Psychoda (Psychodidae)
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Psychoda (Psychodidae)
Da un pò di tempo a questa parte
ogni volta che mi vado a fare la doccia
mi ritrovo 3 o 4 moschini a forma di cuore,
di quelli che si trovano spesso in posti umidi,
che poi da una ricerca è saltato fuori che si tratta
di una Psychodidae, per l'esattezza Psychoda..

li ammazzo tutti e li lascio andare nello scarico della doccia,
ma il giorno dopo ecco che ne sbucano altri 2 o 3..
sempre dentro il box..
mi chiedevo alcune cose, tipo:
- il perchè di questa intrusione
- di cosa si nutrono
- se pizzicano
- resistono anche al freddo
- dato che rimangono quasi intatti anche da morti,
e dato che ne sbucano fuori 2 o 3 al giorno,
che alla settimana fanno 21, quantità notevole direi,
mi chiedevo se potessero essere del buon cibo per le mie future colonie..
ogni volta che mi vado a fare la doccia
mi ritrovo 3 o 4 moschini a forma di cuore,
di quelli che si trovano spesso in posti umidi,
che poi da una ricerca è saltato fuori che si tratta
di una Psychodidae, per l'esattezza Psychoda..

li ammazzo tutti e li lascio andare nello scarico della doccia,
ma il giorno dopo ecco che ne sbucano altri 2 o 3..
sempre dentro il box..
mi chiedevo alcune cose, tipo:
- il perchè di questa intrusione
- di cosa si nutrono
- se pizzicano
- resistono anche al freddo
- dato che rimangono quasi intatti anche da morti,
e dato che ne sbucano fuori 2 o 3 al giorno,
che alla settimana fanno 21, quantità notevole direi,
mi chiedevo se potessero essere del buon cibo per le mie future colonie..
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Psychoda (Psychodidae)
Non pizzicano, la famiglia Psychodidae é la stessa dei flebotomi (sottof. Phlebotominae) che pungono nutrendosi di sangue e trasmettono la lesmaniosi ai cani, ma quelli che trovi in casa se sono come quello nella foto che hai postato sono del tutto inoqui e comuni.
Sulla dieta degli adulti ho cercato un poco ma non ho trovato molto, su wikipedia c'é scritto che molte specie semplicemente in fase adulta non si nutrono (diversi insetti vivono quasi solo da larve e da adulti si accoppiano e basta). Personalmente non li ho mai visti mangiare nulla, e li trovo spesso anche se raramente dentro casa.
Sicuramente le formiche apprezzano ma se li uccidi in ordine di due-tre al giorno poveretti non credo dureranno ancora per molto.. :(
Le larve sono aquatiche e si crescono, un pò come le zanzare, in piccolissime quantità di acqua stagnante, per esempio un sottovaso riempitosi durante le piogge (rassomigliano di più ai Chironomidi però). Io li vedo attivi, credo che non soffrano il freddo particolarmente, poi ovviamente dipende da quanto freddo intendiamo, qua la temperatura esterna raggiunge lo zero nei periodi più freddi e solo in certi orari..
Sul perché dell'intrusione, se non fosse chiaro.. non sono rari degli ambienti chiusi, se in qualche modo hanno modo di sfruttare il tuo bagno per riprodursi lo faranno.
Credo gradiscano anche un pò di umidità nell'ambiente.
Un bel video che mostra le larve e lo sfarfallamento: http://www.youtube.com/watch?v=twrhCOyvcp0
Sulla dieta degli adulti ho cercato un poco ma non ho trovato molto, su wikipedia c'é scritto che molte specie semplicemente in fase adulta non si nutrono (diversi insetti vivono quasi solo da larve e da adulti si accoppiano e basta). Personalmente non li ho mai visti mangiare nulla, e li trovo spesso anche se raramente dentro casa.
Sicuramente le formiche apprezzano ma se li uccidi in ordine di due-tre al giorno poveretti non credo dureranno ancora per molto.. :(
Le larve sono aquatiche e si crescono, un pò come le zanzare, in piccolissime quantità di acqua stagnante, per esempio un sottovaso riempitosi durante le piogge (rassomigliano di più ai Chironomidi però). Io li vedo attivi, credo che non soffrano il freddo particolarmente, poi ovviamente dipende da quanto freddo intendiamo, qua la temperatura esterna raggiunge lo zero nei periodi più freddi e solo in certi orari..
Sul perché dell'intrusione, se non fosse chiaro.. non sono rari degli ambienti chiusi, se in qualche modo hanno modo di sfruttare il tuo bagno per riprodursi lo faranno.

Un bel video che mostra le larve e lo sfarfallamento: http://www.youtube.com/watch?v=twrhCOyvcp0
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Psychoda (Psychodidae)
Conosco benissimo questi ditteri, sono tra i cibi più graditi delle mie formiche di piccole dimensioni. Sono chiamati volgarmente "moscerini dei bagni", proprio perchè, come hai potuto notare, escono spessissimo dagli scarichi, poichè depongono nelle acque stagnanti dei sifoni. Il nome del genere è Telmatoscopus. Le 2 specie più diffuse in Italia sono Telmatoscopus meridionalis e Telmatoscopus albipunctatus. Quello della foto è il secondo, riconoscibile dai puntini bianchi ai perimetri delle ali che danno appunto il nome alla specie. Confermo quello che dice enrico: a quanto pare gli adulti non si nutrono e sicuramente non pungono. Puoi tranquillamente usarli come insetti da pasto perchè io li uso continuamente e mai avuti problemi. Ho persino ponderato l'idea di allevarli, ma ho abbandonato sia per scarsezza di informazioni, sia perchè suppongo che, nutrendosi solo le larve e in ambiente acquoso, l'adulto deve avere un contenuto proteico inferiore per esempio a Drosophila, per cui è preferibile concentrarsi su queste secondo me 
PS: si dice leishmaniosi

PS: si dice leishmaniosi

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Psychoda (Psychodidae)
Allervarli no, approfittare della loro spontanea presenza perchè no..
Se quelle Drosophila sono le stesse che dalle mie parti
chiamano "moscerini del vino" allora da fine agosto
che si comincia la vendemmia dei vari Chardonnay e Pinot Grigio
fino a metà novembre periodo di degustazione del novello
le potete trovare in casa mia in quantità esagerate..
Se quelle Drosophila sono le stesse che dalle mie parti
chiamano "moscerini del vino" allora da fine agosto
che si comincia la vendemmia dei vari Chardonnay e Pinot Grigio
fino a metà novembre periodo di degustazione del novello
le potete trovare in casa mia in quantità esagerate..
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Psychoda (Psychodidae)
Sì, dovrebbero essere loro. Comunque si trovano qua e là nelle case. In casa mia in questo periodo abbiamo sempre qualche cesto di kaki e dopo un po' si riempie di Drosophile. La sera me le trovo che camminano sul monitor del PC
. Decisamente meglio iniziare un allevamento con loro 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti