Re: identificazione [Ponerinae]

Re: identificazione [Ponerinae]

Messaggioda breakstewie » 06/10/2012, 20:05

Ciao a tutti! :yellow:
Settimana scorsa al Lago di Annone,sotto un sasso,mi sono imbattuto in questa formica.
Lunga 5 mm.Di colore nero,le zampe e le antenne di un marroncino quasi arancione.
Ma ciò che mi ha incuriosito,è il gastro.Nero come testa e tronco ma con una specie di fascia che sembra restringerglielo solo in quel punto,per poi tornare alle normali dimensioni e terminare a punta con un colore simile a quello delle zampe.
:unsure: Qualche idea?
Allegati
Optimized-20121006_185042.jpg
Avatar utente
breakstewie
uovo
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 26 set '12
Località: Oliveto Lario - LC
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda breakstewie » 06/10/2012, 20:06

Scusate per la confusione nel descrivere l'addome.. :sad1:
Avatar utente
breakstewie
uovo
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 26 set '12
Località: Oliveto Lario - LC
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda winny88 » 06/10/2012, 20:09

Impossibile data la lontananza. Serve un telescopio. E dal sospetto che ho servirebbero proprio foto microscopiche di profilo, parte superiore e capo (comprese mandibole). Infatti il mio pronostico è che sia sottofamiglia Ponerinae, non necessariamente una regina. Attendiamo foto migliori ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda breakstewie » 06/10/2012, 20:14

Cercherò un modo per fornire delle foto migliori! ;)
Avatar utente
breakstewie
uovo
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 26 set '12
Località: Oliveto Lario - LC
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda enrico » 06/10/2012, 20:19

L'immagine in realtà non ha una pessima risoluzione, però prima di postarla devi cropparla un pò sennò viene visualizzata troppo piccola..
Spoiler: mostra
Immagine


A me sembra una regina, come ha detto winny anche a me pare che appartenga alla sottofamiglia Ponerinae. Foto migliori renderebbero comunque tutto più sicuro come già detto :smile:
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda winny88 » 06/10/2012, 20:23

Sì, inequivocabilmente Ponerinae. E anche a me grazie al post di enrico sembra una regina. Tutto porta a questa conclusione: foto, dimensioni, morfologia, luogo del ritrovamento e quel carattere peculiare dell'impressione sul gastro che sembra dividerlo in 2 parti. Purtroppo senza le foto che ti ho chiesto difficilmente faremo progressi nell'identificazione :-(

PS: in ogni caso la fondazione non sarà elementare!
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda breakstewie » 06/10/2012, 20:24

Ok!Lo terrò a mente per le prossime foto! :yellow:
Grazie Enrico! :winky:
Nel caso non fosse una regina,quanto potrebbe sopravvivere da sola???
Avatar utente
breakstewie
uovo
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 26 set '12
Località: Oliveto Lario - LC
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda Dorylus » 06/10/2012, 20:25

Anche per me è una regina , non capisco la specie posso solo dire che tiene le mandibole in modo diverso dalla mia Amblyopone .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda winny88 » 06/10/2012, 20:31

http://formicarium.it/forum/viewforum.php?f=17
Mi sono permesso di linkarti un paio di diari dell'allevamento del genere Ponera. Non è detto che sia esattamente questo il genere, ma almeno inizi a farti un'idea di come affrontare la fondazione, che ripeto, potrebbe essere un tantinello scoraggiante, soprattutto per un neofita :-(
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda enrico » 06/10/2012, 20:47

Dorylus ha scritto:Anche per me è una regina , non capisco la specie posso solo dire che tiene le mandibole in modo diverso dalla mia Amblyopone .

Sì infatti mi pare proprio che sulla sottofamiglia non ci siano alternative :smile:
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda winny88 » 06/10/2012, 21:18

Sono d'accordo con enrico. Date le specie diffuse in Italia l'unico piccolo dubbio era con sottofamiglia Amblyoponinae. Questa si scarta subito perchè manca la caratteristica eclatante e determinante delle mandibole lunghe e incrociate. Per me... Non ci sono dubbi: Ponerinae.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda Dorylus » 06/10/2012, 21:22

conviene che la nutri in qualche modo perchè sono tutte cacciatrici e sarebbe un gran peccato farla morire.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda enrico » 06/10/2012, 21:41

Qualche cosa di proteico come un (picolissimo!) moscerino morto, o un collembolo morto se riesci a trovarlo.. (magari andrebbero bene anche vive queste cose non so, sicuramente così non rischi di spaventarla :unsure: )
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda david » 06/10/2012, 22:21

Concordo su Ponerinae...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda Luca.B » 06/10/2012, 23:01

Io la mia la alimento con Drosophile ... le gradisce abbastanza. :smile:

Il primo passo è fargli superare l'inverno. Questa specie depone infatti in primavera...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 88 ospiti