Il mio formicaio di gesso in barattolo
19 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Il mio formicaio di gesso in barattolo
winny88 ha scritto:Comunque se non ricordo male la colonia in questione è andata perduta e da ciò nacque una discussione sulla presunta tossicità di alcuni contenitori in plastica, tipo Ikea. Se li cerchi dovresti trovarli facilmente questi topic
Giusto per completezza di informazione: la colonia alfa, che avevo messo a dimora in quel formicaio, era andata perduta. Sopravvisse solo la regina che era rimasta in provetta in arena.
Regina che ha cessato il ciclo vitale pochi giorni fa, per ragioni ignote ma assolutamente non imputabili al formicaio nel barattolo ikea.
Il barattolo ikea attualmente ospita la colonia gamma, che, da quando abbiamo parlato della presunta tossicita' del barattolo ikea, tengo sotto stretta osservazione quotidiana.
Devo dire che le formiche godono pero' di ottima salute.
Attivita' praticamente azzerata tanto che avevo scambiato alcune formiche immobili per morte.
Ma siccome il giorno dopo le trovo sempre immobili, ma collocate diversamente, e qualcuna si muove, e la regina pure si muove, devo concludere che si tratti solo di scarsissima attivita'.
A differenza della colonia beta che sta in un altro barattolo (non ikea) le quali sono un pelino piu' attive e c'e' sempre una sentinella o due in arena.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Il mio formicaio di gesso in barattolo
Sono segni di diapausa. Non preoccuparti: fanno così solo per rallentare il metabolismo. Se la covata è esaurita io già le metterei al fresco. Continua ad osservare e ad informarci 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Il mio formicaio di gesso in barattolo
Si, si, credo che abbia smesso da un po' di deporre. Non si vedono piu' uova e le ultime pupe credo siano diventate formiche che non le vedo piu'.
Faccio fatica a contarle che tendono a stare tutte ammassate.
Comunque le sto tenendo sotto osservazione fino a quando non verra' acceso il riscaldamento in casa.
A quel punto le trasferiro' in cantina dove la temperatura sara' allineata con quella esterna.
Faccio fatica a contarle che tendono a stare tutte ammassate.
Comunque le sto tenendo sotto osservazione fino a quando non verra' acceso il riscaldamento in casa.
A quel punto le trasferiro' in cantina dove la temperatura sara' allineata con quella esterna.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
19 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti