Costruire un formicaio di gesso 3 Luigi

Costruire un formicaio di gesso 3 Luigi

Messaggioda gig » 24/10/2012, 23:07

Ciao a tutti leggendo oramai da giugno questo forum ho avuto modo di vedere grazie alla vostra condivisione tantissimi formicai. Per cui da un paio di mesi sto elaborando la mia idea di costruzione di un formicaio.

Il mondo delle formiche mi affascina ma devo ammettere che la cosa che mi diverte di più è costruire il formicaio, per cui sto lavorando su alcune idee che penso potrebbero essere inserite nella tipologia di costruzione di un formicaio.

Mi sono messo a scrivere questo thread perchè adesso che viene l' ibernazione diminuiranno il numero di discussioni, ma io invece vi invito a scrivere scrivere scrivere affinche io per primo possa prendere spunto dalle idee più belle.

Che dirvi del "formicaio di gesso 3 Luigi" (voglio lasciare un velo di curiosità), sicuramente posso dirvi che non lo avete mai visto e che verte su alcuni obiettivi chiave:

Semplice:

Questo significa che deve essere facile da costruire con qualsiasi tecnica abbia visto. Semplice significa anche che deve potere essere costruito partendo da pochi elementi , ma deve essere anche facile da complicare e riempire di componenti aggiuntive (come vaschette per l' acqua).

Intelligente:

Intelligente significa saper trovare sistemi ingegnosi (come le formiche XD) per ottimizzare lo spazio a disposizione , minimizzando l' impegno (ad esempio prevedere serbatio d' acqua capienti). Sfruttare lo spazio significa anche prevedere la possibilita di espansione futura tramite celle dello stesso tipo, pur mantenendo la semplicità del punto sopra.


Facile ed economico:

Se si vuole che un idea debba essere utilizzabile da chiunque è fondamentale la scelta dei materiali che devono essere facili da lavorare, economici e semplici da reperire.

( Ad esempio ricavare un formicaio da un blocco di legno senza usare un tornio è compliesso, quindi meglio scegliere altre cose, altri materiali sono invece sono facili da modellare ma possono essere fragili o tossici)


Scalabile:
Deve essere facilemente costruibile in diverse dimensioni, senza riscontrare particolari difficolta, anzi deve essere pobbilile ottimizzarlo sia nell' una che nell' altra dimensione. Scalabile significa anche che deve essere integrabile con altre risorse all' esterno / interno.

Adettabile:

Nei materiali e nelle forme in modo da essere adattabile a tutte le specie.

Accessibile:

Deve essere eventualmente possibile anche poter estrarre e fare le pulizie o poter accedere in aree più importanti del formicaio senza distruggerlo o alterare troppo l' equilibrio del formicaio. Nell' accesso al formicaio si intende anche l' uscita, cioè la facilità nel facilitare il trasferimento.

BEllo:
Essere personalizzabile , ed accessoriabile da essere ammirato, ma anche funzionale

Miglioramenti:
Pensare ad un formicaio come questo vuol dire dare a tutta la possibilità di personalizzarlo e dare spunti per nuove idee. che portano ad una evoluzione di formicaio.

In tal senso sappiate che vi disturberò e vi chiederò consiglio e rifletterò affinche possa venirmi in mente una bella idea che possa rispettare al più tutte queste regole.

Per adesso vi lascio la curiosità e vi dico solo che vorrei costruirlo in gesso che mi sembra il materiale giusto per cominciare. Poi man mano che maturerò l' idea vi farò sapere, e spero di arrivare a febbraio con una nuova tipologia di formicaio :-D


grazie dell' attenzione

ps mi riservo di modificare il post per adattamenti alle regole :-D
Ultima modifica di gig il 25/10/2012, 15:02, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Re: Costruire un formicaio di gesso 3 Luigi

Messaggioda GianniBert » 24/10/2012, 23:38

Sono proprio curioso di vedere come metterai in atto tutti i tuoi propositi, che sarebbe fantastico poter realizzare!
Individuo nei tuoi progetti alcuni problemi che saranno difficilmente risolvibili, ma anche io ti lascio la sorpresa di scoprire più avanti quali sono...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Costruire un formicaio di gesso 3 Luigi

Messaggioda gig » 25/10/2012, 3:16

GianniBert ha scritto:Sono proprio curioso di vedere come metterai in atto tutti i tuoi propositi, che sarebbe fantastico poter realizzare!
Individuo nei tuoi progetti alcuni problemi che saranno difficilmente risolvibili, ma anche io ti lascio la sorpresa di scoprire più avanti quali sono...


E' ovvio che solo grazie alla vostra esperienza potrò riuscire in questa nuova idea, quindi se hai problemi da sottoporre, oppure argomenti da consigliarmi di leggere, te ne sarei grato, io ci posso mettere passione di costruire ma la competenza entologica dei formicari la posso tirare fuori solo tramite voi che siete molto più esperti di me. Per cui per favore, ti sare grato anche se mi lanci la pietra. Qualsiasi cosa che ti viene in mente. Postami un link poi approfondisco io. Anche solo per dire:"ehi gig, guarda questo, lo sapevi".

Quello che chiedo a voi è questo. Abbiamo l' inverno davanti per prepararci a costruire nuovi formicai XD

Il motivo per cui parlo di curiosità è perchè ancora non sò nemmeno io cosa voglio/posso fare, l' unica cosa che sò è che dovra essere qualcosa che non ho mai visto fare da nessuno.

grazie di tutto in anticipo se riuscirò a fare qualcosa sarà solo grazie a voi :clap: Perchè alla fine sareste voi di formicarium a fare una cosa nuova non io. Io mi sarò solo divertito e come si dice ci avrò provato :-D
Ultima modifica di gig il 25/10/2012, 3:24, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Re: Costruire un formicaio di gesso 3 Luigi

Messaggioda gig » 25/10/2012, 15:41

Cari utenti di formicarium spero che questo thread venga apprezzato per il giusto spirito con il quale l' ho scritto. Mi rendo conto che tramite un testo non traspare l' entusiasmo , lo spirito e la gioia con il quale è stato scritto. Nel caso così non fosse. Sarò anche lieto di chiudere il post (nessun problema), come se nulla fosse successo, perchè ci sono altre priorità nel forum. Non voglio certo insultare o offendere nessuno.

grazie a tutti dell' attenzione XD

a presto
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Re: Costruire un formicaio di gesso 3 Luigi

Messaggioda rosario71 » 25/10/2012, 16:07

Ti assicuro che traspare
Poi stara' a te non farci annoiare magari allegando foto della fase realizzativa e della progettazione
ti faccio un gran inbocca al lupo per la riuscita del tuo progetto
miraccomdando posta le foto sono il metodo piu veloce che avrai per farci apprezzare quello che farai o stai facendo
ti saluto :smile:
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Costruire un formicaio di gesso 3 Luigi

Messaggioda Luca.B » 25/10/2012, 17:17

Concordo con Gianni. :yellow:

Sono due anni che "studio" formicai di vari materiali e forme. Da me avrai sicuramente tutto l'appoggio possibile e credo sia chiaro il tuo entusiasmo. Ma sicuramente ci sono alcuni aspetti contro cui devi scontrarti da solo...perchè sono quegli aspetti che un allevatore impara sul campo grazie alle proprie colonie. :winky:

Ricordo ancora i dubbi e le cose che mi diceva Gianni tanto tempo fa circa alcuni problemi con le colonie mature...problemi che sto riscontrando con la Colonia di Messor structor che è di una certa grandezza.
Questi problemi sono diametralmente opposti a quelli delle colonie più piccole... :smile:

In pratica ci sono dei punti fermi che ho imparato essere "costanti universali" nell'allevamento delle formiche. E cioè:

1) Non esiste un formicaio che non abbia punti deboli (ogni materiale scelto, ogni accostamento, ogni forma avrà pregi e svantaggi....questo non potrai cambiarlo, nonostante il tuo entusiasmo :yellow: );
2) I formicai devono cambiare insieme alla colonia stessa (non esiste un formicaio che possa accompagnare una colonia da quando ha 100 operaie a quando ne ha 10000 ... questo perchè le esigenze stesse di una colonia di 100 operaie sono completamente diverse da quella di 10000);

Detto questo, ogni sperimentazione ed idea è grande cosa...e sono curioso di vedere cosa sarai in grado di pensare, poichè c'è molto bisogno di menti imprenditrici e che sfidano i "dogmi" tradizionali. :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Costruire un formicaio di gesso 3 Luigi

Messaggioda Bremen » 25/10/2012, 18:38

E' bella l'intenzione e avrai tutti gli inverni che verranno per studiare le varie idee ma io sempre preferisco sperimentare vari formicai anche in base alla specie...come dici tu il legno non è un materiale da usare...ma serte formiche le potrai mettere solo li...sicuramente non esiste un materiale universale per tutte le formiche...e cosi anche le caratteristiche come forma delle stanze ecc.
Per esempio io ora ho 4 formicai piccoli, due di legno e due in gesso, quello in gesso per le Lasius flavus per ora va bene e aumentando il numero delle stanze andrà bene per vari anni, ma le Myrmica sp. già dall'anno prossimo le metterò in piccoli nidi in gasbeton che posso umidificare di più senza paura di muffe e senza paura che le uova e le larve cadano nei fori del materiale...e aumenterò le dimensioni col crescere della colonia..
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Costruire un formicaio di gesso 3 Luigi

Messaggioda gig » 27/10/2012, 23:09

Grazie a tutti delle risposte, non chiedevo di meglio se non commenti come i vostri. risponderò con calma in questi giorni. Grazie della pazienza XD
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Re: Costruire un formicaio di gesso 3 Luigi

Messaggioda PomAnt » 28/10/2012, 10:15

ciao Gig!
come dicevo in privato, forse la tua sperimentazione avrebbe più giovamento dal partire dal riprodurre le esperienze maturate dagli altri utenti, tipo Luca, in modo da assimilare prima le esperienze già maturate da altri per poi provare ad aggiungere i tuoi sviluppi... però anche io sono come te, non so resistere al fascino della sperimentazione a 360°, a costo di "perdere tempo" ripetendo errori già fatti da altri in passato. :redface:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Costruire un formicaio di gesso 3 Luigi

Messaggioda gig » 05/11/2012, 14:43

rosario71 ha scritto:Ti assicuro che traspare
Poi stara' a te non farci annoiare magari allegando foto della fase realizzativa e della progettazione
ti faccio un gran inbocca al lupo per la riuscita del tuo progetto
miraccomdando posta le foto sono il metodo piu veloce che avrai per farci apprezzare quello che farai o stai facendo
ti saluto :smile:


Lo scopo di questo topic è esattamente quello di fare tantissime foto, grazie per avermelo esplicitato. Perchè alla fine anche se non riuscissi a fare nulla di nuovo, rimarrebbe tanto materiale multimediale utile. Infatti sto mettendo le foto di formicarium in una cartella dropbox, così che in caso possano essere scaricate tutte insieme. Come sempre speriamo bene


Adesso però sono in una fase: leggo leggo leggo, per farmi venire idee.
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Re: Costruire un formicaio di gesso 3 Luigi

Messaggioda gig » 05/11/2012, 15:06

Luca.B ha scritto:Concordo con Gianni. :yellow:

Sono due anni che "studio" formicai di vari materiali e forme. Da me avrai sicuramente tutto l'appoggio possibile e credo sia chiaro il tuo entusiasmo. Ma sicuramente ci sono alcuni aspetti contro cui devi scontrarti da solo...perchè sono quegli aspetti che un allevatore impara sul campo grazie alle proprie colonie. :winky:

ci mancherebbe, la modestia prima di tutto. Anche se devo dire che grazie a formicarium si può apprendere tantissimo. Se ci fosse un contatore per i messaggi letti da me vedreste cosa intendevo quando scrissi che in realtà è solo grazie a voi che potrò apprendere tante cose in fretta.
Luca.B ha scritto:Ricordo ancora i dubbi e le cose che mi diceva Gianni tanto tempo fa circa alcuni problemi con le colonie mature...problemi che sto riscontrando con la Colonia di Messor structor che è di una certa grandezza.
Questi problemi sono diametralmente opposti a quelli delle colonie più piccole... :smile:

Luca.B ha scritto:In pratica ci sono dei punti fermi che ho imparato essere "costanti universali" nell'allevamento delle formiche. E cioè:

1) Non esiste un formicaio che non abbia punti deboli (ogni materiale scelto, ogni accostamento, ogni forma avrà pregi e svantaggi....questo non potrai cambiarlo, nonostante il tuo entusiasmo :yellow: );


Non solo aggiungi che il mio propositò e quello di avere un formicaio che sia costruibile da tutti. Quindi la scelta dei materiali e delle tecniche di costruzione deve mantenere una semplicità generale. Ad esempio non mi vedrai costruire un formicaio con la fresatrice, nè con materiali poco reperibili come particolari plastiche o siliconi che si trovano solo su ebay.

Il topic non si chiama "Formicaio perfetto" ma bensi "costruire un nuovo tipo di formicaio".
Luca.B ha scritto:2) I formicai devono cambiare insieme alla colonia stessa (non esiste un formicaio che possa accompagnare una colonia da quando ha 100 operaie a quando ne ha 10000 ... questo perchè le esigenze stesse di una colonia di 100 operaie sono completamente diverse da quella di 10000);


infatti questa cosa che hai scritto mi ha dato da pensare, ma poi ho capito che per risolvere questo problema basta solo pensare ad un modo per facilitare il trasferimento ed il problema è risolto. Oppure si può copiare dalla natura, le api ad esempio fanno il proprio nido cella dopo cella man mano che si espande la necessità di capienza, quindi un altra soluzione potrebbe essere pensare ad un formicaio "elementare" predisponendolo all' incastro di altre unità elementari. Questa seconda pensata potrebbe anche risolvere il problema della sporcizia interna dei formicai perchè pensando ad un modo per spostare le formiche di cella in cella si potrebbe una alla volta pulire completamente.

Sapete di qualcuno che l' ha gia fatto? perchè io non ho ancora trovato nessun topic su questo. Work in progress
Luca.B ha scritto:Detto questo, ogni sperimentazione ed idea è grande cosa...e sono curioso di vedere cosa sarai in grado di pensare, poichè c'è molto bisogno di menti imprenditrici e che sfidano i "dogmi" tradizionali. :yellow:


:yellow:

Sarà anche come ha detto PomAnt che a me le cose per scontate non mi piacciono.


In realtà ho già realizzato un servizio di streaming per quando avrò il formicaio (PomAnt ha visto cosa intendo) che permetterebbe a tutti di adottare un formicaio anche solo dal web. Ma come state dicendo voi, devo andarci piano. . . . Grazie davvero delle vostre risposte. Conto su di voi :clap:

grazie a tutti
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Re: Costruire un formicaio di gesso 3 Luigi

Messaggioda gig » 05/11/2012, 15:09

Mi linkate per favore qualche topic sul trasferimento per favore? A me non vengono le parole chiave giuste da cercare nel forum.
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Re: Costruire un formicaio di gesso 3 Luigi

Messaggioda Luca.B » 08/11/2012, 18:51

Se ne parla all'interno dei vari diari. non c'è un topic solo sull'argomento, poichè il trasloco delle formiche è qualcosa di molto "soggettivo". Tu attacchi due formicai...ma tempi, modalità ed esito dipendono dalla colonia stessa.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Costruire un formicaio di gesso 3 Luigi

Messaggioda gig » 09/11/2012, 20:41

Vedi io pensavo si potesse usare qualcosa per favorire il trasferimento di una colonia. qui invece mi fai capire chè così non è! Mi andrò a leggere un pò di diari :-D
Grazie della risposta
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Re: Costruire un formicaio di gesso 3 Luigi

Messaggioda winny88 » 09/11/2012, 20:46

gig ha scritto:Vedi io pensavo si potesse usare qualcosa per favorire il trasferimento di una colonia. qui invece mi fai capire chè così non è! Mi andrò a leggere un pò di diari :-D
Grazie della risposta

Ci sono metodi per velocizzare e stimolare il traferimento (li trovi appunto nei vari diari), ma gli esiti, come ti dice Luca, variano di molto e non sempre funzionano :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti