Progetto formicaio per Camponotus truncatus

Progetto formicaio per Camponotus truncatus

Messaggioda nazcoz » 29/12/2012, 0:47

Inizio col dire ragazzi è solo un disegno dell idea che ho in testa

Vediamo se me lo bocciate del tutto o no :-D

In pratica vorrei fare un fondo con un minimo di verde (sto ancora cercando piante che richiedano poche cure e siano adatte allo scopo)

Per il tronco che alla fine dovrebbe essere il fulcro del formicaio volevo utilizzare un legno (ancora da decidere quale) o del sughero dove scaverò delle gallerie e poi coprirei con del plexiglass.

Per i rami pensavo semplicemente d inserirli in qualche modo nel tronco e d metterci un paio d galle o nocciole..

http://imageshack.us/photo/my-images/843/formicaio.jpg/

Ora volevo sapere da voi cosa ne pensate??? punti deboli?

per l'anti-fuga se lo mettessi sul fondo tipo nella fossa dite ke poi ci si invischiano dentro???
meglio metterlo sul coperchio vero?

éééé si l'idea sembra complicata ma è il progetto ideale almeno nella mia testa hahahahaha :-D
Ultima modifica di nazcoz il 29/12/2012, 2:29, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
nazcoz
uovo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 22 mar '11
Località: Brescia
  • Non connesso

Re: Progetto formicaio per Camponotus truncatus

Messaggioda MicroAnt » 29/12/2012, 1:26

Bella come idea ache se un po complicata da realizzare
MicroAnt
uovo
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 25 dic '12
  • Non connesso

Re: Progetto formicaio per Camponotus truncatus

Messaggioda winny88 » 29/12/2012, 1:46

Mi dispiace, ma sia dalla descrizione che dal disegno non ho compreso come vuoi realizzarlo :-( . Magari potresti descrivere più dettagliatamente.

Questa specie è molto piccola e quindi l'antifuga liquido può rivelarsi una minaccia. Quindi per minimizzare il rischio io lo metterei intorno ad una finestra a tetto (ovviamente sulla faccia inferiore) così, oltre ad essere difficile che ci si invischino, è anche più efficace per impedire le fughe ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Progetto formicaio per Camponotus truncatus

Messaggioda Dorylus » 29/12/2012, 10:04

Esatto per l'antifuga megliosempre in alto sotto al coperchio e poco abbondante per questa specie che in ogni caso è poco attiva e timida.
L'erba la vedo come un nascondiglio ottimo per loro che preferiranno anche al legno e alle noci , il rischio è quello di non vederle proprio più
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Progetto formicaio per Camponotus truncatus

Messaggioda nazcoz » 29/12/2012, 14:27

Si si per l'erba gia avevo pensato che si nascondono è per quello ke sto cercando una specie bassa e magari cn pochissimo terreno sotto =)
magari anke trasparente ahhahaha
Avatar utente
nazcoz
uovo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 22 mar '11
Località: Brescia
  • Non connesso

Re: Progetto formicaio per Camponotus truncatus

Messaggioda winny88 » 29/12/2012, 14:56

Una cosa che noto è che hai progettato vari ingressi al nido. Camponotus truncatus è particolarmente ossessionato dalla vulnerabilità che creano gli ingressi e infatti in natura tendono ad avere nidi con un solo minuscolo forellino di ingresso e lo presiedono costantemente. Quindi molti ingressi potrebbero essere fonte di stress; forse meglio farne uno solo.

Se il tutto già è in una teca è superfluo fare un attacco per arena esterna, quella è già sufficiente secondo me. Sono una specie timida ed avendo già quella teca e soprattutto un tronco con dei rami su cui spostarsi (credo che il 90% delle operaie si sposteranno lì, sono arboricoli molto stretti e personalmente non ho mai notato un'operaia in natura al suolo) forse neanche si avventureranno nel tubo. Magari potresti pensare ad un modo per fornirgli cibo sul tronco stesso, tipo una mensoletta.

Per le piante io eliminerei ulteriori fastidi e stress e al massimo ne metterei di finte. Anche l'erba, come detto da Dorylus, può costituire un problema al solo fronte di un piccolo guadagno estetico :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Progetto formicaio per Camponotus truncatus

Messaggioda nazcoz » 29/12/2012, 16:16

Si però ragazzi non prendetelo alla lettera è un disegno ke ho fatto in 10 minuti non è il progetto finale tipo gli ingressi quelli disegnati non sono quelli ke poi verrebbero fatti.

E per il fondo volevo mettere qualcosa di vivo oltre che per un fatto estetico, perchè vorrei ricreare un ambiente simile al loro in natura e anchè perchè se le formiche buttano i rifiuti nella terra è + semplice che il "finto sottobosco" lo utilizzi come concime e lo faccia sparire
Avatar utente
nazcoz
uovo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 22 mar '11
Località: Brescia
  • Non connesso

Re: Progetto formicaio per Camponotus truncatus

Messaggioda Dorylus » 30/12/2012, 18:15

Più che farlo sparire creerebbe muffa , l'ambiente tipico di Camponotus truncatus non è il prato ma sono le fronde degli alberi quindi secondo me per fare un'ambiente naturale più simile possibile al loro potresti semplicemente creare un'alberello e attaccarci qualche foglia finta simile a quelle di quercia , non sporcano e non deperiscono
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti