Diario di allevamento (Ponerinae, da id.)
29 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Diario di allevamento (Ponerinae, da id.)
Ho modificato il titolo per riportare, sotto forma di diario, gli appunti relativi a questo esperimento di allevamento. Spero tanto non fallisca e che possa essere un utile contributo alle conoscenze sul mantenimento di questi animali.
Colonie (in fondazione): Crematogaster scutellaris, Messor capitatus.
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
- Myrmecia
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 2 nov '11
- Località: Montegrotto Terme PD
Re: Diario di allevamento (Ponerinae, da id.)
26/11/12
In questi giorni ho provveduto a nutrirle con larve di Tenebrio molitor, delle quali è stato inciso l'esoscheletro rigido affinché possano accedere facilmente all'emolinfa. Il sistema si è rivelato efficace.
Vi propongo questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=B5bCdCXrZWw&feature=plcp
In questi giorni ho provveduto a nutrirle con larve di Tenebrio molitor, delle quali è stato inciso l'esoscheletro rigido affinché possano accedere facilmente all'emolinfa. Il sistema si è rivelato efficace.

Vi propongo questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=B5bCdCXrZWw&feature=plcp
Colonie (in fondazione): Crematogaster scutellaris, Messor capitatus.
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
- Myrmecia
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 2 nov '11
- Località: Montegrotto Terme PD
Re: Diario di allevamento (Ponerinae, da id.)
Bellissime! Questo comportamento di nutrirsi insieme tranquillamente mi sembra un buon segno. E' probabile che costituiscano effettivamente una colonia e che quindi comprendano almeno una regina. La certezza la avremmo esaminando qualche foto degli esemplari presunte regine 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario di allevamento (Ponerinae, da id.)
Sei molto fortunato !! io sto riuscendo per miracolo a far nascere una larvetta ad una regina di Ponera coarctata ma il sogno sarebbe arrivare a quei livelli .
Io proverei a fornire anche moscerini o altri piccoli insetti per osservare il comportamento naturale al meglio .
Io proverei a fornire anche moscerini o altri piccoli insetti per osservare il comportamento naturale al meglio .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario di allevamento (Ponerinae, da id.)
Si, non appena posso acquisto un allevamento starter di Drosophila.
Ho capito che gradiscono molto l'umidità, dev'esserci sempre una zona molto bagnata della quale possano usufruire e dove magari situare il nido di piccole dimensioni.
Ecco due foto della provetta-nido, nella prima si può notare la regina.


Ho capito che gradiscono molto l'umidità, dev'esserci sempre una zona molto bagnata della quale possano usufruire e dove magari situare il nido di piccole dimensioni.
Ecco due foto della provetta-nido, nella prima si può notare la regina.


Colonie (in fondazione): Crematogaster scutellaris, Messor capitatus.
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
- Myrmecia
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 2 nov '11
- Località: Montegrotto Terme PD
Re: Diario di allevamento (Ponerinae, da id.)
Sì, per questo genere l'umidità alta è fondamentale!
Sì, inequivocabilmente una regina
. Bellissima colonia! Che invidia
!
In bocca al lupo
Sì, inequivocabilmente una regina


In bocca al lupo

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario di allevamento (Ponerinae, da id.)
Ho il dubbio se ibernarle o no...
Per ora le mantengo a circa 20°C costanti. Non vorrei fare danni, mi sa che dovrò portarle a temperature più basse fra pochi giorni.

Per ora le mantengo a circa 20°C costanti. Non vorrei fare danni, mi sa che dovrò portarle a temperature più basse fra pochi giorni.
Colonie (in fondazione): Crematogaster scutellaris, Messor capitatus.
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
- Myrmecia
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 2 nov '11
- Località: Montegrotto Terme PD
Re: Diario di allevamento (Ponerinae, da id.)
Ma non lo so , in natura sono endogee vivono prevalentemente sotto la superficie dove la temperatura si mantiene un pizzico più alta , potresti abbassarla ma la terrei sopra i dieci gradi in ogni caso , magari non proprio adesso che sono stressate dalla cattura lascia che la colonietta si abitui ancora per un paio di settimane .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario di allevamento (Ponerinae, da id.)
Dorylus ha scritto:Ma non lo so , in natura sono endogee vivono prevalentemente sotto la superficie dove la temperatura si mantiene un pizzico più alta , potresti abbassarla ma la terrei sopra i dieci gradi in ogni caso , magari non proprio adesso che sono stressate dalla cattura lascia che la colonietta si abitui ancora per un paio di settimane .
Si, anche secondo me la temperatura non scende mai moltissimo e comunque anche in inverno di cibo un po ne trovano.
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Diario di allevamento (Ponerinae, da id.)
veramente bellissime,complimenti
-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: Diario di allevamento (Ponerinae, da id.)
una domanda,Quanto sono stressabili??
-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: Diario di allevamento (Ponerinae, da id.)
Beh sicuramente meglio tenerle a loro agio rischiando il meno possibile, per quel che si sa..
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Diario di allevamento (Ponerinae, da id.)
Penso che le terrò ancora un po' sui 20°C circa anche perché voglio osservarle meglio ancora per qualche settimana. Poi penso che le metterò a temperature più basse.
Gli altri del forum che stanno tenendo Ponerinae simili a queste le stanno ibernando
Gli altri del forum che stanno tenendo Ponerinae simili a queste le stanno ibernando

Colonie (in fondazione): Crematogaster scutellaris, Messor capitatus.
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
- Myrmecia
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 2 nov '11
- Località: Montegrotto Terme PD
Re: Diario di allevamento (Ponerinae, da id.)
Io ho Ponera coarctata e Hypoponera sp e per ora non le ho in ibernazione , una ha una larva appena sviluppata e l'altra gira come una matta in cerca di cibo , le manderò in diapausa per metà Dicembre fino a metà Gennaio o alla fine di Gennaio intorno ai 10 gradi e continuerò ad alimentarle dato che secondo me anche in inverno un po cacciano sotto terra.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
29 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 79 ospiti