formicaio verticale scavabile
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
formicaio verticale scavabile
ho deciso di costruirne uno e metterci dentro una colonia di M.capitatus solo per il gusto di vedere cosa succederà.
Poco mi interessa della scarsa visibilità di questo tipo di nido dato che ho già altre colonie della stessa specie che posso osservare benissimo
.
Ho usato dei listelli di metallo di 15mm come spessore ed ho usato un potente nastro adesivo per fissare il vetro.
Ho scavato una cornice nel gasbeton e vi ho incastrato il tutto, sigillandolo poi con colla a caldo.
il fondo è di sabbia mista ad argilla espansa ( forse è un pò troppo alto che ne dite? ), la parte superiore in torba acida.
Al momento la colonia, ancora poco numerosa, preferisce il tubo ( troppo lungo) di plastica. Io pensavo che avrebbero immediatamente preferito la terra ma.. mi sbagliavo anzi, hanno prelevato un pò di torba e si sono sigillate nel tubo.
spero di riuscire ad invogliarle con l'uso molto limitato di un cavetto riscaldante e soprattutto che la regina deponga ancora, altrimenti mi sa che resteranno nel tubo fino alla prossima primavera






Poco mi interessa della scarsa visibilità di questo tipo di nido dato che ho già altre colonie della stessa specie che posso osservare benissimo

Ho usato dei listelli di metallo di 15mm come spessore ed ho usato un potente nastro adesivo per fissare il vetro.
Ho scavato una cornice nel gasbeton e vi ho incastrato il tutto, sigillandolo poi con colla a caldo.
il fondo è di sabbia mista ad argilla espansa ( forse è un pò troppo alto che ne dite? ), la parte superiore in torba acida.
Al momento la colonia, ancora poco numerosa, preferisce il tubo ( troppo lungo) di plastica. Io pensavo che avrebbero immediatamente preferito la terra ma.. mi sbagliavo anzi, hanno prelevato un pò di torba e si sono sigillate nel tubo.
spero di riuscire ad invogliarle con l'uso molto limitato di un cavetto riscaldante e soprattutto che la regina deponga ancora, altrimenti mi sa che resteranno nel tubo fino alla prossima primavera







-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: formicaio verticale scavabile
bel lavoretto, ne prenderò spunto per una futura colonia!
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: formicaio verticale scavabile
fulmicotone ha scritto:bel lavoretto, ne prenderò spunto per una futura colonia!
Se vuoi un consiglio, per le prime colonie evita questo tipo di nido! Come dice quercia, lui lo ha progettato solo per lo sfizio di vedere quanto effettivamente è poco pratico (avendo già varie colonie di questa specie). E come puoi vedere neanche il tempo di inserirci la colonia e già sono iniziati i problemi

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: formicaio verticale scavabile
ma io quel tubo non ce lo metterei proprio..
avevo in mente 2 lastre di vetro attaccate a un acquario,
dove applicare un foro sul vetro da dentro, senza intaccare
il vetro esterno, così da eliminare tubicini e passaggi ridondanti..
una specie di L per intenderci..
era il progetto per le Crematogaster,
da fare con il sughero al posto della terra..
quello per le Messor lo faccio in gasbeton..
avevo in mente 2 lastre di vetro attaccate a un acquario,
dove applicare un foro sul vetro da dentro, senza intaccare
il vetro esterno, così da eliminare tubicini e passaggi ridondanti..
una specie di L per intenderci..
era il progetto per le Crematogaster,
da fare con il sughero al posto della terra..
quello per le Messor lo faccio in gasbeton..
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: formicaio verticale scavabile
Sì, ok. Quello che ti sconsigliavo era un nido in terra scavabile, in cui la presenza del tubo è l'ULTIMO dei problemi 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: formicaio verticale scavabile
Si ma è davvero orribile oltre a risultare più gradito degli ambienti "naturali" dalla maggiorparte delle specie.
In realtà avevo intenzione di sistemare l'arena sopra il nido e di conseguenza usare un tubo più corto, ma questa soluzione mi è sembrata più pratica
In realtà avevo intenzione di sistemare l'arena sopra il nido e di conseguenza usare un tubo più corto, ma questa soluzione mi è sembrata più pratica
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: formicaio verticale scavabile
ma oltre l'essere orribile (de gustibus),
quali sono i contro di questo tipo di formicaio,
dal punto di vista delle tendenze comportamentali
della maggiorparte delle formiche?
quali sono i contro di questo tipo di formicaio,
dal punto di vista delle tendenze comportamentali
della maggiorparte delle formiche?
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: formicaio verticale scavabile
fulmicotone ha scritto:ma oltre l'essere orribile (de gustibus),
quali sono i contro di questo tipo di formicaio,
dal punto di vista delle tendenze comportamentali
della maggiorparte delle formiche?
Vediamo quanti contro mi vengono in mente...
E' difficile da gestire, da ripulire, da umidificare e da spostare. Queste operazioni potrebbero causare crolli dei cunicoli.
Come detto spesso le formiche contro ogni pronostico rifiutano il terreno e preferiscono infilarsi nei raccordi (questo in realtà può accadere con ogni tipo di nido e materiale).
L'osservabilità si riduce quasi sempre perchè formiche di piccola taglia si occultano nel terreno non esponendo i cunicoli al vetro mentre specie grandi li espongono ma poi tendono a schermare il vetro con delle pallette di terra. Pensa che può succedere con ogni tipo di nido se gli fornisci del terreno tipo in arena, figurati se tutto il nido è fatto di terra!
Molti che lo utilizzano riferiscono che è più difficile che con altri materiali farle trasferire quando occorre un nido più grande perchè piuttosto preferiscono scavare altri cunicoli (anche per sottrarsi alle condizioni sfavorevoli a cui le si sottopongongono per stimolare il trasferimento come luce e mancanza di umidità) con relativo aumento del rischio di crolli. Alla fine la soluzione resta il ribaltare tutta la terra in un contenitore e quindi fare un trasferimento "traumatico" (anche se questo non comporta conseguenze).
Qualcuno potrebbe elencarti altri contro e forse anche qualche pro

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: formicaio verticale scavabile
per questo ho usato della torba, spero risulti più resistente ai crolli della normale terra.
ho attaccato esternamente una striscia di cavetto riscaldante orizzontalmente, lungo il primo cm di torba, spero le invogli a trasferirsi
ho attaccato esternamente una striscia di cavetto riscaldante orizzontalmente, lungo il primo cm di torba, spero le invogli a trasferirsi
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: formicaio verticale scavabile
Quando si decide di sperimentare questo tipo di nido, i limiti si rivelano subito.
Avevo un modello simile, salvo che io avevo fatto arrivare il substrato fin quasi al colmo del vetro.
Infatti penso che soprattutto nel caso delle Messor, la quantità di materiale spostato e i rifiuti prodotti, se accumulati nello spazio superiore, possono creare problemi.
Qual è la scelta?
Far riempire a loro questo spazio e poi avere difficoltà a pulirlo, oppure far portare fuori attraverso il tubo tutto quello che vorranno scavare?
Infatti vedrai che in caso di bisogno, raggiungere la superficie dell'humus in uno spazio così stretto sarà difficile!
Fossi in te, priverei le formiche della possibilità di accumulare scarti e terreno scavato in quello spazio, tanto è dal tubo che porta alla vera arena, che dovranno per forza andare a foraggiare.
E' anche vero che la tua colonia è così piccola che per ora non produrrà tutto quello che scarterebbe una colonia maggiore... ma quando le operaie saranno qualche centinaio il problema si porrà sicuramente.
Avevo un modello simile, salvo che io avevo fatto arrivare il substrato fin quasi al colmo del vetro.
Infatti penso che soprattutto nel caso delle Messor, la quantità di materiale spostato e i rifiuti prodotti, se accumulati nello spazio superiore, possono creare problemi.
Qual è la scelta?
Far riempire a loro questo spazio e poi avere difficoltà a pulirlo, oppure far portare fuori attraverso il tubo tutto quello che vorranno scavare?
Infatti vedrai che in caso di bisogno, raggiungere la superficie dell'humus in uno spazio così stretto sarà difficile!
Fossi in te, priverei le formiche della possibilità di accumulare scarti e terreno scavato in quello spazio, tanto è dal tubo che porta alla vera arena, che dovranno per forza andare a foraggiare.
E' anche vero che la tua colonia è così piccola che per ora non produrrà tutto quello che scarterebbe una colonia maggiore... ma quando le operaie saranno qualche centinaio il problema si porrà sicuramente.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: formicaio verticale scavabile
già hai ragione le Messor producono molti scarti...
io ci avevo provato 2 anni fa con delle Lasius sp in un porta cd riempito a metà. loro avevano usato la terra di scavo per costruire livelli superiori,occupando tutto lo spazio.
pensavo che le Messor avrebbero fatto lo stesso
io ci avevo provato 2 anni fa con delle Lasius sp in un porta cd riempito a metà. loro avevano usato la terra di scavo per costruire livelli superiori,occupando tutto lo spazio.
pensavo che le Messor avrebbero fatto lo stesso

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: formicaio verticale scavabile
Magari lo fanno anche loro, ma se producono scarti e poi marciscono lì dentro? Come lo ripulisci?
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: formicaio verticale scavabile
ho seguito il consiglio di Giannibert:
ho completamente riempito il nido di torba fino all' orlo, ho rimosso il coperchio, ho forato l'arena e la ho posizionata sopra il nido, eliminando il tubo.
durante i lavori, sono stato costretto a tagliare un pezzo di tubo, pieno di semi ed operaie e lo ho svuotato in arena.
la colonia ora vive in un pezzo di tubo di 5 cm rimasto collegato al nido e tappato con ovatta
le operaie in arena hanno perlopiù ignorato i semi, si sono rifugiate in provetta e non hanno avuto nessuno stimolo a scavee per ricongiungersi al resto della colonia che dal canto suo, sembrava stare benissimo nel pezzetto di tubo e non sembrava aver voglia di guadanare l'esterno.
avevo pensato di prenderle per la sete e costringerle con il tempo, a cercare una via d'uscita, ma non me la sono sentita.
ho agito cosi di "matita e pinzetta": ho rimosso della torba fino a creare un collegamento ( che ora è forata al centro e sistemata sopa il nido) creando però una grossa voragine.
ho dato loro un paio di giorni per adattarsi alla situazione, dopodochè ho iniziato a gettare ogni giorno, una piccola quantità di materale per cominciare a riempire la voragine pian piano senza creare molto scompiglio e lasciar loro il tempo di risistemare il materiale da me reinserito.
nel frattempo, dato che il nido si trova affianco a quello del mio ragnone, condividono lo stesso mobile in salone, e la grammostola necessita di meno cavetto d'inverno, ho pensato bene di avvicinare la parte inutilizzata al nido delle M.capitatus
la colonia è molto statica ma le larve sembrano svilupparsi, le operaie sono attive, e sembrano essersi perfettamente abituate alla situazione
sinceramente.... affianco a quel mobile c'è il pc che produce suoni, nel mobile ci sono anche i calzini....ora non reagiscono nanche più quando apro e richiudo il cassetto
ho completamente riempito il nido di torba fino all' orlo, ho rimosso il coperchio, ho forato l'arena e la ho posizionata sopra il nido, eliminando il tubo.
durante i lavori, sono stato costretto a tagliare un pezzo di tubo, pieno di semi ed operaie e lo ho svuotato in arena.
la colonia ora vive in un pezzo di tubo di 5 cm rimasto collegato al nido e tappato con ovatta
le operaie in arena hanno perlopiù ignorato i semi, si sono rifugiate in provetta e non hanno avuto nessuno stimolo a scavee per ricongiungersi al resto della colonia che dal canto suo, sembrava stare benissimo nel pezzetto di tubo e non sembrava aver voglia di guadanare l'esterno.
avevo pensato di prenderle per la sete e costringerle con il tempo, a cercare una via d'uscita, ma non me la sono sentita.
ho agito cosi di "matita e pinzetta": ho rimosso della torba fino a creare un collegamento ( che ora è forata al centro e sistemata sopa il nido) creando però una grossa voragine.
ho dato loro un paio di giorni per adattarsi alla situazione, dopodochè ho iniziato a gettare ogni giorno, una piccola quantità di materale per cominciare a riempire la voragine pian piano senza creare molto scompiglio e lasciar loro il tempo di risistemare il materiale da me reinserito.
nel frattempo, dato che il nido si trova affianco a quello del mio ragnone, condividono lo stesso mobile in salone, e la grammostola necessita di meno cavetto d'inverno, ho pensato bene di avvicinare la parte inutilizzata al nido delle M.capitatus
la colonia è molto statica ma le larve sembrano svilupparsi, le operaie sono attive, e sembrano essersi perfettamente abituate alla situazione
sinceramente.... affianco a quel mobile c'è il pc che produce suoni, nel mobile ci sono anche i calzini....ora non reagiscono nanche più quando apro e richiudo il cassetto

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: formicaio verticale scavabile
peccato, la regina è misteriosamente morta....
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: formicaio verticale scavabile
credo che abbandonerò il progetto, mi è appena venuta in mente l'idea di concedere il nido alle Forficula auricolaria che stò allevando... ci dormo sù
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti