Operaie in Vallese Svizzera[C. ligniperda e Tetramorium sp]

Re: Identificazione operaie in Vallese Svizzera.

Messaggioda winny88 » 13/10/2012, 14:42

Con le ultime foto che hai caricato si vede che il pronoto NON è nero :uhm: . Potevi anche evitare che ci scervellassimo e dircelo. Comunque io non vedo il rosso nel gastro, ma se ne sei sicuro e ci riferisci che c'è è indubbiamente Camponotus ligniperda :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie in Vallese Svizzera.

Messaggioda Bremen » 13/10/2012, 14:44

Io pensavo si vedesse bene anche dalle prime, ma non ero sicuro nemmeno io finchè non son tornato a vederle ora, e il rosso nel gastro è davvero poco ma son sicurissimo che c'è al 100%
Comunque nelle major non è rosso...ma la parte più alta è nera.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie in Vallese Svizzera.

Messaggioda winny88 » 13/10/2012, 14:47

Da quello che vedo io è solo rosso più cupo, ma rosso ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie in Vallese Svizzera.

Messaggioda Dorylus » 13/10/2012, 14:47

L'altitudine è proprio quella dove le due specie si mescolano e si trovano entrambe.
Però direi che ormai ci siamo Camponotus ligniperda
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie in Vallese Svizzera.

Messaggioda zambon » 13/10/2012, 16:24

Bremen ha scritto:Io pensavo si vedesse bene anche dalle prime, ma non ero sicuro nemmeno io finchè non son tornato a vederle ora, e il rosso nel gastro è davvero poco ma son sicurissimo che c'è al 100%
Comunque nelle major non è rosso...ma la parte più alta è nera.


Le foto, se bene non nitidissime sono discrete, in modo particolare questa:
Immagine
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie in Vallese Svizzera.

Messaggioda Bremen » 13/10/2012, 17:30

Purtroppo c'era una luce poco favorevole, o troppo forte o troppo poca...non trovavo una via di mezzo...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione operaie in Vallese Svizzera.

Messaggioda zambon » 13/10/2012, 17:49

Però questa foto, oltre al resto, mette risalto la diversa disposizione della "peluria", da quello che ho potuto osservare in Camponotus (Camponotus) ligniperda è più "ordinata" e meno presente, non sempre le foto nitide e perfette sono poi così utili.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 84 ospiti