barattolame da discount

barattolame da discount

Messaggioda fulmicotone » 05/10/2012, 20:12

leggendo e rileggendo in giro per il forum
mi è capitato spesso l'argomento camole, bigattini,
moscerini, mosche, proteine, carboidrati, miele etc etc..

poi, pensandoci su, soprattutto per quanto riguarda
la mia futura colonia di Crematogaster Scutellaris e i miei dubbi da principiante,
mi chiedevo, ma la roba da discount non va bene lo stesso?

perchè l'altro giorno girovagando in un famoso e fornito discount, ho notato:
- barattoli di macedonia, quindi frutta a cubetti piccoli già tagliata
- barattoli di mais
- scatoline di frutta secca e canditi
- carne in scatola tipo patè o simile alla Simmental
- scatoline di pancetta affumicata molto piccole
- scatoline di prosciutto a cubetti molto piccoli

tutta roba che, alla fin fine, apporta sia carboidrati che proteine,
mi risparmia dalla atroce decapitazione delle camole
ed eventuali allevamenti che non mi và di fare,
e poi è tutta roba, in teoria, per nulla nociva,
dato che è destinata ad uso alimentare..

voi che dite?
Mini-colonia:
Avatar utente
fulmicotone
minor
 
Messaggi: 559
Iscritto il: 29 set '12
  • Non connesso

Re: barattolame da discount

Messaggioda winny88 » 05/10/2012, 20:17

Innanzitutto, è molto più economico cercare insetti o allevare camole che comprare questi prodotti. Poi, è sicuramente molto più naturale e completo il cibo che loro reperiscono normalmente, cioè insetti e sostanze zuccherine. Inoltre, alcune specie sono voracissime di ogni sorta di rifiuto alimentare umano (tipo Tetramorium), ma molte altre potrebbero tranquillamente rifiutarlo :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: barattolame da discount

Messaggioda ane_demi » 05/10/2012, 20:18

La frutta la sconsiglio , potrebbe essere soggetta a pesticidi non nocivi per l'uomo ma letali per le tue colonie...
Per la carne aspetta il parere degli esperti...
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: barattolame da discount

Messaggioda Cloud » 05/10/2012, 20:31

Secondo me gli insetti ed in particolare le camole sono l' opzione più facile io ho iniziato ad inizio estate con 5 adulti e qualche larva adesso ho un centinaio di larve praticamente non ho più bisogno di comprare i begattini per andare a pesca le mie colonie mangiano troppo e ogni tanto regalo un pasto gratis alle formiche in giardino e non ho mai dato particolari attenzioni oltre a preparare il substrato e adesso dovrò rimetterne un po dato che hanno mangiato circa la metà del substrato...Se in inverno le lascerò in un posto umido potrebbe creare problemi?purtroppo la mia cantina in inverno è molto umida ed essendo animali che non hanno bisogno di umidità.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: barattolame da discount

Messaggioda luca321 » 05/10/2012, 21:02

Ricordiamo che l'apporto nutritivo in toto di una camola è ben diverso e senza dubbio migliore rispetto a un cubetto di prosciutto. Non c'è solo la carne, c'è l'emolinfa (e molto altro ancora) che le formiche usano per la loro nutrizione.

Se a noi non piace uccidere un animale, ricordiamoci che loro lo fanno per necessità. E come noi non vorremmo essere alimentati a cubetti (numerosi senza dubbio) mono-amminoacidici anche le formiche non desiderano mangiare solo carne "pura".

A questo punto, se decapitare è la soluzione, che decapitazione sia. A meno che tu non preferisca congelare/scongelare una camola ogni qual volta se ne presenta la necessità.

Certo, il risultato è il medesimo, il processo è un filino più lungo però.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: barattolame da discount

Messaggioda fulmicotone » 05/10/2012, 21:34

winny88 ha scritto:Innanzitutto, è molto più economico cercare insetti o allevare camole che comprare questi prodotti. Poi, è sicuramente molto più naturale e completo il cibo che loro reperiscono normalmente, cioè insetti e sostanze zuccherine.


si, ma ho un dubbio sulla questione dei parassiti
affrontata in questo topic
dove chi sostiene l'ipotesi dell'insetto catturato in natura
che possa introdurre parassiti nel formicaio non ha tutti i torti

e allo stesso tempo non mi và di allevare camole,
e men che meno decapitarle, mi prende male..

:unsure:
perciò dico, almeno i cubetti di prosciutto venduti così
Immagine
per le piccole formichine dovrebbe andar bene no?
ci stanno le proteine?
Mini-colonia:
Avatar utente
fulmicotone
minor
 
Messaggi: 559
Iscritto il: 29 set '12
  • Non connesso

Re: barattolame da discount

Messaggioda Devid » 05/10/2012, 22:12

fulmicotone ha scritto:
mi risparmia dalla atroce decapitazione delle camole




quello che non piace a me...uccidere animali...mi da fastidio!per quanto è la natura(anche se le uccido io e la natura...bah)uccidere per sopravvivere....è per questo che non ho camole... :cry:
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: barattolame da discount

Messaggioda Emarginatus » 05/10/2012, 22:21

No, non sconfiniamo nell'off topic uccidere sì uccidere no/vegetarianesimo/gli animali hanno l'anima/dio non esiste ecc, ognuno fa ciò che vuole.
Le camole sono più economiche, più conservabili, più pratiche, più gradite e appetibili. Io quei cubetti lì li dividerei tipo a 40 piccole colonie. Io penso così. Se non vuoi allevare camole la soluzione c'è: allevi la colonia a insetti catturati finchè non comincia ad accettare prosciutto & Co. Lo dico perchè per la mia imitata esperienza (su 3 specie), colonie piccole non accettano questi cibi.
Emarginatus
pupa
 
Messaggi: 316
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso

Re: barattolame da discount

Messaggioda fulmicotone » 05/10/2012, 22:39

ho capito, ma ad esempio le Crematogaster,
in natura, tra i tronchi e la terra,
mica trovano camole della farina..

o si?
Mini-colonia:
Avatar utente
fulmicotone
minor
 
Messaggi: 559
Iscritto il: 29 set '12
  • Non connesso

Re: barattolame da discount

Messaggioda ane_demi » 05/10/2012, 22:44

No certo che no, ma trovano una varietà enorme di insetti, ad esempio grilli, non è necessario alimentarle esclusivamente con camole della farina, ma con insetti che forniscano proteine....
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: barattolame da discount

Messaggioda Luca.B » 05/10/2012, 22:46

Come diceva luca321 le proprietà nutritive di un animale vivo sono decisamente maggiori di quelle di un "surrogato" come i pezzetti di prosciutto di cui parli. Questi ultimi contengono quasi esclusivamente proteine...mentre gli insetti contengono una sfilza di microelementi che non si conserverebbero mai in cibi trattati.

Inoltre il problema non è solo questo! Lavoro nel settore alimentare e ti garantisco che oggigiorno non c'è ormai quasi più alimento che non contenga conservanti di qualche genere, coloranti, acidificanti, insaporienti ecc...

Tutte queste sostanze sono testate per non essere mortali per l'uomo (parlo di "mortali" perchè dire che non sono tossiche per l'uomo è errato...poichè non gli fanno bene ma, a quelle quantità, gli effetti collaterali sono tamponati dai processi depurativi e riparatori dell'organismo stesso)...ma possono esserlo facilmente per le formiche. Sono sostanze nate per uccidere parassiti (spesso organismi anche più grandi della formica), batteri e funghi. Quindi quasi certamente non gli faranno bene.

E' vero che vediamo operaie mangiare anche dai sacchetti dell'immondizia...ma è altrettanto vero che non sappiamo nulla circa il futuro di quelle stesse operaie. E se poi il cibo che ha ingerito gli causerà un calo di vita (che sia del 20-30-50 % o più è irrilevante)...e se poi quella colonia si estinguerà perchè quelle sostanze, arrivate alla regina, le abbasseranno l'aspettativa di vita o la renderanno sterile? E se invece causeranno un calo di deposizione? E se la colonia regredisce?

Sono tutte possibilità...a questo punto il gioco vale la candela?!? :smile:

Capisco chi non se la sente di allevare o uccidere insetti da pasto...ma ragazzi, questo è un tipo di allevamento che richiede anche questo aspetto! Fa parte del pacchetto...prendere o lasciare! A mio avviso le cose stanno così...non è un allevamento adatto a chi ha sensi di colpa o lo stomaco delicato.
In questi casi provate con altri tipi di allevamento meno cruenti... :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: barattolame da discount

Messaggioda Bala » 06/10/2012, 1:50

Concordo con Luca.B ! Gli alimenti venduti nei supermercati non sono nocivi per l'uomo, ma potrebbero esserlo per le formiche o altri insetti. Per chi, come me, non ha voglia di allevare camole o altro, non resta che catturare sporadicamente qualche insetto!
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Bala
larva
 
Messaggi: 148
Iscritto il: 21 ago '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: R: barattolame da discount

Messaggioda luca321 » 06/10/2012, 2:10

Bala ha scritto:Concordo con Luca.B ! Gli alimenti venduti nei supermercati non sono nocivi per l'uomo, ma potrebbero esserlo per le formiche o altri insetti. Per chi, come me, non ha voglia di allevare camole o altro, non resta che catturare sporadicamente qualche insetto!


Permettimi di dissentire completamente da quanto dici. Le formiche come tantissimi altri animali ha e hanno bisogno di carne. Il termine "bisogno" non è quindi una cosa opinionabile perché lo può essere per noi ma NON lo deve essere per loro. Un carnivori stretto come il gatto non PUÒ e non DEVE essere alimentato con alimenti a base vegetale. Se noi abbiamo problemi con la carne, al gatto/cane/camaleonte/formica e chi più ne ha più ne metta, non INTERESSA e non deve interessare.

Le formiche, tornando a noi, in base ai generi, HANNO un'alimentazione su base dolce e una su base proteica. Questo vuol dire che DEVONO mangiare carne e miele(detta così giusto per renderla chiara). Costringere una o più colonie a mangiare SPORADICAMENTE carne, andando così a rovinare quello che è la loro natura, mi fa imbestialire. Come diceva Luca, l'allevamento delle formiche richiede, per rigor d'uso, anche un allevamento di un animale da pasto (sia esso una camola o un grillo).

La formica non sceglie di mangiare O carne O miele ma mangia l'uno e l'altro.

Concludo dicendo che se non siete in grado di uccidere una camola, donate la vostra colonia a chi invece lo è.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: barattolame da discount

Messaggioda fulmicotone » 06/10/2012, 7:29

Tranquillo, non è che non sono in grado,
semplicemente, siccome sono alle prime armi e quindi NON SO,
mi chiedevo se non ci fossero alternative valide a quelle
di allevare camole e decapitarle..

Se non ci sono, non c'è problema, lo farò!
E' un pò come quando andavo a pesca col babbo,
mi infastidiva infilzare quei poveri lombrichi nell'amo,
ma poi pian piano ci prendevo gusto..

Forse quando vedrò le mie formichine divorare la camola
con gusto, ghiotte e indaffarate ci prenderò gusto anche io..

:mror:
Mini-colonia:
Avatar utente
fulmicotone
minor
 
Messaggi: 559
Iscritto il: 29 set '12
  • Non connesso

Re: barattolame da discount

Messaggioda Luca.B » 06/10/2012, 10:18

Sporadicamente si può certamente alimentare una colonia di qualche decina di operaie (sporadicamente nel senso almeno 2 volte a settimana).

La mia colonia adulta di Messor structor consuma circa 4-6 grilli medi a giorni alterni. In una settimana si pappa circa 12-15 grilli. Stessa cosa una colonia media di Camponotus vagus a cui, addirittura, do i grilli vivi direttamente in arena (hanno bisogno di impegnare il tempo cacciando).

Gli insetti presi da fuori hanno due sventaggi grossi:

1) Non sono sempre reperibili (se piove per 3 giorni ecco che le colonie non mangiano...o se fa troppo caldo, ecc...);
2) e' molto più probabile che veicolino parassiti e/o malattie rispetto a colonie cresciute in cattività e mantenute in condizioni di maggior isolamento ambientale;

Quindi personalmente consiglio sempre di alternare il cibo tra camole della farina e grilli e di usare esemplari allevati da noi seguendo le basilari norme di pulizia per gli allevamenti.
Per gli animali più piccoli (come le regine di Myrmica sp. in fondazione) si può dare loro Drosophle . :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso


Torna a Alimentazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti