Aiuto ho una cosa da chiedervi
23 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Aiuto ho una cosa da chiedervi
Non so bene come funziona in Sicilia, ma per induzione suppongo che in inverno non riesci a trovare granchè...
Aspetta la primavera; già a marzo se hai fortuna ti imbatterai nelle Camponotus. Nei mesi successivi poi ci saranno Lasius, e solo in autunno le Messor.
Le Crematogaster te le sconsiglio vivamente: sono parecchio restie alla fondazione e danno seri problemi col contenimento nel nido - essendo in grado di trapassare il legno ed il gesso e simili.
Le Camponotus sono egualmente dure a fondare, sono più delicate, ma almeno non limitano la scelta dei materiali.
Le Lasius sono adattissime ma un po' troppo piccole per essere apprezzate come si deve.
Le Messor sono cocciute come le prime due in fase di fondazione ma sono più interessanti a mio parere ed il cibo volendo lo si compra economicamente al supermercato.
In questi mesi precedenti alle sciamazioni ti suggerisco di concentrarti sulla realizzazione di un nido che sia fatto a modino... o magari sperimenta, così quando hai l'occasione non devi stare a rifarlo perchè le dimensioni non sono quelle...
Aspetta la primavera; già a marzo se hai fortuna ti imbatterai nelle Camponotus. Nei mesi successivi poi ci saranno Lasius, e solo in autunno le Messor.
Le Crematogaster te le sconsiglio vivamente: sono parecchio restie alla fondazione e danno seri problemi col contenimento nel nido - essendo in grado di trapassare il legno ed il gesso e simili.
Le Camponotus sono egualmente dure a fondare, sono più delicate, ma almeno non limitano la scelta dei materiali.
Le Lasius sono adattissime ma un po' troppo piccole per essere apprezzate come si deve.
Le Messor sono cocciute come le prime due in fase di fondazione ma sono più interessanti a mio parere ed il cibo volendo lo si compra economicamente al supermercato.
In questi mesi precedenti alle sciamazioni ti suggerisco di concentrarti sulla realizzazione di un nido che sia fatto a modino... o magari sperimenta, così quando hai l'occasione non devi stare a rifarlo perchè le dimensioni non sono quelle...
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
-
Sergio - Messaggi: 510
- Iscritto il: 7 gen '11
- Località: Sesto F.no (FI)
Re: Aiuto ho una cosa da chiedervi
In questo periodo potrebbe trovare in ogni caso alcune specie come Crematogaster scutellaris che in sud Italia ancora possono sciamare , altre specie non certo per neofiti sono le Ponera che sciamano anche loro in inverno se le condizioni lo permettono .
Potrebbe trovare anche una regina sciamata in autunno in fondazione sotto a qualche sasso perchè no .
La specie per neofiti non esiste tutte hanno controindicazioni più o meno degne di nota ma sono cose che bisogna considerare ancor prima di trovarla la formica.
Potrebbe trovare anche una regina sciamata in autunno in fondazione sotto a qualche sasso perchè no .
La specie per neofiti non esiste tutte hanno controindicazioni più o meno degne di nota ma sono cose che bisogna considerare ancor prima di trovarla la formica.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Aiuto ho una cosa da chiedervi
Ho trovato delle formiche sui 2mm nere con lunghe antenne .
Ma il miele è pericoloso per le formiche ?
E per mangiare va bene lo zucchero ?
Per il nido artificiale ho preso un barattolo di vetro , gli ho messo un bicchiere in mezzo e tutto in torno della terra .
Va bene per questa specie ?
Ma il miele è pericoloso per le formiche ?
E per mangiare va bene lo zucchero ?
Per il nido artificiale ho preso un barattolo di vetro , gli ho messo un bicchiere in mezzo e tutto in torno della terra .
Va bene per questa specie ?
- MicroAnt
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 25 dic '12
Re: Aiuto ho una cosa da chiedervi
Penso siano delle Lasius
Ho fatto una ricerca sul sito e ho visto che per evitare incidenti col miele bisognava preparare un batuffolo di cotone con del miele diluito in acqua .
Ok dopo averlo fatto lo messo nel barattolo ma ancora nessuna formica si è avvicinata
Ho fatto una ricerca sul sito e ho visto che per evitare incidenti col miele bisognava preparare un batuffolo di cotone con del miele diluito in acqua .
Ok dopo averlo fatto lo messo nel barattolo ma ancora nessuna formica si è avvicinata
Ultima modifica di MicroAnt il 28/12/2012, 16:25, modificato 1 volta in totale.
- MicroAnt
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 25 dic '12
Re: Aiuto ho una cosa da chiedervi
Microant, non ci siamo! Non ci siamo perchè stai ignorando i nostri consigli. Prima di intraprendere la fase pratica bisogna documentarsi sulla teoria. Nel forum in alto trovi le guide che se lette (come ti è stato suggerito) risponderanno a tutte queste domande più a molte altre 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Aiuto ho una cosa da chiedervi
Do pienamente ragione a Winny , a che cosa serve consigliarti se poi fai di testa tua ? non bisogna prendere formiche così a caso , mi sembri ancora troppo inesperto per allevare qualsiasi specie di formica , documentati un po non ci vuole molto !
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Aiuto ho una cosa da chiedervi
che poi nessuno ti ha detto che il formicaio è proprio l'ultima cosa da avere
io ho una colonia (la più grande che ho) di Lasius che saranno circa 400 e sono ancora nella loro provetta belle stipate con provetta d'acqua a parte nella loro mitica vaschetta gelato
se sei ancora senza regina salvo alcuni casi fino al 2014 il formicaio non ti serve


-
Diklos - Messaggi: 160
- Iscritto il: 29 giu '12
- Località: Terragnolo
Re: Aiuto ho una cosa da chiedervi
Concordo con Diklos, per il primo anno il formicaio non serve, salvo casi eccezionali....Comunque sia non è che le formiche le devi catturare facendole avvicinare col miele....devi trovare una regina neosciamata.
Anche se tu prendessi qualche formica con quello stratagemma riusciresti a prendere solo operaie che non avrebbero nessuna utilità senza regina...non sarebbe nemmeno una colonia a dir la verità....ma un semplice gruppo di operaie destinate alla morte in poco tempo
Anche se tu prendessi qualche formica con quello stratagemma riusciresti a prendere solo operaie che non avrebbero nessuna utilità senza regina...non sarebbe nemmeno una colonia a dir la verità....ma un semplice gruppo di operaie destinate alla morte in poco tempo
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
23 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti