Messor?? [Messor capitatus e Messor cfr. bouvieri]
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Messor?? [Messor capitatus e Messor cfr. bouvieri]
Oggi, dopo un settembre assolutamente asciutto e con temperature estive è arrivata una bella burrasca! E vai di sciamatura!!
Ho raccolto sei regine di quelle che mi sembrano essere delle Messor capitatus
http://imageshack.us/a/img51/8817/img2962ia.jpg
http://imageshack.us/a/img689/4239/img2968oc.jpg
Nello stesso pomeriggio ho raccolto anche un paio di regine di una specie più piccola, ma credo sia la stessa famiglia.
http://imageshack.us/a/img42/8033/img2972ou.jpg
qui una foto di entrambe le regine messe a confronto
http://imageshack.us/a/img208/7507/img2973s.jpg
In attesa di trovare le nuove provette ho alloggiato tutte le regine in una scatolina per minuteria con un batuffolo di cotone umido.. Martedì dovrei avrei le provette...

Ho raccolto sei regine di quelle che mi sembrano essere delle Messor capitatus
http://imageshack.us/a/img51/8817/img2962ia.jpg
http://imageshack.us/a/img689/4239/img2968oc.jpg
Nello stesso pomeriggio ho raccolto anche un paio di regine di una specie più piccola, ma credo sia la stessa famiglia.
http://imageshack.us/a/img42/8033/img2972ou.jpg
qui una foto di entrambe le regine messe a confronto
http://imageshack.us/a/img208/7507/img2973s.jpg
In attesa di trovare le nuove provette ho alloggiato tutte le regine in una scatolina per minuteria con un batuffolo di cotone umido.. Martedì dovrei avrei le provette...

Colonie:
Pheidole pallidula: regina con 30 operaie
Lasius emarginatus: regina con 6 operaie
In fondazione:
Messor capitatus : 6 regine
Messor bouvieri : 3 regine
Camponotus nylanderi: 4 regine
E alla disperata ricerca di una Crematogaster!
Pheidole pallidula: regina con 30 operaie
Lasius emarginatus: regina con 6 operaie
In fondazione:
Messor capitatus : 6 regine
Messor bouvieri : 3 regine
Camponotus nylanderi: 4 regine
E alla disperata ricerca di una Crematogaster!
- Jakino
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Agrigento, Sicilia
Re: Messor??
Sì, genere Messor entrambe. Devi ricordarti di riportare le dimensioni
. La grande potrebbe essere Messor capitatus, l'altra rispetto alla prima sembra davvero molto più piccola e soprattutto con dei rapporti molto diversi (meno robusta e con un capo molto piccolo).
Oltre alle dimensioni puoi per favore descriverci nei dettagli come e dove le hai ritrovate? In particolare se per caso quella piccola era circondata o comunque nei pressi di operaie.
Il secondo ritrovamento in particolare è molto interessante. Ho sentito parlare ultimamente di specie siciliane di Messor poco diffuse e piccole, se non sbaglio chiamati Messor sanctus e potrebbe essere proprio questo il caso. La specie in questione dovrebbe assomigliare agli structor e infatti dalla foto noto una somiglianza con questi. Ecco il motivo della domanda sul ritrovamento perchè personalmente nutro anche questo dubbio
. Se fosse infatti proprio Messor structor l'identificazione sarebbe importante ai fini della fondazione che è diversa dagli altri Messor.
In particolare mi farebbe piacere che intervenisse Dorylus perchè mi ricordo che aveva ricevuto qualcuna di queste regine siciliane e potrebbe darci una mano

Oltre alle dimensioni puoi per favore descriverci nei dettagli come e dove le hai ritrovate? In particolare se per caso quella piccola era circondata o comunque nei pressi di operaie.
Il secondo ritrovamento in particolare è molto interessante. Ho sentito parlare ultimamente di specie siciliane di Messor poco diffuse e piccole, se non sbaglio chiamati Messor sanctus e potrebbe essere proprio questo il caso. La specie in questione dovrebbe assomigliare agli structor e infatti dalla foto noto una somiglianza con questi. Ecco il motivo della domanda sul ritrovamento perchè personalmente nutro anche questo dubbio

In particolare mi farebbe piacere che intervenisse Dorylus perchè mi ricordo che aveva ricevuto qualcuna di queste regine siciliane e potrebbe darci una mano

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Messor??
Le ho trovate entrambe dopo la pioggia di stamattina, insieme tra l'altro ad un altro esemplare di Camponotus nylanderi. La dimensione della regina più grande è di circa due centimetri, mentre la più piccola si ferma ad un centimetro circa..
Ultima modifica di Jakino il 13/10/2012, 2:40, modificato 3 volte in totale.
Colonie:
Pheidole pallidula: regina con 30 operaie
Lasius emarginatus: regina con 6 operaie
In fondazione:
Messor capitatus : 6 regine
Messor bouvieri : 3 regine
Camponotus nylanderi: 4 regine
E alla disperata ricerca di una Crematogaster!
Pheidole pallidula: regina con 30 operaie
Lasius emarginatus: regina con 6 operaie
In fondazione:
Messor capitatus : 6 regine
Messor bouvieri : 3 regine
Camponotus nylanderi: 4 regine
E alla disperata ricerca di una Crematogaster!
- Jakino
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Agrigento, Sicilia
Re: Messor??
Jakino ha scritto:Le ho trovate entrambe dopo la pioggia di stamattina, insieme tra l'altro ad un altro esemplare di Camponotus Nyladeri. La dimensione della regina più grande è di circa due centimetri, mentre la più piccola si ferma ad un centimetro circa..
2 cm è un'esagerazione: sarebbe un primato nazionale


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Messor??
Ho detto circa! Non è semplice misurarle ora che sono inscatolate.. Comunque, le dimensioni sono quelle della specie, cioè sui 15, 16 mm.. Le piccole erano tutte dealate e senza operaie...
Colonie:
Pheidole pallidula: regina con 30 operaie
Lasius emarginatus: regina con 6 operaie
In fondazione:
Messor capitatus : 6 regine
Messor bouvieri : 3 regine
Camponotus nylanderi: 4 regine
E alla disperata ricerca di una Crematogaster!
Pheidole pallidula: regina con 30 operaie
Lasius emarginatus: regina con 6 operaie
In fondazione:
Messor capitatus : 6 regine
Messor bouvieri : 3 regine
Camponotus nylanderi: 4 regine
E alla disperata ricerca di una Crematogaster!
- Jakino
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Agrigento, Sicilia
Re: Messor??
Bene, direi che le prime possiamo ritenerle decisamente Messor capitatus. Le piccole... Aspettiamo l'intervento di Dorylus per vedere se ci scioglie il dubbio, che è importante analizzare come ho detto ai fini dell'allevamento
. Comunque, date anche le dimensioni davvero ridotte e l'assenza di operaie che riferisci, io propenderei per Messor sanctus o relativa sottospecie 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Messor??
Bellissime , intervengo ... dalla curiosità di sapere che specie era quella famosa regina che ho che risulta essere assai simile a questa ho sentito Rigato e come sempre gentilissimo mi ha analizzato al microscopio qualche sua operaia , risultato si tratta di Messor bouvieri una specie non comunissima presente in alcune località siciliane e in Liguria .
Ovviamente io non la so distinguere dal Messor sanctus ma da quanto ho capito M. sanctus dovrebbe avere più peli sul gastro e le sfumature marroni sulla testa mentre M. bouvieri gastro quasi glabro
Ovviamente io non la so distinguere dal Messor sanctus ma da quanto ho capito M. sanctus dovrebbe avere più peli sul gastro e le sfumature marroni sulla testa mentre M. bouvieri gastro quasi glabro
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Messor??
Capisco.. Quindi potrebbe essere una buona idea liberarle?
Colonie:
Pheidole pallidula: regina con 30 operaie
Lasius emarginatus: regina con 6 operaie
In fondazione:
Messor capitatus : 6 regine
Messor bouvieri : 3 regine
Camponotus nylanderi: 4 regine
E alla disperata ricerca di una Crematogaster!
Pheidole pallidula: regina con 30 operaie
Lasius emarginatus: regina con 6 operaie
In fondazione:
Messor capitatus : 6 regine
Messor bouvieri : 3 regine
Camponotus nylanderi: 4 regine
E alla disperata ricerca di una Crematogaster!
- Jakino
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Agrigento, Sicilia
Re: Messor??
E per quale motivo!?!? Sono una bellissima specie e non dovrebbe essere arduo l'allevamento. Grazie Dorylus
. E ovviamente grazie al gentilissimo professor Rigato 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Messor?? [Messor capitatus e Messor cfr. bouvieri]
Ma no tienile , hai trovato una specie particolaree dinteressante !
L'allevamento è facile purtroppo sono lente a produrre major non so nemmeno come sia grande una major di questa specie , la mia è a 100 e non ha ancora major solo una media.
L'allevamento è facile purtroppo sono lente a produrre major non so nemmeno come sia grande una major di questa specie , la mia è a 100 e non ha ancora major solo una media.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Messor?? [Messor capitatus e Messor cfr. bouvieri]
Le regole da seguire sono le stesse delle altre Messor per la fondazione?
Colonie:
Pheidole pallidula: regina con 30 operaie
Lasius emarginatus: regina con 6 operaie
In fondazione:
Messor capitatus : 6 regine
Messor bouvieri : 3 regine
Camponotus nylanderi: 4 regine
E alla disperata ricerca di una Crematogaster!
Pheidole pallidula: regina con 30 operaie
Lasius emarginatus: regina con 6 operaie
In fondazione:
Messor capitatus : 6 regine
Messor bouvieri : 3 regine
Camponotus nylanderi: 4 regine
E alla disperata ricerca di una Crematogaster!
- Jakino
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Agrigento, Sicilia
Re: Messor?? [Messor capitatus e Messor cfr. bouvieri]
Esattamente le stesse 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Messor?? [Messor capitatus e Messor cfr. bouvieri]
Jakino ha scritto:Le regole da seguire sono le stesse delle altre Messor per la fondazione?
Sì, sì, tutti i Messor autoctoni hanno fondazione claustrale solitaria tranne gli structor che hanno bisogno di essere assistiti in fondazione da operaie della stessa specie. Per le tue semplice provetta classica, niente cibo, tranquillità e preferibilmente buio, luoghi freschi in inverno, periodici controlli acqua e se tutto va bene deposizione in primavera

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Messor?? [Messor capitatus e Messor cfr. bouvieri]
un ritrovamento interessante...è bello ogni tanto vedere qualche specie insolita... 

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Messor?? [Messor capitatus e Messor cfr. bouvieri]
Ecco, su luoghi freschi vorrei capire. Basta una stanza non riscaldata in casa - e questo vale per tutte le altre specie che possiedo- oppure le metto fuori, magari in una scatola di polisterolo?
Colonie:
Pheidole pallidula: regina con 30 operaie
Lasius emarginatus: regina con 6 operaie
In fondazione:
Messor capitatus : 6 regine
Messor bouvieri : 3 regine
Camponotus nylanderi: 4 regine
E alla disperata ricerca di una Crematogaster!
Pheidole pallidula: regina con 30 operaie
Lasius emarginatus: regina con 6 operaie
In fondazione:
Messor capitatus : 6 regine
Messor bouvieri : 3 regine
Camponotus nylanderi: 4 regine
E alla disperata ricerca di una Crematogaster!
- Jakino
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Agrigento, Sicilia
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 81 ospiti