Richiesta identificazione[Messor prob. capitatus]
40 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Richiesta identificazione[Messor prob. capitatus]
Seconda regina trovata oggi, stessa sistemazione.
Speriamo bene.
Speriamo bene.
Colonie:
Camponotus barbaricus (<10 operaie)
Camponotus barbaricus (<10 operaie)
-
Danilo - Messaggi: 58
- Iscritto il: 2 ott '12
- Località: Roma
Re: Richiesta identificazione[Messor prob. capitatus]
In bocca al lupo e congratulazioni per le foto!!



all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Richiesta identificazione[Messor prob. capitatus]
è una capitatus al 90%,io direi proprio lei...poi bisogna aspettare la vera conferma di GianniBert :D
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Richiesta identificazione[Messor prob. capitatus]
Forse in preda all'entusiasmo sono stato un po' affrettato... eccovi le foto della "presunta" seconda regina, guardandola bene è più piccola di un paio di millimetri e decisamente diversa, ditemi voi!
Ho faticato molto a fare le foto, non si fermava mai.



Ho faticato molto a fare le foto, non si fermava mai.
Colonie:
Camponotus barbaricus (<10 operaie)
Camponotus barbaricus (<10 operaie)
-
Danilo - Messaggi: 58
- Iscritto il: 2 ott '12
- Località: Roma
Re: Richiesta identificazione[Messor prob. capitatus]
Non sono quei 2 millimetri a fare la differenza. Le misure delle regine di una stessa specie possono variare anche di molto. Possono essere benissimo della stessa specie e come detto la più probabile è Messor capitatus. Ma non è detto e da semplici foto per questo genere è imprudente dare giudizi definitivi. Comunque in ogni caso vanno trattate nello stesso identico modo e in primavera verso la ventina di operaie inizieranno a manifestarsi le caratteristiche inequivocabili della specie e allora potremo valutare meglio 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Richiesta identificazione[Messor prob. capitatus]
Da quanto ho capito confermi che si tratta di una regina! Era quello il mio dubbio.
Colonie:
Camponotus barbaricus (<10 operaie)
Camponotus barbaricus (<10 operaie)
-
Danilo - Messaggi: 58
- Iscritto il: 2 ott '12
- Località: Roma
Re: Richiesta identificazione[Messor prob. capitatus]
Danilo ha scritto:Da quanto ho capito confermi che si tratta di una regina! Era quello il mio dubbio.
Certo che è una regina!!! O.o Sono pochi i generi in cui la morfologia della regina è così lampante come in Messor. Ne deduco che serve qualche indicazione su come distinguere i polimorfismi sessuali e la casta "reale". Le operaie (femmine) hanno testa grande rispetto al mesosoma e addome variabile. In generale hanno una conformazione a "clessidra", quindi se noti un mesosoma piccolo, basso e inferiore a dimensioni del capo è un'operaia. Le regine hanno un torace sviluppatissimo, "maestoso", più grande della testa e con una tipica gibbosità. I gastri sono molto variabili e quindi ti consiglio di non osservarli troppo. In generale hanno quindi rapporti tra i segmenti corporei quasi invertiti rispetto alle operaie. I maschi sono molto simili alle regine, ma sono sempre alati e rispetto a loro (per distinguerli da regine ancora alate) hanno teste minuscole con degli occhi in proporzione molto grandi e addomi lunghi e fusiformi (oppure, tipo in alcune Myrmicine, proprio nei Messor per esempio, il gastro è uguale a operaie e regine, cioè globoso un po' schiacciato, ma leggermente uncinato ventralmente per permettere l'atto della copula). I toraci sono molto simili. Inoltre i maschi di una specie sono più piccoli delle relative regine, ma ovviamente tra le varie specie ci sono misure anche molto diverse. Per intenderci... Un maschio di Camponotus maggiore è enormemente più grande di una regina di Solenopsis, quindi non devi osservare le dimensioni in senso assoluto.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Richiesta identificazione[Messor prob. capitatus]
Grazie winny, con questo avrete capito che sono completamente a digiuno riguardo le formiche, ma studierò!
Colonie:
Camponotus barbaricus (<10 operaie)
Camponotus barbaricus (<10 operaie)
-
Danilo - Messaggi: 58
- Iscritto il: 2 ott '12
- Località: Roma
Re: Richiesta identificazione[Messor prob. capitatus]
Tutti siamo digiuni all'inizio. L'importante è avere voglia di imparare 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Richiesta identificazione[Messor prob. capitatus]
Questa è una formica che ho preso nel mio giardino, in cui si è stabilita una colonia sicuramente gigantesca.

Dimensioni 9 mm circa.
In una sola notte, dopo una pioggerellina, hanno tirato fuori un mucchio di terra, estensione circa un metro con "vulcani" alti 10-15 cm. Da uno degli ingressi, poi, dopo una camminata di 4-5 metri, c'è un altro "vulcano". L'attività è febbrile.
Smuovendo un po' la terra, ho trovato un'altra regina, alata stavolta, che cercava di scavare.
Prontamente messa in fondazione.
La foto che ho postato rappresenta un soldato?
Possiamo parlare di Messor capitatus?
Dimensioni 9 mm circa.
In una sola notte, dopo una pioggerellina, hanno tirato fuori un mucchio di terra, estensione circa un metro con "vulcani" alti 10-15 cm. Da uno degli ingressi, poi, dopo una camminata di 4-5 metri, c'è un altro "vulcano". L'attività è febbrile.
Smuovendo un po' la terra, ho trovato un'altra regina, alata stavolta, che cercava di scavare.
Prontamente messa in fondazione.
La foto che ho postato rappresenta un soldato?
Possiamo parlare di Messor capitatus?
Colonie:
Camponotus barbaricus (<10 operaie)
Camponotus barbaricus (<10 operaie)
-
Danilo - Messaggi: 58
- Iscritto il: 2 ott '12
- Località: Roma
Re: Richiesta identificazione[Messor prob. capitatus]
Ciao! molto probabilmente, viste le dimensioni, si tratta di una operaia di Messor capitatus ma non di una supermajor.
Quest'ultime avrebbere un apparato mandibolare molto più grande, insieme ad una testa decisamente sproporzionata rispetto al resto del corpo.
Attento a smuovere questa terra di cui ci hai parlato. L'attività febbrile che hai registrato è da associare ad una imminente sciamatura (per questo hai trovato anche una regina alata). Smuovere la terra vuol dire disturbare le formiche che possono desistere dal loro intento.
Quest'ultime avrebbere un apparato mandibolare molto più grande, insieme ad una testa decisamente sproporzionata rispetto al resto del corpo.
Attento a smuovere questa terra di cui ci hai parlato. L'attività febbrile che hai registrato è da associare ad una imminente sciamatura (per questo hai trovato anche una regina alata). Smuovere la terra vuol dire disturbare le formiche che possono desistere dal loro intento.
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Richiesta identificazione[Messor prob. capitatus]
Come dice baroque sono segnali preparatori ad una sciamatura e quindi la regina è evidentemente non fecondata. Sarebbe bene prelevare solo le regine dealate perchè così si hanno ottime probabilità (ma non totali) che questa sia fecondata. Regine alate è molto probabile che non lo siano e dato che dalla descrizione quella che hai trovato non è neanche sciamata sarebbe meglio liberarla. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Richiesta identificazione[Messor prob. capitatus]
E non potrebbe essere che la regina cercasse già un posto dove stare e successivamente perdesse le ali? a me è successo con una Lasius, secondo me è importante sapere se dove l'ha trovata c'erano altre formiche o se era sola. Se c'erano operaie molto vicine è probabile che sia non feconda...ma se era sola e cercava di scavarsi un riparo....potrebbe essere feconda.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Richiesta identificazione[Messor prob. capitatus]
E infatti sarebbe interessante approfondire la frase:" smuovendo un po' di terra". Se significa che si tratta di un piccolo scavo nel formicaio ciò è male e sconsiglio a Danilo di farlo in futuro. Certo che è altamente improbabile scavare in un punto a caso e trovarci il claustro in costruzione di una regina appena sciamata, per cui propendo per la prima ipotesi 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Richiesta identificazione[Messor prob. capitatus]
generalmente poi, la regina inizia a scavare dopo essersi dealata, a meno di non trovare un riparo temporaneo e non creato da lei.
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
40 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 87 ospiti