Trasloco da una provetta all'altra?

Re: Trasloco da una provetta all'altra?

Messaggioda winny88 » 09/11/2012, 15:47

Sì, con specie così piccole è difficile fare trasferimenti forzati perchè le uova sono piccole e leggere e stanno appiccicate alla provetta. Devi semplicemente attendere! Prima o poi cambieranno provetta, ma potrebbe volerci moooolto tempo. L'importante è che anche così hanno una fonte d'acqua, quindi stanno bene con questa sistemazione. L'unica scomodità è che le Pheidole, se le tieni a temperature di casa, vanno ancora nutrite ed è un po' stressante scollare il nastro adesivo ogni volta per introdurre cibo e poi rimetterlo. Altra opzione sarebbe mettere la provetta aperta in un'arena più piccola possibile. Magari 10-12 sono poche ed è un po' prematuro, ma sicuramente ne guadagnerai di salute perchè basterà mettere un'altra provetta con acqua accanto a quella vecchia e così nutrirle e gestirle sarà comodissimo :smile:

PS: visto che sono poche poche potresti anche tenerle attive tutto l'inverno. Se la temperatura non è troppo bassa continueranno la fondazione tranquillamente ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Trasloco da una provetta all'altra?

Messaggioda Dorylus » 09/11/2012, 16:51

Quoto winny ! la provetta probabilmente è più sporca per i nostri occhi che per loro , vivranno tranquillamente nella provetta sporca finchè ci sarà disponibilità di acqua , la luce con queste formichine serve a poco .
Meglio se le metti in arena magari con la provetta nuova di fianco a quella vecchia , se metti un po di abbia grossolana penseranno loro a ridurre l'ingresso e se si troveranno bene saranno così tante tra qualche mese che sarà impossibile che rimangano nella vecchia provetta .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Trasloco da una provetta all'altra?

Messaggioda winny88 » 09/11/2012, 18:03

In realtà mi era sfuggito che il motivo è la sporcizia. Sono un po' distratto in questo periodo e credevo che il cambio fosse per fine acqua :redface: . Non cambia niente: cosa migliore da fare è provetta in arena. Come dice il buon Dorylus, la sporcizia infastidisce noi a vederla più di quanto non dia fastidio alle formiche. Se è la classica muffa nera vicino al cotone umido, ignorala tranquillamente, è innocua. Quello che è meglio evitare è la muffa dei resti organici in provetta (segno di colonie batteriche che proliferano sulla decomposizione). Basta fare un po' di pulizia di tanto in tanto. Le formiche tendono ad ammassare i resti verso il tappo. Io li rimuovo con uno stuzzicadenti e poi ogni tanto pulisco con pinzetta e batuffolino umido e poi con uno asciutto. E' un'operazione un po' delicata che richiede accortenza, ma se si fa attenzione tutto va liscio e poi ci si perfeziona con la pratica ;) . Con provetta aperta in arena ancora meglio perchè i resti spesso vengono portati all'esterno: motivo in più per optare per questa soluzione. :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Trasloco da una provetta all'altra?

Messaggioda winny88 » 12/11/2012, 5:45

Ne deduco che la sporcizia che intendi sono i residui appiccicosi del cibo liquido. Io ho abbandonato da tempo la tecnica della gocciolina di miele in provetta perchè, anche se le operaie non ci muiono direttamente invischiate dentro, rimane comunque una patina appiccicosa sulla provetta. Questo la rende sporca, causa problemi alle formiche che ci passano sopra (spesso vedo che rimangono con zampe o antenne appiccicate fra loro) e, mentre la massa di miele di una goccia non ammuffisce, le patine sottili invece sì.

Io il miele lo metto sul cotone del tappo. Prova anche tu e potresti eliminare questi problemi. Mi trovo benissimo, perchè il cotone lo assorbe lentamente, impedisce che le operaie ci anneghino e non sporca la provetta che resta immacolata. Entro 24 ore resta vicino al cotone solo la parte zuccherina solida, ma basta sostituirla con altra goccia. Di solito io preparo proprio un tappo nuovo di cotone con goccia di miele, così l'operazione di cambio è velocissima ed anche più pratico per evitare eventuali fughe.

Per la domanda sulla deposizione... Dipende! La regina potrebbe anche non deporre più fino alla primavera. Molto dipende dalla temperatura a cui la tieni. Se è abbastanza alta continuerà a deporre anche tutto l'inverno, altrimenti si fermerà o quantomeno rallenterà il ritmo. Ovviamente per continuare a deporre deve continuare a nutrirsi, anche di cibo proteico (tipo piccoli insettini come moscerini).

Non c'è per niente bisogno di tenerle al buio: sono una specie che si adatta a molte condizioni diverse ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti