Aiuto ho una cosa da chiedervi
23 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Aiuto ho una cosa da chiedervi
Io sono nuovo in questo forum e volevo sapere se c'era qualcuno che era disposto a darmi il suo formicaio (lo so che questa domanda non vi andrà a genio) poiché io sinceramente non lo potrei costruire per mancanza di materiali e mezzi per prendere i materiali , quindi se qualcuno ha dei formicai che non usa più per qualsiasi motivo mi basta solo che sia utilizzabile per le formiche che vivono in Sicilia (non ricordo il nome ma voi lo dovreste sapere).
Quindi se qualcuno di voi che sta leggendo è disposto a darmi un suo vecchio formicaio mi dovete contattare tramite messaggio privato
Quindi se qualcuno di voi che sta leggendo è disposto a darmi un suo vecchio formicaio mi dovete contattare tramite messaggio privato
- MicroAnt
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 25 dic '12
Re: Aiuto ho una cosa da chiedervi
Ciao.
Scusa, ma la mancanza di materiali e mezzi per prendere i materiali, è una cosa che suona alquanto strana.
Non ci sono dalle tue parti colorifici che vendono gesso in polvere e negozi di casalinghi che vendono barattoli trasparenti o posti dove trovare lastre di vetro (io ho recuperato una lastra di vetro da una cornice) ?
Sicuramente avrai i tuoi problemi, se chiedi un formicaio già pronto, ma non ci riesco a credere che in Sicilia non si trovi il materiale.
E poi è divertente costruire un formicaio di gesso.
Scusa, ma la mancanza di materiali e mezzi per prendere i materiali, è una cosa che suona alquanto strana.
Non ci sono dalle tue parti colorifici che vendono gesso in polvere e negozi di casalinghi che vendono barattoli trasparenti o posti dove trovare lastre di vetro (io ho recuperato una lastra di vetro da una cornice) ?
Sicuramente avrai i tuoi problemi, se chiedi un formicaio già pronto, ma non ci riesco a credere che in Sicilia non si trovi il materiale.
E poi è divertente costruire un formicaio di gesso.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Aiuto ho una cosa da chiedervi
Non dubito che sia divertente costruirselo da se , e poi io non ho detto che mancano i materiali in Sicilia io ho detto che io e sottolieno io per ora non ho i mezzi per acquisire i materiali .
Quindi voglio riformulare la domanda .
Qualcuno potrebbe essere così gentile da darmi un suo formicaio (magari non troppo accurato, ma pero deve essere adatto per fargli vivere le formiche) ?
Quindi voglio riformulare la domanda .
Qualcuno potrebbe essere così gentile da darmi un suo formicaio (magari non troppo accurato, ma pero deve essere adatto per fargli vivere le formiche) ?
- MicroAnt
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 25 dic '12
Re: Aiuto ho una cosa da chiedervi
Qualcuno lo troverai anche magari ma spedirti un formicaio ti andrebbe a costare più che farlo da te ( con 5 euro fai tutto a stare larghi coi prezzi) .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Aiuto ho una cosa da chiedervi
Lo so , ma come ho appena detto io per ora non posso procurarmi i materiali , quindi io in qualche modo dopo riuscirei a restituire / ricompensare il formicaio (se mai qualcuno sia disposto a darmi uno dei suoi formicai).
- MicroAnt
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 25 dic '12
Re: Aiuto ho una cosa da chiedervi
Prima di tutto non hai specificati che tipo di formica vuoi allevare,perchè non tutti i formicai vanno bene,poi potresti prendere un contenitore in plastiva trasparente ed incollarco i gusci della noce sulla parete collegandoli uno con l'altro con dei tubicini in plastica o semplicemente con delle cannucce...usa il tasto cerca vedrai che qualcosa uscirà fuori 

1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Aiuto ho una cosa da chiedervi
Dici di non poter prendere un formicaio , dopo avrai possibilità di prendere le camole della farina ? molte formiche richiedono proprio questa alimentazione .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Aiuto ho una cosa da chiedervi
Per il cibo non ho problema ho già un allevamento (avevo un geco leopardino) .
Umberto grazie per il consiglio ma non capisco bene come collegare i gusci ai tubi e poi devo mettere la terra intorno fino a circondare le noci ?
Io comunque vorrei allevare le formiche tipiche della Sicilia (Agrigento) , io sono nuovo nel campo delle formiche e non so bene il nome della specie
Umberto grazie per il consiglio ma non capisco bene come collegare i gusci ai tubi e poi devo mettere la terra intorno fino a circondare le noci ?
Io comunque vorrei allevare le formiche tipiche della Sicilia (Agrigento) , io sono nuovo nel campo delle formiche e non so bene il nome della specie
- MicroAnt
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 25 dic '12
Re: Aiuto ho una cosa da chiedervi
Allora leggi le schede qui da noi (in sicilia potresti avere le Camponotus ligniperda e Camponotus herculanus sono arboricole a crescita lentissima e un po' difficoltose, quindi all'inizio eviterei) per prima cosa e poi leggiti pure le discussioni, tanto in questo periodo e fino ad aprile non si trovano regine (a meno che qualcuno non te ne spedisca una già raccolta, ma che comunque non farà nulla fino a primavera). Per il nido in noci o galle ci sono foto qui (e se cerchi in quella sezione troverai anche varie discussioni di chi li ha fatti che spiega come), occhio che è un nido da arboricole e tra queste meglio per specie con colonie piccole e lente. Per intenderci ci potresti pure mettere le Crematogaster scutellaris, ma in meno di una stagione dovresti già trasferirle in qualcosa di più capiente probabilmente.
Comunque il nido ti conviene farlo dopo che avrai la regina perché possono avere esigenze diverse in base alla specie, inoltre in genere per il primo anno o quasi si tengono le colonie incipienti in provetta (è più facile da gestire). Comunque ecco quello che ti costerebbe un nido in gesso variante 2 a voler esagerare: 2€ per 1kg di gesso scagliola (lo trovi nei brico o simili), 3€ per un contenitore alimentare di plastica/vetro (lo trovi in qualsiasi centro commerciale), totale ben 5€!
Tu vuoi fartene spedire uno e col costo della più bassa spedizione, spendi almeno 7€, oltre al fatto che devi aspettare e prendere quello che ti arriva, senza poterlo fare in base alle tue esigenze, ne vale la pena? 
PS: Cerca di scrivere in un italiano corretto...
E presentati in sezione apposita..
Comunque il nido ti conviene farlo dopo che avrai la regina perché possono avere esigenze diverse in base alla specie, inoltre in genere per il primo anno o quasi si tengono le colonie incipienti in provetta (è più facile da gestire). Comunque ecco quello che ti costerebbe un nido in gesso variante 2 a voler esagerare: 2€ per 1kg di gesso scagliola (lo trovi nei brico o simili), 3€ per un contenitore alimentare di plastica/vetro (lo trovi in qualsiasi centro commerciale), totale ben 5€!


PS: Cerca di scrivere in un italiano corretto...

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Aiuto ho una cosa da chiedervi
Mi sa che le idee sono ancora troppo confuse per allevare qualsiasi specie di formica , la Sicilia vanta moltissime specie una più interessante dell'altra , conviente come ti è stato detto che tu legga bene almeno le schede riguardanti le formiche più comuni in sicilia e relative discussioni altrimenti verrà fuori un disastro.
Usa il tasto cerca scrivendo formicaio noci vedrai ti si aprirà un mondo.
Usa il tasto cerca scrivendo formicaio noci vedrai ti si aprirà un mondo.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Aiuto ho una cosa da chiedervi
Grazie per avermi risposto in tanti
, per quello che riguarda le schede non so bene con quale specie iniziare quindi volevo sapere tra quelle che posso trovare la più facile d'allevare

- MicroAnt
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 25 dic '12
Re: Aiuto ho una cosa da chiedervi
Tra le specie relativamente più facili trovi i Messor in Sicilia sono anche ben rappresentati , Creatogaster scutellaris e Lasius sono altre formiche adatte per iniziare
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Aiuto ho una cosa da chiedervi
Grazie oggi che esco vado a caccia di Crematogaster scutellaris per ora a bene una provetta per trasportalre ?
Ultima modifica di zambon il 27/12/2012, 18:11, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Nomi scentifici non scritti correttamente.
Motivazione: Nomi scentifici non scritti correttamente.
- MicroAnt
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 25 dic '12
Re: Aiuto ho una cosa da chiedervi
Mi sono stampato la scheda per riconoscerle
- MicroAnt
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 25 dic '12
Re: Aiuto ho una cosa da chiedervi
Si ma devi trovare una regina neosciamata , non ti sognare neanche di scavare per cercarla nel formicaio
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
23 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti