Macro foto
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Macro foto
Vorrei condividere con voi la mia fotografia e nel frattempo se qualcuno riesce ad indicarmi la specie sarei molto grato 

-
enry - Messaggi: 119
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Quinto Vercellese (Vc)
Re: Macro foto
Che attrezzatura usi?
Comunque dicci dimensioni e luogo del ritrovamento

Comunque dicci dimensioni e luogo del ritrovamento

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: R: Macro foto
Ho utilizzato una fujifilm s 1500 finepix. .essendo una bridge pultroppo non ho potuto variare obbiettivo...ho comunque utilizzato l'impostazione super macro ed ho utilizzati un apertura 2.8 f350..comunque ero in Sardegna precisamente all'isola del gabbiano:grin:
-
enry - Messaggi: 119
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Quinto Vercellese (Vc)
Re: Macro foto
Il genere è decisamente Camponotus. Per provare a dire la specie o almeno il sottogenere sarebbero utili le dimensioni se te le ricordi. Comunque escluderei con convinzione Camponotus vagus perchè è praticamente glabra sul gastro e lucente. Mi ricorda un po' un'operaia minor di Camponotus aethiops 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: R: Macro foto
No guarda mi chiedi una cosa impossibile...anche perché ero in super ritardo, ma vedendola nin hi resistito a scattare una foto 

-
enry - Messaggi: 119
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Quinto Vercellese (Vc)
Re: Macro foto
Per me è C.(Tanaemyrmex) aethiops, anche se sarebbe sempre importante avere le dimensioni alla mano, questa fisionomia e colorazione mi lascia pochi dubbi, in Sardegna l'unica specie simile potrebbe essere appunto C. (Camponotus) vagus ma credo che le differenze si apprezzino dalla foto..
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Macro foto
MMM... Io la convinzione assoluta non la ho perchè c'è anche Camponotus (Myrmentoma) piceus che è similissimo con la stessa colorazione appunto picea e lucida, molto glabra. Perciò sarebbero state utili le dimensioni, ma precise al millimetro. Oppure anche una bella foto dove si vede chiaramente il profilo del torace perchè Camponotus piceus, come altri Myrmentoma dell'ex gruppo lateralis hanno un'inconfondibile pinna propodeale, mentre Tanaemyrmex aethiops ha il profilo liscio 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: R: Macro foto
Mi dispiace davvero ma non vi posso aiutare sulle dimensioni 

-
enry - Messaggi: 119
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Quinto Vercellese (Vc)
Re: Macro foto
winny88 ha scritto:MMM... Io la convinzione assoluta non la ho perchè c'è anche Camponotus (Myrmentoma) piceus che è similissimo con la stessa colorazione appunto picea e lucida, molto glabra. Perciò sarebbero state utili le dimensioni, ma precise al millimetro. Oppure anche una bella foto dove si vede chiaramente il profilo del torace perchè Camponotus piceus, come altri Myrmentoma dell'ex gruppo lateralis hanno un'inconfondibile pinna propodeale, mentre Tanaemyrmex aethiops ha il profilo liscio
Concordo
Purtroppo dall'angolazione non si puo determinare meglio la specie.
Winny ma che fai ti mangi libri di tassonomia a colazione? Proprio tu che studi medicina dovresti sapere che nuove alla salute


sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Macro foto
Già, purtroppo la mia salute e il mio cervello sono già partiti da un pezzo
Queste 2 specie ho avuto il privilegio di osservarle in fondazione proprio grazie al buon feyd.

Queste 2 specie ho avuto il privilegio di osservarle in fondazione proprio grazie al buon feyd.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Macro foto
Il profilo laterale del torace di Camponotus aethiops e Camponotus (Myrmentoma) è differente come hai detto tu. Nella foto mi sembra che si veda con sufficiente chiarezza il profilo laterale della formica.
Fra l'altro ci terrei a dire anche che C. fallax e C. gestroi non sono escluse per la Sardegna e non c'è motivo di parlare solo per C. piceus, mi sembra.. (??).
Ecco le foto laterali di antweb:
Confrontando con la foto scattata da enry, mi sembra che il profilo del torace è del secondo tipo.
Ecco altre foto delle formiche in natura (fonte natura mediterraneo):
Insomma non cambiano solo le dimensioni, ma anche la forma del corpo, ovviamente la foto non è ottima, l'impressione per me è che anche un pò tutte le proporzioni del corpo vadano in quella direzione e che il torace si riesca a vedere (la "pinna" non mi sembra essere poi così vicina all'addome)..
Magari meglio non sbilanciarsi comunque
Fra l'altro ci terrei a dire anche che C. fallax e C. gestroi non sono escluse per la Sardegna e non c'è motivo di parlare solo per C. piceus, mi sembra.. (??).
Ecco le foto laterali di antweb:
Spoiler: mostra
Confrontando con la foto scattata da enry, mi sembra che il profilo del torace è del secondo tipo.
Ecco altre foto delle formiche in natura (fonte natura mediterraneo):
Spoiler: mostra
Insomma non cambiano solo le dimensioni, ma anche la forma del corpo, ovviamente la foto non è ottima, l'impressione per me è che anche un pò tutte le proporzioni del corpo vadano in quella direzione e che il torace si riesca a vedere (la "pinna" non mi sembra essere poi così vicina all'addome)..

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti