare un'attaccatura di provetta direttamente nel nido 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario 09-05-2012 Camponotus vagus
forse non si nota bene nel foro è inserito un pezzo di tubicino,quindi il cotone non andrà a contatto con il legno ma rimarra a contatto col tubicino,ma prima di fare ciè la userò x fare il trasferimento dalla provetta al nido...altri suggerimenti o critiche
Ps. sia i suggerimenti che le critiche sono ben accette
Ps. sia i suggerimenti che le critiche sono ben accette

1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Diario 09-05-2012 Camponotus vagus
24-01-13
Questa mattina ho dato una controllata alla piccola famiglia ed ho fatto una scoperta incredibile...ho trovato la un pacchetto di uova che la regina custodiva gelosamente
...ho tenuto il tutto in cantina in un contenitore di polistirolo,spero che la regina porti avanti la deposizione.
Ps. ho osservato a lungo la piccola famiglia,ma non ho visto nessuna operaia portare del cibo(miele o camola)all regina...è normale o c'è da preoccuparsi?...spero che sia normale.
Questa mattina ho dato una controllata alla piccola famiglia ed ho fatto una scoperta incredibile...ho trovato la un pacchetto di uova che la regina custodiva gelosamente

Ps. ho osservato a lungo la piccola famiglia,ma non ho visto nessuna operaia portare del cibo(miele o camola)all regina...è normale o c'è da preoccuparsi?...spero che sia normale.
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Diario 09-05-2012 Camponotus vagus
nuovo nido http://imageshack.us/g/1/9981583/
regina con covata http://img17.imageshack.us/img17/8269/img0374iy.jpg
video colonietta con covata http://youtu.be/GH0G652eHGs
regina con covata http://img17.imageshack.us/img17/8269/img0374iy.jpg
video colonietta con covata http://youtu.be/GH0G652eHGs
Ultima modifica di umberto il 25/01/2013, 15:09, modificato 1 volta in totale.
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Diario 09-05-2012 Camponotus vagus
Molto bello , non preoccuparti anzi !! anche le mie hanno già un po di uova nuove , sentono il rialzo termico e se decidono di svegliarsi ora assecondale pure male che vada le farai andare in diapausa un po prima
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario 09-05-2012 Camponotus vagus
grazie x avermi rassicurato
,hai dato uno sguardo al nuovo nido che ho preparato?questo è più piccolo dell'altro 10x15

1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Diario 09-05-2012 Camponotus vagus
Si si e mi piace , li ci staranno purtroppo poco massimo un'anno , calcolando che a settembre saranno già sulle mille unità
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
53 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti