Identificazione please!!
21 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Identificazione please!!
Esatto winny ne ho una pure io in fondazione di Aphaenogaster ed è color miele scuro.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione please!!
Che bello!!! Per curiosità, cosa noti della fondazione? Perchè la mia ha molte larve, ma per ora una sola operaia e la ho trovata ai primi di agosto. Mi sembra decisamente lenta! A te che sta combinando? O.o
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione please!!
Spoiler: mostra
La fondazione di questa specie non è velocissima, d'altronde anche le colonie non hanno molte operaie ma se vuoi che abbia una crescita più rapida tieni alto il rapporto proteico altrimenti portano avanti poche larve per volta, prova la Bhatkar che ti permette di dare zuccheri e proteine in un' unica soluzione.
Diapausa lieve o anche assente, ma un'ibernazione lieve secondo me in prospettiva è meglio, in sostanza ci vole pazienza ma vedrai che con le alte temperature della prossima estate e l'aumento delle operaie ti consentirà di avere in una stagione una colonietta a cui puoi pensare di fornire un nido anche perchè non soffrono molto i grandi nidi in rapporto al numero di operaie.
Il nido l'ho fatto in gesso e di tipo due, umidità media, mai eccessiva ma quà te lo fanno capire loro con spostamenti mirati quale sarà il giusto grado, nelle mezze stagioni quando il caldo non è eccessivo puoi anche evitare di umidificare il nido.
Una bella specie anche se non troppo propensa a foraggiare, di abitudini notturne (io le alimento di notte), un poco statiche se rapportate a altre specie ma vale la pena di asllevarle.
Spoiler: mostra

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione please!!
Grazie davvero buon zambon!!! 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione please!!
La regina ha 8 uova e 4 larve . il gastro è molto dilatato per ora va avanti tranquillamente senza che la alimenti .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione please!!
zambon ha scritto:Tanto per fare i pignoli e per farti "cavare gli occhi" se proprio vuoi, guarda con una buona lente la parte inferiore del peziolo, ci stà un piccolo dente con la punta rivolta verso il gastro o è assente?
Mi sembra di notare una piccolissima spinetta..si riuscirebbe a trovare un immagine di questo dentino che spunta dal peziolo?
Comunque,la regina presenta anche una lieve macchia nera sul torace che credevo fosse uno scherzo della luce.
P.s. L'insettino che le avevo inserito in provetta è stato apprezzato.Mentr la controllavo,ho notato che se ne è pappata pi della metà.
-
breakstewie - Messaggi: 34
- Iscritto il: 26 set '12
- Località: Oliveto Lario - LC
21 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 79 ospiti