Primo formicaio

Primo formicaio

Messaggioda Nick87 » 20/12/2012, 14:40

sto costruendo il mio primo formicaio!!! sto cercando di costruirlo abbastanza grande (50x30) più completo possibile anche se poi ho capito che prima di utilizzarlo per intero passerà un po' di tempo :) !! mi sembra di aver visto che in tutte le versioni presente in questo sito c'è solo un collegamento tra arena e nido!! negli spaccati illustrati che ho visto ad esempio su google immagini sono presenti più collegamenti al nido!! forse sto dicendo una cavolata... ma per questioni anche di areazione non è più corretto fare più di un entrata???
Avatar utente
Nick87
uovo
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 18 dic '12
Località: Fiavè (TN)
  • Non connesso

Re: Primo formicaio

Messaggioda winny88 » 20/12/2012, 15:22

Si può fare benissimo un nido con più raccordi. Come in tutte le cose ci sono dei pro e dei contro. Il pro è sicuramente, come dici, una migliore aerazione e ciò è importante perchè limita l'insorgenza di muffe specialmente nei nidi più umidi. Il contro è che ogni raccordo e ogni tubo di collegamento come prima cosa crea lo scomodo inconveniente che può fornire rifugio alla colonia. Specialmente colonie piccole e giovani tendono spessissimo ad occupare i tubi invece delle stanze del nido. Come seconda cosa ognuno di questi raccordi con tubo crea un punto debole dove è più probabile che avvengano fughe. 2 raccordi significa avere il doppio di questi inconvenienti. Bisogna fare una scelta ma non c'è nessuna regola che obblighi a fare 1, 2 o più raccordi ;)

50x30 è davvero un nido enorme. Per avere una colonia adatta ad occuparlo ci vorranno annetti. Ti conviene progettare anche qualche nido per colonie in fasi meno avanzate (e anche per usare questi ci vorrà un po'). Secondo me infatti è meglio usare formicai man mano sempre più grandi. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Primo formicaio

Messaggioda Nick87 » 20/12/2012, 16:09

ottimo.... capito!!! in effetti avevo immaginato che fare più raccordi potesse dare qualche fastidio perchè non ne ho visti su questo sito!! in realtà come dicevo il nido è da 50x30 ma ho inserito un paio di "rubinetti" per suddividere il nido in tre scomparti più piccoli che aprirò man mano!! ho letto sempre qui che si possono usare anche cubetti di segatura compressa per ostruire i cunicoli che le formiche toglieranno quando avranno bisogno di allargarsi.. io ho preferito fare un sistema di chiusura manuale per evitare che i blocchetti vengano rimossi anticipatamente da qualche formica impaziente!! può essere un sistema valido secondo te??
Avatar utente
Nick87
uovo
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 18 dic '12
Località: Fiavè (TN)
  • Non connesso

Re: Primo formicaio

Messaggioda winny88 » 20/12/2012, 16:26

Mi sembra una cosa molto intelligente, però di difficile realizzazione. Se ho ben capito intendi delle valvole che si possono aprire e chiudere anche dall'esterno del vetro. Puoi fare delle foto per farci capire meglio come sono fatti? :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Primo formicaio

Messaggioda Nick87 » 20/12/2012, 16:32

yesss....posto una foto per farti capire!!! non so se riesco già a montarli in giornata ma cmq posso postare una foto che faccia capire semplicemente il sistema di chiusura/apertura.
Avatar utente
Nick87
uovo
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 18 dic '12
Località: Fiavè (TN)
  • Non connesso

Re: Primo formicaio

Messaggioda Nick87 » 20/12/2012, 16:57

http://imageshack.us/g/209/foto0036e.jpg/ perdona la pessima risoluzione ma al momento ho qui solo un povero cellulare per far foto!! chiaramente questa è una prova su un pannello di sughero.... intendo adoperarlo sul legno e magari irrobustire anche il rubinettino per evitare rosicchiate!! penso di riuscire a renderlo stagnante al meglio... è semplice alla fine... basta fare un foro a livello di un cunicolo e inserire il rubinettino.... poi se sia una cosa valida non so!!! certo deve essere antifuga!!! :)
Avatar utente
Nick87
uovo
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 18 dic '12
Località: Fiavè (TN)
  • Non connesso

Re: Primo formicaio

Messaggioda Dorylus » 20/12/2012, 17:18

A mio parere è un'idea GENIALE !!!!!!!
se la cosa la fai bene senza che abbiano facile possibilità di scavarci intorno per passare oltre prima del tepo uscirebbe una gran bella cosetta.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Primo formicaio

Messaggioda Nick87 » 20/12/2012, 17:22

a me piace lavorare col legno... in teoria dovrei riuscire a far una cosa robusta, stagnante e al tempo stesso maneggevole!! le manovelle di apertura/chiusura rimangono sul retro del pannello dunque anche l'estetica non ne risente!! :)
Avatar utente
Nick87
uovo
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 18 dic '12
Località: Fiavè (TN)
  • Non connesso

Re: Primo formicaio

Messaggioda Dorylus » 20/12/2012, 17:27

Mi viene solo il dubbio che rosicchino pure quelle e se ne scappino usando le sedi , bisognerebbe farle di altro materiale tipo plastica trasparente per non rovinare l'estetica
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Primo formicaio

Messaggioda Nick87 » 20/12/2012, 17:33

questo è vero!!! utilizzare un materiale resistente credo sia un buon inizio!!! cmq non credo riescano a rosicchiare 3 cm di legno e uscire facilmente in poco tempo.... spero di accorgermene prima in caso :cop:
Avatar utente
Nick87
uovo
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 18 dic '12
Località: Fiavè (TN)
  • Non connesso

Re: Primo formicaio

Messaggioda winny88 » 20/12/2012, 18:50

Sì, bella idea! Però bisogna preoccuparsi di alcune cose. Che la tenuta sia ermetica sia col cunicolo (altrimenti è inutile, il minimo spiraglio specialmente per specie piccole è un passaggio e per specie più grandi un punto su cui lavorare con le mandibole e alla fine potrebbero passare lo stesso) sia col vetro (ovviamente altrimenti scappano). Praticamente è un altro di quei "punti deboli" di cui parlavamo. Davvero la realizzazione per renderlo efficace è difficilissima, ma si può provare. Sicuramente come materiale non va bene il legno. Molte specie lo scavano in niente. Oltre che 3 cm di legno massello lo scavano alla grande (non sottovalutare mai le formiche, chi lo fa spesso se le trova per casa ;) ), non c'è neanche bisogno che scavino tutto lo spessore, basta rosicchiarsi un varco tra legno e vetro. Le formiche hanno un'istinto evasivo incredibile e quindi creare questa valvola personalmente mi farebbe stare costantemente in ansia. Altra cosa, devi pensare ad un modo per bloccare la valvola una volta aperta ed essere certissimo che non si richiuda da sola, altrimenti intrappoliamo una parte della colonia e anche a un modo per essere sicuro che non si sfili dal vetro. E' decisamente da provare, ma mi raccomando, tieni conto di tutti questi punti :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Primo formicaio

Messaggioda Dorylus » 20/12/2012, 19:25

Winny ti ha spiegato meglio di me sicuramente :wacko:
Te lo dico anche io ai sottovalutarle ! però questo sistema sarebbe buono anche in nidi in gasbeton per formiche come Messor e Formica che sono meno propensi allo scavo sopratutto quando sono poche .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti