Nido in legno per Camponotus nicobarensis
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Nido in legno per Camponotus nicobarensis
Ciao a tutti
Mi sorge un dubbio: ho da poco preso una piccola colonia di Camponotus nicobarensis che proviene da Osaka e siccome non si trovano molte notizie in giro volevo sapere se anche questa specie predilige il legno. in alternativa posso sempre usare il gasbeton ma come primo nido di accrescimento mi piacerebbe costruirne uno di legno anche perchè sto per comprarmi un Dremel. Poi per non aprire un altra discussione ho anche il dubbio su una colonia di Camponotus aethiopicus che ho preso in Italia; cioè se posso fare un nido in legno perchè ho letto che fanno nidi in terra.
Per quantoi riguarda l'umidificazione dato che sono 2 specie che in teoria non vogliono molta umidità pensavo di mettere semplicemente una provetta in arena e niente in nido oppure me lo sconsifgliate? accetto consigli sopratutto da chi ha già avuto a che fare con queste 2 specie. Grazie
Ciao
Mi sorge un dubbio: ho da poco preso una piccola colonia di Camponotus nicobarensis che proviene da Osaka e siccome non si trovano molte notizie in giro volevo sapere se anche questa specie predilige il legno. in alternativa posso sempre usare il gasbeton ma come primo nido di accrescimento mi piacerebbe costruirne uno di legno anche perchè sto per comprarmi un Dremel. Poi per non aprire un altra discussione ho anche il dubbio su una colonia di Camponotus aethiopicus che ho preso in Italia; cioè se posso fare un nido in legno perchè ho letto che fanno nidi in terra.
Per quantoi riguarda l'umidificazione dato che sono 2 specie che in teoria non vogliono molta umidità pensavo di mettere semplicemente una provetta in arena e niente in nido oppure me lo sconsifgliate? accetto consigli sopratutto da chi ha già avuto a che fare con queste 2 specie. Grazie
Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Nido in legno per Camponotus nicobarensis
Ciao, Alex. I Camponotus nicobarensis non dovrebbero essere strettamente arboricoli, anzi... Nidificano spesso nel legno ma in maniera "opportunistica", cioè infilandosi in ogni anfratto già pronto che trovano in vari materiali. Quindi hai varietà di scelta.
Personalmente come nido di accrescimento userei del sughero che è molto pratico, facile da scavare e poi da gestire (ovviamente messo in un'arena per eliminare opportunità di fuga). Per esempio io uso (per arboricole) le tavolette di sughero che i pescatori usano per avvolgerci le lenze. Poi come nidi in fase avanzata puoi tranquillamente scegliere tu tra legno e gasbeton (in giro ho visto che sono usati entrambi).
Ho una colonietta incipiente in provetta di Camponotus aethiops (il nome corretto è questo) e ci vorrà tempo prima di pensare ad un nido, ma posso descriverti un paio di osservazioni che ho fatto. Innanzitutto, essendo una specie terricola io direi niente legno e decisamente meglio il gasbeton.
Per quanto riguarda l'umidità, hai ragione sul fatto che non ne vogliono in eccesso. E' una di quelle specie che per esempio in provetta si tengono il più lontano possibile dal cotone umido, mantenendo la covata spostata dal cotone stesso (quasi sotto il tappo asciutto) laddove la maggioranza delle specie si "attacca" completamente al cotone umido.
Per cui io lascerei il gasbeton senza umidificazione costante con piedi in vaschetta o serbatoi interni ampi. Magari scaverei dei pozzetti e periodicamente ci introdurrei acqua. Ovviamente provetta in arena e/o attacco per provetta direttamente nel nido. Pondererei anche uno dei modelli di formicaio ibrido di Luca con solo una zona limitata umidificata
Personalmente come nido di accrescimento userei del sughero che è molto pratico, facile da scavare e poi da gestire (ovviamente messo in un'arena per eliminare opportunità di fuga). Per esempio io uso (per arboricole) le tavolette di sughero che i pescatori usano per avvolgerci le lenze. Poi come nidi in fase avanzata puoi tranquillamente scegliere tu tra legno e gasbeton (in giro ho visto che sono usati entrambi).
Ho una colonietta incipiente in provetta di Camponotus aethiops (il nome corretto è questo) e ci vorrà tempo prima di pensare ad un nido, ma posso descriverti un paio di osservazioni che ho fatto. Innanzitutto, essendo una specie terricola io direi niente legno e decisamente meglio il gasbeton.
Per quanto riguarda l'umidità, hai ragione sul fatto che non ne vogliono in eccesso. E' una di quelle specie che per esempio in provetta si tengono il più lontano possibile dal cotone umido, mantenendo la covata spostata dal cotone stesso (quasi sotto il tappo asciutto) laddove la maggioranza delle specie si "attacca" completamente al cotone umido.
Per cui io lascerei il gasbeton senza umidificazione costante con piedi in vaschetta o serbatoi interni ampi. Magari scaverei dei pozzetti e periodicamente ci introdurrei acqua. Ovviamente provetta in arena e/o attacco per provetta direttamente nel nido. Pondererei anche uno dei modelli di formicaio ibrido di Luca con solo una zona limitata umidificata

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Nido in legno per Camponotus nicobarensis
Ciao
Grazie per le info. allora farò un nido in legno/sughero per le Camponotus nicobarensis mentre per Camponotus aethiops ho già pronto un bel nido in gasbeton. Però sai la cosa strana: la colonia di Camponotus aethiops nella provetta sta attaccata al cotone e nella micro arena annessa ho anche una mini provetta con acqua mentre la Camponotus nicobarensis sta a metà provetta; però forse è dovuto al fatto che in fondo ci sono delle goccioline di una sostanza sembra appiccicola che io non mai messo perchè il cibo lo fornisco in una microarena, quindi penso che sia un loro prodotto biologico. E' la prima volta che mi capita con una colonia. In realtà sembra miele ma non penso che l'abbiano preso in arena e poi riversato nella provetta. comunque la provetta è lunga 18 cm per 2 cm di diametro quindi il posto è più che sufficiente anche se non stanno sul fondo.
Ciao
Grazie per le info. allora farò un nido in legno/sughero per le Camponotus nicobarensis mentre per Camponotus aethiops ho già pronto un bel nido in gasbeton. Però sai la cosa strana: la colonia di Camponotus aethiops nella provetta sta attaccata al cotone e nella micro arena annessa ho anche una mini provetta con acqua mentre la Camponotus nicobarensis sta a metà provetta; però forse è dovuto al fatto che in fondo ci sono delle goccioline di una sostanza sembra appiccicola che io non mai messo perchè il cibo lo fornisco in una microarena, quindi penso che sia un loro prodotto biologico. E' la prima volta che mi capita con una colonia. In realtà sembra miele ma non penso che l'abbiano preso in arena e poi riversato nella provetta. comunque la provetta è lunga 18 cm per 2 cm di diametro quindi il posto è più che sufficiente anche se non stanno sul fondo.
Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Nido in legno per Camponotus nicobarensis
Camponotus nicobarensis è una bellissima specie facile da allevare non tenere troppo conto i parametri come umidità e luogo vedrai che andranno avanti benissimo in qualsiasi materiale!
Io per esempio le tengo in una provetta lunga divisa in due nel senso orizzontale da un foglio di sughero per fornire più spazio calpestabile ma metà colonia è ormai in arena con un po di covata e non si spaventano di niente.
Io per esempio le tengo in una provetta lunga divisa in due nel senso orizzontale da un foglio di sughero per fornire più spazio calpestabile ma metà colonia è ormai in arena con un po di covata e non si spaventano di niente.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Nido in legno per Camponotus nicobarensis
Quelle gocce di cui parli potrebbero essere le deiezioni che alcune regine e colonie producono. Sono frequentissime in Messor, ma un po' tutte le specie ne producono. Comunque non dovrebbe essere niente di allarmante se è una sostanza espulsa da loro 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Nido in legno per Camponotus nicobarensis
Allora è normale dato che la piccola colonia soggiorna tra la fine della provetta e l'uscita dell'arena. tutte le altre colonie che ho invece stanno sul fondo e la regina non si avvicina mai all'uscita. In effetti è anche vero che non si spaventa con niente, ne con la luce ne con le vibrazioni: Speraimo che vada avanti perchè mi piace moltissimo il loro colore.
ciao e grazie per le info.
ciao e grazie per le info.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti