Identificazione regina[Crematogaster scutellaris]

Identificazione regina[Crematogaster scutellaris]

Messaggioda gig » 22/10/2012, 23:06

Ciao a tutti,

Da quando, proprio oggi mentre mi sono fermato con la macchina a buttare la spazzatura, mi trovo sul parabrezza una formica regina enorme con la testa rossa, che ho catturato al volo. La cosa particolare è stata che il tempo di metterla in una bustina di plastica temporanea ha perso le stesse ali con le quali aveva volato fino alla mia auto.

La casualità vuole che avessi pronta una fialetta in vetro con acqua e cotone già preparata, quindi adesso devo solo capire di che specie si tratta e per questo chiedo una mano a voi tutti di formicarium :-D

Io sinceramente spero sia una specie di quelle con le formiche rosse che diventano colonie numerosissime e vivono nel legno?
La formica ha perso le ali oggi stesso ed è lunga circa 12-14 mm :-D

Ecco le foto in HQ (tasto destro ->visualizza immagine...per ingrandire):

Immagine


grazie del vostro aiuto :yellow:
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Re: Riconoscimento regina testa rossa

Messaggioda winny88 » 22/10/2012, 23:20

Crematogaster scutellaris. Sì, vive nel legno ma non solo! Nidifica in tantissimi materiali tranne il terreno. Non sono rosse, ma nere con testa rossa. Le colonie possono diventare molto numerose e la crescita è rapida. 12-14 millimetri è tantissimo. Io non andrei ad occhio ma prenderei un righello o carta millimetrata ;) . Troverai molti diari nella sezione apposita. Comunque in provetta senza cibo da sola. In inverno tienila semplicemente in una stanza non riscaldata. In primavera dovrebbe deporre :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Riconoscimento regina testa rossa

Messaggioda PomAnt » 22/10/2012, 23:32

confermo!
Molto interessanti! hanno abilità particolari che scoprirai presto! :wow: ;)
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Riconoscimento regina testa rossa

Messaggioda gig » 22/10/2012, 23:48

che fico che fico che fico, la mia primissima regina. :-D

grazie adesso potrò approfondire :-D
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Re: Riconoscimento regina testa rossa

Messaggioda gig » 23/10/2012, 0:01

winny88 ha scritto:Crematogaster scutellaris. 12-14 millimetri è tantissimo. Io non andrei ad occhio ma prenderei un righello o carta millimetrata


Ho preso righello e carta millimetrata. La formica in questione è lunga 11,5 mm :shocked:
(funicolo escluso)
Questa volta ne sono certo.
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Re: Riconoscimento regina testa rossa

Messaggioda winny88 » 23/10/2012, 0:37

Già è una misura discretamente superiore alla media. Evidentemente è il gastro (un po' allungato e ingrossato) a fare la differenza. 14 erano troppi!!! Sarebbe stato un record :lol:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione regina[Crematogaster scutellaris]

Messaggioda gig » 23/10/2012, 1:32

grazie di tutto ne riparliamo a febbraio
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Re: Identificazione regina[Crematogaster scutellaris]

Messaggioda gig » 27/10/2012, 23:20

ne ho trovata una altra della stessa specie. Tra l' altro mi sono fatto il figo perchè sapevo tutto di questa specie , mentre in realtà avevo letto tutto lo scibile pochi giorni fà grazie a voi :-D

totale 2 formiche regine :-D di questa specie.

Inoltre anche questa ha perso le ali quasi subito :-?
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Re: Identificazione regina[Crematogaster scutellaris]

Messaggioda gig » 05/11/2012, 14:29

Da allora ho trovato e riconosciuto da solo un altra regina di questa specie. Inoltre ieri ne ho trovata un altra di un altra specie che se non riesco ad identificare da solo aprirò un altro topic.

Adesso sono a quota 6 regine. Diamine dovrei farcela a fondare una colonia. L' unico dispiacere è che prima di luglio a quanto ho capito non le toglierò dalla provetta. Ehh vabbè XD
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 117 ospiti