Camponotus lateralis...
25 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Camponotus lateralis...
Già si stanno trasferendo in un nido in legno domani se il trasloco è finito posto delle foto...ma ho fatto delle osservazioni interessanti...ufficialmente le formiche svizzere sono più organizzate di quelle sarde!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Camponotus lateralis...
Eccole nella nuova casa! Sono davvero tante...ma una volta che se ne andranno i sessuati rimarranno molte meno.
Il trasloco è stato lentissimo una volta entrata la regina tutto si è fermato nessuna usciva ed entrava, solo durante la notte si sono spostate tutte. Molto diverso dalle Temnothorax!
Spoiler: mostra
Il trasloco è stato lentissimo una volta entrata la regina tutto si è fermato nessuna usciva ed entrava, solo durante la notte si sono spostate tutte. Molto diverso dalle Temnothorax!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Camponotus lateralis...
Ah beh, sono tante. Metterle in un nido di accrescimento era inevitabile. Sono una specie pavida, soprattutto la regina. Forse quell'apatia iniziale era dovuta a questo, ma come vedi il trasferimento è stato comunque abbastanza veloce. Le mie invece si sono trasferite tutte al 100% in un quarto d'ora 
Decisamente era una colonia matura e infatti ci sono anche gli alati. Questo mette davanti la possibilità che la regina possa essere anche abbastanza avanti con gli anni e quindi la longevità di questa colonia potrebbe non essere moltissima

Decisamente era una colonia matura e infatti ci sono anche gli alati. Questo mette davanti la possibilità che la regina possa essere anche abbastanza avanti con gli anni e quindi la longevità di questa colonia potrebbe non essere moltissima

Ultima modifica di winny88 il 21/12/2012, 15:37, modificato 1 volta in totale.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus lateralis...
Si in realtà ho pensato fino a ieri di lasciarle ma non ce l'avrebbero fatta col nido spaccato a metà a passare l'inverno....
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Camponotus lateralis...
Io procederei direttamente con l'ibernazione. Se erano in natura fino a pochi giorni fa sicuramente si erano già nutrite abbastanza per affrontare la diapausa. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus lateralis...
Si anche se ora dove le ho prese la minima era 15 gradi e la massima 23....
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Camponotus lateralis...


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus lateralis...
Ciao Ravonid,
scusa l'intrusione, mi potresti dire che materiale e' quello bianco con cui hai sigillato lo spazio tra il tubo e la lastra di plexy per favore ?
ciao e grazie
sabby
scusa l'intrusione, mi potresti dire che materiale e' quello bianco con cui hai sigillato lo spazio tra il tubo e la lastra di plexy per favore ?
ciao e grazie
sabby
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Camaiore (LU)
Re: Camponotus lateralis...
Isola di san pietro in Sardegna, molto caldo una settimana fa! Comunque le lascio in semi-ibernazione perchè tra due settimane vado in Spagna e non voglio fargli fare troppi sbalzi! Le tengo sui 15 gradi nella cantina.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Camponotus lateralis...
Ciao Ravonid,
scusa l'intrusione, mi potresti dire che materiale e' quello bianco con cui hai sigillato lo spazio tra il tubo e la lastra di plexy per favore ?
ciao e grazie
sabby
Ciao ciao
E' semplice cotone infilato a forza con la punta di un aculeo di porcospino (uno dei miei attrezzi professionali)

Ciao ciao
Daniele
-
-
ravonid - Messaggi: 243
- Iscritto il: 25 mar '11
- Località: Vicchio di Mugello (FI)
25 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti