Richiesta d'identificazione regina senza foto

Richiesta d'identificazione regina senza foto

Messaggioda Robybar » 31/10/2012, 21:47

Salve a tutti.
Ieri, mentre andavo a caccia grossa dopo una sciamatura di Messor capitatus, noto una formichina minuscola.
Dall'addome e dal torace si vede che è una regina.
Provo a descriverla, ma purtroppo non ho fatto foto.
Allora, di dimensioni è simile alle operaie di Crema, anche l'addome ha la stessa forma a cuore che finisce a punta.
Il gastro era dilatato e si vedevano le membrane fra i segmenti.
La colorazione era sul marroncino scuro uniforme.
A dire la verità non sono del tutto certo che fosse una formica perchè l'ho presa in mano, mi è scivolata e quando è caduta si è finta morta (o forse è morta davvero :| )
Non l'ho improvettata purtroppo.
Luogo di ritrovamento CZ lido, verso le 14:30.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Richiesta d'identificazione regina senza foto

Messaggioda winny88 » 31/10/2012, 21:50

Mi spiace, ma credo sia impossibile! ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Richiesta d'identificazione regina senza foto

Messaggioda luca321 » 31/10/2012, 21:54

Niente da fare. Senza una foto non si può identificare. :happy:

CHIUDO


Contatta un moderatore nel caso ci siano novità.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Richiesta d'identificazione regina senza foto

Messaggioda GianniBert » 31/10/2012, 21:56

Come già più volte riportato, in assenza di fotografie dettagliate non è possibile neppure azzardare un'ipotesi.
Tu stesso non sei nemmeno sicuro fosse una formica...
Mi devo associare agli altri.
La prossima volta tieni l'esemplare o almeno fai una foto decente, in quel modo di solito si può arrivare almeno al Genere.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 126 ospiti