Regina morta dopo il trasferimento in nuovo formicaio

Regina morta dopo il trasferimento in nuovo formicaio

Messaggioda Myrmecia » 14/11/2012, 23:33

Buona sera a tutti, nel weekend mi sono cimentato nella costruzione di un formicaio in gesso per una colonia di cento unità di Formica. Per trasferire le formiche dalla provetta-nido al formicaio ho collegato la provetta al tubetto di plastica che avrebbe dovuto poi collegare nido in gesso e arena. Il tubo l'ho oscurato e la provetta l'ho illuminata con una lampadina, e le formiche si sono trasferite tutte in una camera del nido. Fin qui tutto bene.
Il giorno dopo ho staccato il tubo dalla provetta e l'ho collegato all'arena, la stessa dove prima era posizionata solo la provetta nido e ho lasciato li la provetta! Penso sia stato questo il mio errore perché la sera ho trovato metà formiche nella provetta vuota lasciata in arena e l'altra metà nel tubo di collegamento. Guardo meglio e la regina è all'interno del tubo con le operaie, morta!! Forse lo stress? Non capisco...
Colonie (in fondazione): Crematogaster scutellaris, Messor capitatus.
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
Myrmecia
uovo
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 2 nov '11
Località: Montegrotto Terme PD
  • Non connesso

Re: Regina morta dopo il trasferimento in nuovo formicaio

Messaggioda winny88 » 15/11/2012, 0:50

Hai usato collanti? Se sì quanto tempo hai lasciato riposare il nido prima di introdurvi la colonia?
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regina morta dopo il trasferimento in nuovo formicaio

Messaggioda Myrmecia » 15/11/2012, 7:58

Ho usato solo colla a caldo, e dopo un giorno ho introdotto la colonia. :unsure:
Colonie (in fondazione): Crematogaster scutellaris, Messor capitatus.
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
Myrmecia
uovo
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 2 nov '11
Località: Montegrotto Terme PD
  • Non connesso

Re: Regina morta dopo il trasferimento in nuovo formicaio

Messaggioda winny88 » 15/11/2012, 8:11

Il motivo potrebbe anche essere questo! Le esalazioni dei materiali collanti sono mortali per le formiche. Molti di noi lo hanno imparato a proprie spese. Io ho perso una delle mie primissime colonie (Pheidole) in questo modo. quando utilizzi materiali collanti poi devi far riposare il nido per molti giorni, meglio per settimane. :-(
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regina morta dopo il trasferimento in nuovo formicaio

Messaggioda Myrmecia » 15/11/2012, 15:11

Ma le altre operaie non sarebbero morte? Io ho perso solo la regina... ora che mi conviene fare? liberarle?
Colonie (in fondazione): Crematogaster scutellaris, Messor capitatus.
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
Myrmecia
uovo
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 2 nov '11
Località: Montegrotto Terme PD
  • Non connesso

Re: Regina morta dopo il trasferimento in nuovo formicaio

Messaggioda winny88 » 15/11/2012, 18:55

Sì, infatti. Di solito la regina è anche più resistente. Ma potrebbe essere che le operaie siano sfuggite appunto scappando in provetta. Altre ipotesi sulla causa di morte non ne vedo. Comunque la tossicità mortale delle colle è garantita e in un giorno ancora emana forti esalazioni e qualche problemino avresti dovuto averlo. Non sono sicuro che sia questa la causa, ma è la più probabile secondo me.

Le operaie non servono a niente, o le liberi o le sopprimi perchè comunque sono spacciate. Se c'è covata puoi prenderla e darla ad una colonia di specie affine. Potrebbero adottarla :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regina morta dopo il trasferimento in nuovo formicaio

Messaggioda Myrmecia » 15/11/2012, 22:13

Eppure di colla non ne ho usata in grandi quantità, solo tanto quanto bastava per sigillare bene il tubo di plastica a contatto con il gesso. Mi dispiace buttare il formicaio.
Colonie (in fondazione): Crematogaster scutellaris, Messor capitatus.
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
Myrmecia
uovo
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 2 nov '11
Località: Montegrotto Terme PD
  • Non connesso

Re: Regina morta dopo il trasferimento in nuovo formicaio

Messaggioda winny88 » 15/11/2012, 22:21

Myrmecia ha scritto:Eppure di colla non ne ho usata in grandi quantità, solo tanto quanto bastava per sigillare bene il tubo di plastica a contatto con il gesso. Mi dispiace buttare il formicaio.

Io avevo messo solo un paio di punti di colla neoprenica in un formicaio in gesso di tipo 2 per sicurezza. Dopo un paio di giorni ci ho messo la colonia e me ne sono andato. Dopo 5 minuti sono tornato e le ho viste tutte contorcersi morenti. Basta pochissima colla perchè sono le esalazioni che le uccidono. Praticamente basta che tu senti ancora solo lievemente l'odore avvicinando il naso.

Perchè devi buttare il formicaio? Conservalo per una prossima colonia. Per allora sarà utilizzabilissimo perchè i materiali si saranno riposati a dovere. Se poi tu ritieni che ci sia il rischio che la causa sia stata un'altra interna al formicaio ed ineliminabile... forse è meglio che non lo utilizzi più. Devi valutare tu!
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regina morta dopo il trasferimento in nuovo formicaio

Messaggioda Luca.B » 16/11/2012, 10:17

Hai usato coloranti per il formicaio?

Dubito sia stata la colla a caldo... :unsure:

Mi è capitato spesso di porre le colonie pochi minuti dopo che si fosse raffreddata. Inoltre sarebbero morte prima le operaie all'interno del tubicino.

Considera che spesso le regine muoiono improvvisamente. Può darsi sia stress...un problema congenito...o altro che non sappiamo spiegarci.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Regina morta dopo il trasferimento in nuovo formicaio

Messaggioda Quaxo76 » 16/11/2012, 18:52

Luca.B ha scritto:Dubito sia stata la colla a caldo... :unsure:


Infatti, anche io sapevo che la colla a caldo non è tossica, in quanto non ha solventi - in pratica è solo della plastica che viene "ammorbidita" dalla temperatura della pistola, per poi solidificarsi di nuovo quando si raffredda. E quello che in genere uccide le formiche con le altre colle, sono proprio i solventi...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Regina morta dopo il trasferimento in nuovo formicaio

Messaggioda alex71 » 17/11/2012, 15:50

Anche io ho usato la colla a caldo più volte e penso che dopo 2 giorni non sia più tossica. io metto dopo 2 giorni le formiche in piccoli nidi dove ho sigillato il tubo con del silicone detto atossico ma atossico non è proprio e non ho mai avuto problemi. però se l'apertura del nido non era molto ampia può essere successo che i vapori siano rimasti intrappolati; io infatto soffio da un tubo laterale dell'aria compressa e annuso per sentire se si sente ancora odore.
però se sono morte subito probabilmente ès stata un altra causa. vi è mai capitato a voi oppure di vedere di uccidere delle formiche conn dei prodotti tossici per l'umo ma non specifici per loro? a volte neanche si accorgono quindi la colla a caldo non penso sia così tossica.


ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Regina morta dopo il trasferimento in nuovo formicaio

Messaggioda maxius » 17/11/2012, 15:52

comunque prima di introdurre la colonia vera e propria sarebbe meglio prima fare dei testa con operaie prese "per strada" comunque mi dispiace per la colonia
Avatar utente
maxius
pupa
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 9 giu '12
Località: roma
  • Non connesso

Re: Regina morta dopo il trasferimento in nuovo formicaio

Messaggioda Myrmecia » 19/11/2012, 23:11

Ho notato che anche diverse operaie sono morte e le restanti si sono trasferite all'interno del tubo di plastica di collegamento con l'arena. Credo ci sia proprio qualcosa che non va all'interno. Forse ho capito: per fare lo stampo ho usato della plastilina, mai usata prima per fare un formicaio, sull'etichetta della quale sta scritto "atossica" e adatta all'uso dei bambini. Per questo ho pensato fosse utilizzabile ma mi rendo che emana un odore caratteristico. Può essere questo il motivo.
Colonie (in fondazione): Crematogaster scutellaris, Messor capitatus.
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
Myrmecia
uovo
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 2 nov '11
Località: Montegrotto Terme PD
  • Non connesso

Re: Regina morta dopo il trasferimento in nuovo formicaio

Messaggioda feyd » 20/11/2012, 12:43

di sicuro non è colpa della colla a caldo.
le cause possono essere:
-il gesso usato
-il colorante usato
-la plastilina, ma non credo
-il contenitore o il vetro usato non ben pulito
-il tubicino in plastica non alimentare che non è stato lavato
-un qualche problema di temperatura
-il gesso che non è stato pulito bene ed era quindi presente la polverina che può creare problemi
-fattori indipendenti al nido
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Regina morta dopo il trasferimento in nuovo formicaio

Messaggioda Cloud » 21/11/2012, 16:43

Secondo me come dice anche Feyd può essere stato il gesso infatti io anche ho avuto problemi con dei formicai fatti con un tipo di gesso non normale ;infatti ho testato la tossicità con operaie prese in giardino e sono morte tutte;ho rifatto alcune prove dopo un mesetto e le operaie sono sopravvissute quindi indipendentemente dall' uso dei collanti io non userei i formicai prima di una settimana da quando sono stati terminati.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 131 ospiti