Identificazione piccola colonia. [Lasius flavus]

Identificazione piccola colonia. [Lasius flavus]

Messaggioda Bremen » 06/10/2012, 18:34

Ciao a tutti, vedendo la discussione di Elgin su una possibile colonia di Lasius flavus e nel dubbio mi sono messo a cercar foto delle regine di Lasius flavus, e penso che la regina con 3 operaie che ho trovato questa estate sia proprio una Lasius flavus, potete darmi conferme?
Purtroppo la riserva d'acqua s'è ritirara aspirando il cotone verso il fondo della provetta tenendo le formiche lontane dall'obbiettivo della macchina fotografica...le foto non sono delle migliori.
Spoiler: mostra
DSCF4528.JPG
DSCF4528.JPG (68.32 KiB) Osservato 1999 volte

DSCF4529.JPG
DSCF4529.JPG (64.9 KiB) Osservato 1999 volte

DSCF3792.JPG
DSCF3792.JPG (48 KiB) Osservato 1999 volte

Quest'ultima foto è pochi giorni dopo il ritrovamento.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione piccola colonia.

Messaggioda Dorylus » 06/10/2012, 18:37

Potrebbe anche essere ma vedendo le dimensioni a confronto con la provetta (se è una cloassica da urine) mi sembra grossa !

Io propenderei più per Chtonolasius
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione piccola colonia.

Messaggioda enrico » 06/10/2012, 18:42

Chtonolasius sono tutte parassiti sociali di altre Lasius spp. se la colonia l'hai prelevata in natura e c'erano solo queste poche operaie, o se l'hai fatta fondare tu, é da escludere qualunque sottogenere al di fuori di Cautolasius..

In questo caso, se non ho detto nessuna idiozia, potrebbe essere Lasius flavus o anche Lasius myops , comunque credo non vi siano terze possibilità.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Identificazione piccola colonia.

Messaggioda Bremen » 06/10/2012, 18:47

Le dimensioni della regina, misurata or ora sono di 7-8 mm.
Ha fondato lei da sola senza nessun aiuto. Catturata durante una abbondante sciamatura.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione piccola colonia.

Messaggioda Dorylus » 06/10/2012, 18:54

In effetti sarebbe così però ormai sappiamo che con le formiche non si può mai essere sicuri di niente ! :-)

Potrebbe accadere anche che in casi eccezionali fondino da sole se in natura non trovano alternative , è anche possibile che non tutte le specie hanno lo stesso grado di specializzazione.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione piccola colonia.

Messaggioda enrico » 06/10/2012, 18:55

Ho fatto una veloce ripassata; Per prima cosa il carattere anatomico che vede la larghezza del torace maggiore di quella della testa (si vede bene nella seconda foto) é un'ulteriore conferma del sottogenere.

Ora fra le regine delle due specie la distinzione sembra essere abbastanza facile, basta guardare la pigmentazione della testa, lateralmente. Ti posto la fonte.
Dall'ultima foto che é anche l'unica che mostra la testa in visione laterale io direi L. flavus (che per'altro é considerata più comune), però magari prova a controllare tu stesso o a fare qualche foto migliore!
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Identificazione piccola colonia.

Messaggioda Bremen » 06/10/2012, 19:10

Ho provato a controllare...non ho una lente di ingrandimento abbastanza potente, comunque in foto sembra vedersi abbastanza bene, ho provato a segnare come nel link che mi hai dato.
Spoiler: mostra
DSCF4533.JPG
DSCF4533.JPG (43.2 KiB) Osservato 1975 volte

DSCF37921.jpg
DSCF37921.jpg (31.85 KiB) Osservato 1975 volte


E sembra proprio Lasius flavus.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione piccola colonia.

Messaggioda Elgin » 06/10/2012, 19:21

Anche in questa provetta mi sembra di intravedere una discreta covata (larve e un bozzolo a vista, mi sembra di intravedere anche delle uova dietro le larve) o è solo una impressione?
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Avatar utente
Elgin
larva
 
Messaggi: 177
Iscritto il: 12 ago '12
Località: Saronno
  • Non connesso

Re: Identificazione piccola colonia.

Messaggioda Bremen » 06/10/2012, 19:36

Le operaie, 3 , sono nate da un mese, la seconda generazione sarà di un bozzolo...ci sono un paio di larve ancora molto piccole.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 88 ospiti