Nuovo Formicaio gasbeton

Nuovo Formicaio gasbeton

Messaggioda belloteo » 03/12/2012, 22:20

Ecco le immagini del mio nido gasbeton ultimato ieri...le immagini parlano da se...nei tubi trasparenti ho voluto mettere della colla a caldo esterna per bloccare bene il tutto..avanti con le critiche!!

Ps. Aggiungo anche il mio sistema "tieni provette" :grin:

Pps. Domani aggiusto bene le foto per non gravare sul forum!!

Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine
Ultima modifica di belloteo il 04/12/2012, 9:44, modificato 2 volte in totale.
:tick: Crematogaster scutellaris (regina) Colonia in galle - 200 elementi - parecchie decine di uova/larve (Ritrovamento 2018)

:tick: Pheidole pallidula (regina) 10 elementi - con uova (2024)

:tick: Messor barbarus (regina) in fondazione con uova (2024)
Avatar utente
belloteo
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: R: Formicaio gasbeton

Messaggioda belloteo » 03/12/2012, 22:23

Ecco il sistema "tieni provette"


Spoiler: mostra
Immagine


Prima in alto (Lasius SP con 20 operaie e dozzina di larvette)

Seconda Pheidola Sp con 15/20 operaie regalata da Sacrista

Terza Messor Sp. (probabile wasmanni) regalata da MichaelTeddy

Quarta Lasius Emarginatus regalata da Sacrista
:tick: Crematogaster scutellaris (regina) Colonia in galle - 200 elementi - parecchie decine di uova/larve (Ritrovamento 2018)

:tick: Pheidole pallidula (regina) 10 elementi - con uova (2024)

:tick: Messor barbarus (regina) in fondazione con uova (2024)
Avatar utente
belloteo
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Nuovo Formicaio gasbeton

Messaggioda humblebee » 04/12/2012, 10:34

Ciao,
posso chiederti dove hai trovato i supporti per le provette?
Grazie!
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Nuovo Formicaio gasbeton

Messaggioda maxius » 04/12/2012, 10:38

pure io ho un sitema simile
Avatar utente
maxius
pupa
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 9 giu '12
Località: roma
  • Non connesso

Re: Nuovo Formicaio gasbeton

Messaggioda GianniBert » 04/12/2012, 10:50

Ti dico subito come la penso... è ovvio che io parlo dal mio punto di vista.
Da quello del disegno, trovo sia abbastanza naturale e carino; forse però il fatto di essere senza colorazione rende difficile valutarlo.
Anche io prima usavo il gasbeton al naturale, e il risultato è sempre stato un po' freddo. Però non DEVI per forza colorarlo, è solo questione di gusti estetici.

Dal punto di vista della gestione degli spazi invece, io non farei mai un nido così.
Casa mia deve ospitare diverse colonie anche grandi, e per me lo spazio va sfruttato in modo essenziale, quindi usare un blocco per fare SOLO 4 o 5 stanze è uno spreco di gasbeton.
Io nello stesso spazio avrei creato non meno di una dozzina di camere, perché tutto lo spazio fra una galleria e l'altra è materiale inutilizzato.
Però il disegno dell'interno di un nido è anche un qualcosa di personale, quindi non è sbagliato in sé, è solo questione di sentirsi sempre in deficit di spazio, cosa che i giovani allevatori non sanno ancora cos'è...
Quanto alla profondità delle camere, così com'è sembra che può andar bene, ma con questa luce è difficile valutare correttamente.

Ricorda che in ogni caso il gasbeton va tenuto umidificato, almeno alla base.
Immagino che dipenda anche dalla specie che ci metterai dentro, ma se sono formiche vagamente prolifiche, attento che già in pochi mesi potresti trovarti a doverle trasferire in un nido più grande.
Bello l'albero "porta-provette”!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Nuovo Formicaio gasbeton

Messaggioda belloteo » 04/12/2012, 11:15

Il sistema per tenere le provette sono dei banali sorreggi/tieni tubi per le canaline elettriche...ci sono di varie misure e forme, sono avvitate nel legno...
Ecco un esempio...


Spoiler: mostra
Immagine
:tick: Crematogaster scutellaris (regina) Colonia in galle - 200 elementi - parecchie decine di uova/larve (Ritrovamento 2018)

:tick: Pheidole pallidula (regina) 10 elementi - con uova (2024)

:tick: Messor barbarus (regina) in fondazione con uova (2024)
Avatar utente
belloteo
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Nuovo Formicaio gasbeton

Messaggioda belloteo » 04/12/2012, 11:30

Ciao Gianni!
guarda, io per non rischiare ho voluto fare il nido naturale, poi guarderò bene i coloranti per le prossime volte...ma per ora tanto avendo formiche di colore scuro mi basta questo....anche se le uova si vedranno poco vorrà dire che userò una lente... :-)
Ho fatto poche stanze per non esagerare, non volevo che le formicuzze si sentissero spaesate, i prossimi due nidi li farò con più stanze, più piccole , con più gallerie e soprattutto mi sa che farò i tubi di collegamento esterni nella parte posteriore, così che le arene le possa mettere dietro e così affiancare più nidi magari da metterli nello stesso sottovaso...
:tick: Crematogaster scutellaris (regina) Colonia in galle - 200 elementi - parecchie decine di uova/larve (Ritrovamento 2018)

:tick: Pheidole pallidula (regina) 10 elementi - con uova (2024)

:tick: Messor barbarus (regina) in fondazione con uova (2024)
Avatar utente
belloteo
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Nuovo Formicaio gasbeton

Messaggioda Bremen » 04/12/2012, 14:02

Secondo me non dovevi fare tante stanze in piu' ma usare un bloco piu' piccolo, anche secondo me c'è troppo spazio vuoto! E secono me c'è poco...pavimento non so come dire, ogni camera ha sul pavimento un tunnel che occupa tanto spazio del pavimento... non so se non ho letto ma non trovo quale formiche metterai dentro.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Nuovo Formicaio gasbeton

Messaggioda belloteo » 04/12/2012, 14:26

Penso che qui metterò Lasius, anche se piccole come specie e Messor.
Allora farò stanze con pavimenti più larghi e soffitti un pò più bassi, comunque non sono piccole le stanze, sono profonde almeno 6/7 mm.
Il blocco per forza doveva essere così perchè i vetri che avevo trovato erano di quella misura... e non volevo fare troppe stanze per non far impaurire le formiche.
infatti se notate ho fatto due aree distinte collegate da un solo cunicolo centrale così che le formichine potessero scegliere dove stare e non sentirsi minacciate da mille cunicoli...però io vi ascolto, e anzi criticatemi pure, anzi prendete pure le mie foto e disegnateci su come meglio farlo....
:tick: Crematogaster scutellaris (regina) Colonia in galle - 200 elementi - parecchie decine di uova/larve (Ritrovamento 2018)

:tick: Pheidole pallidula (regina) 10 elementi - con uova (2024)

:tick: Messor barbarus (regina) in fondazione con uova (2024)
Avatar utente
belloteo
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: R: Nuovo Formicaio gasbeton

Messaggioda enry » 04/12/2012, 18:27

Trovo molto carina l'idea di fare un nido al naturale...però effettivamente c'è molto materiale inutilizzato ed è un po ingombrante oer una colonia molto piccola...però comunque quel che importa è che piaccia al proprietario e che sia felice
Avatar utente
enry
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Quinto Vercellese (Vc)
  • Non connesso

Re: Nuovo Formicaio gasbeton

Messaggioda winny88 » 04/12/2012, 18:42

6-7 mm non sono molto profonde. Per Lasius potresti trovarti più che bene, ma per Messor sarebbe decisamente meglio aumentare la profondità perchè hanno la necessità di un discreto spazio e di un ampio pavimento per stipare i semi. Poi per loro è decisamente meglio fare qualche camera in più anche nel caso del primo nido perchè una volta che avranno utilizzato un paio di stanze come granai praticamente non avranno altro spazio ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: R: Nuovo Formicaio gasbeton

Messaggioda belloteo » 05/12/2012, 0:29

Non sembra ma sto vedendo a mie spese che creare nidi non è assolutamente banale...ci sono molti aspetti da tenere presente, io nel mio caso ho voluto creare una soluzione ..diciamo naturale con camere abbastanza irregolari per dare l'idea di un nido reale..sempre per quel che puo dare un nido di colore del gasbeton! :grin:
Beh questo nido lo userò allora x le Lasius... ne faro un altro per le future Messor. Ah una domanda faccio una cazz..volata a non ibernare una regina di Messor che non ha ancora fondato? Se la tengo a temperatura di casa.. 20-22 gradi per tutto l'inverno ci sono rischi?
:tick: Crematogaster scutellaris (regina) Colonia in galle - 200 elementi - parecchie decine di uova/larve (Ritrovamento 2018)

:tick: Pheidole pallidula (regina) 10 elementi - con uova (2024)

:tick: Messor barbarus (regina) in fondazione con uova (2024)
Avatar utente
belloteo
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Nuovo Formicaio gasbeton

Messaggioda winny88 » 05/12/2012, 3:49

Rischi non credo ce ne siano, nel senso che sopravvivrà lo stesso senza problemi, ma tenerla ad una temperatura più bassa è meglio perchè le consente di abbassare il metabolismo e risparmiare energie preziose. Visto che bisogna impegnarsi per tenerla costantemente a 22 gradi, perchè le temperature invernali sono più basse, non vedo perchè invece non tenerla a 10-15 gradi :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Nuovo Formicaio gasbeton

Messaggioda Math » 04/04/2014, 10:28

Ciao a tutti! Sto raccogliendo informazioni in previsione di costruire un formicaio in gasbeton dove ospitare Messor capitatus , e mi rivolgo soprattutto a coloro che come belloteo e GianniBert ( ho letto la bellissima la storia della tua colonia, complimenti davvero!) hanno fissato il vetro con delle L metalliche avvitate al lato del blocco di gasbeton. La mia domanda è di carattere "tecnico" e cioè: la L metallica è semplicemente avvitata nel materiale attraverso una vite da tassello o da legno, oppure avete anche inserito il tassello? E se c'è anche il tassello, esso è uno di quelli comuni di plastica (come i tipici fisher) o di altro tipo? E che misura avete usato / consigliate per un blocco di spessore 8cm? Grazie!
Math
uovo
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 2 apr '14
Località: Pisa
  • Non connesso

Re: Nuovo Formicaio gasbeton

Messaggioda GianniBert » 04/04/2014, 18:44

Nel mio caso le viti sono normali senza tassello. Il materiale è morbido e le viti entrano benissimo.
Attento solo a dove piazzerai le "L”: il lato sul vetro non deve andare a limitare la vista delle gallerie interne. Io cerco di tenere un bordo non scavato di almeno 2-3 cm e allora il lato che blocca il vetro non disturba.
Se il vetro non arriva a coprire tutta la superficie della facciata e tende verso l'alto, è utile piazzare un chiodino nel materiale che faccia da sto al vetro, in modo che non scivoli mai verso il basso.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti