Regine Messor sciamate

Regine Messor sciamate

Messaggioda memo » 27/10/2012, 20:07

Ho trovato un po` di regine Messor oggi dopo la pioggia di stamattina. Ho notato che sono di due misure. La piu` grande misura circa 1.5 cm [davvero enormi] e la piu` piccola 1, 1.2 cm. Ho notato differenze nei pezioli: nella piu` grande il peziolo e` piu` tozzo rispetto alla piu` piccola e ci sono anche due spinette tozze [posizione come in Aphaenogaster]. Nella piu` piccola il peziolo tende ad essere piu` alto e appuntito e privo di spinette sul propodeo e con piu` setae rispetto alla regina piu` grande.

Le foto:
Immagine

Immagine
Il peziolo della piu` piccola sembra essere lleggermente depresso longitudinalmente.

Grazie per l`aiuto.
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
memo
larva
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 4 ago '11
Località: Monopoli [BA]
  • Non connesso

Re: Regine Messor sciamate

Messaggioda winny88 » 27/10/2012, 20:35

Sì, quella più grande con i due abbozzi di cornetti propodeali credo sia proprio Messor capitatus. L'altra per dimensioni, caratteristiche e luogo del ritrovamento io stringerei la cerchia a Messor wasmanni o Messor minor (sottospecie con regina a testa non rossa, molto diffuse al sud), entrambe molto presenti dove abiti tu. Quando avrai le prime operaie subito potrai distinguerle e ci toglieremo ogni dubbio ;)

PS: regolari cicatrici alari, quindi regine OK ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regine Messor sciamate

Messaggioda memo » 27/10/2012, 20:42

Grazie Winny. Aspettero` che spuntino le operaie e riproporro` delle foto.
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
memo
larva
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 4 ago '11
Località: Monopoli [BA]
  • Non connesso

Re: Regine Messor sciamate

Messaggioda iacopo94 » 28/10/2012, 0:01

Anche da me ne stanno sciamando tantissime da ieri a oggi anche se non ho notato differenze di dimensioni.Sono tutte circa 1,5
iacopo94
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 21 set '12
  • Non connesso

Re: Regine Messor sciamate

Messaggioda angelo.cardillo » 07/12/2012, 15:11

Ciao, mamma mia che belle.. Che a voi risulti fino a che latitudine si spingono? Visto che ne avete cosi' tante in giro, non è che ne avete da cedere?
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: Regine Messor sciamate

Messaggioda winny88 » 07/12/2012, 19:30

Essendo un genere di origine sub-tropicale, la latitudine è decisamente rilevante. Se parliamo dell'Italia in generale il genere dovrebbe essere diffuso un po' su tutto il territorio (ad eccezione forse dell'arco alpino e dei punti più alti appenninici e infatti il buon Bremen dice che da lui in Svizzera non ce ne è neanche l'ombra) con un gradiente di concentrazione che aumenta più ci si sposta verso sud, sia come diffusione numerica, sia come quantità delle specie presenti.

Per esempio degli utenti lombardi e piemontesi dicono che lì assistere a sciamature di Messor è abbastanza raro, mentre in Puglia, Calabria e Sicilia a volte oscurano cielo e marciapiedi.

Poi, per quanto riguarda le specie, più ci si muove verso il sud e più aumentano. Per esempio a nord dovrebbero essere abbastanza rari i Messor wasmanni e scendendo sempre più la diffusione aumenta, poi, dal Lazio in giù incominciano ad essere presenti, oltre ai Messor minor minor anche un altro paio di sottospecie e infine arrivando in Sicilia troviamo anche i Messor bouvieri e i Messor sanctus.

La tua domanda mi ha messo molta curiosità e ho cercato un po' la diffusione mondiale di questo genere. La fonte è "Identification Guide to the Ant Genera of the World" del professor Barry Bolton, quindi attendibilità top.
Diffusi in tutta l'europa continentale e isole mediterranee tranne in Gran Bretagna, Paesi Bassi, Danimarca (ovviamente zero in Groenlandia) e Scandinavia (quindi quelle più a nord). Ovviamente progressivamente sempre meno spostandosi a nord.

Dissusi in tutta l'Africa e isole. Diffusi in tutta l'Asia tranne le latitudini coincidenti con la Scandinavia (quindi niente Siberia ovviamente) e la penisola indocinese. Completamente (e stranamente) assenti in tutta l'Oceania e l'Indonesia. Completamente assenti nell'America meridionale. Presenti in tutta l'America centrale isole caraibiche comprese. Presenti solo nella porzione occidentale continentale e costiera dell'America settentrionale fino ad una certa latitudine (quindi niente in costa atlantica, Alaska, Terranova, Labrador ecc.). Non c'è bisogno di dirlo: niente in Antartide ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regine Messor sciamate

Messaggioda angelo.cardillo » 15/12/2012, 19:20

:-)
Infatti.. Mi ricordo da ragazzino che le contemplavo quando ero in sicilia in vacanza, mentre erano intente a trasportare semi di tutti i tipi..
:-) Qui le ho vista a cinisello balsamo anni fa.. Una colonia che viveva tra strada e marciapiedi.. Mai + viste
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 123 ospiti