stupende!
17 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: stupende!
In Valbrona ci vado un giorno si e due no
non ho mai trovato Camponotus herculeanus forse perchè l'ambiente non lo permette ma nemmeno su quelle cime ne ho trovate , il primo luogo di ritrovamento sta tra il massiccio delle Grigne e il Resegone ma li mai nonostante cerchi bene dappertutto
Dato che li Camponotus ligniperda la trovo frequentemente e dato che è una specie che si trova pure a casa mia (250mt s.l.m.) confermerei che si tratti proprio di loro .
ps : non so come hai fatto a capire che attaccavano un L. paralienus però


Dato che li Camponotus ligniperda la trovo frequentemente e dato che è una specie che si trova pure a casa mia (250mt s.l.m.) confermerei che si tratti proprio di loro .
ps : non so come hai fatto a capire che attaccavano un L. paralienus però

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: stupende!
Perché a distanza di un metro abbondante dal nido delle Camponotus c'é un nido intorno al quale,qualche giorno prima ho assistito ad una sciamatura.
Ho prelevato una regina alata che era poco lontana da quel punto.Dopo poco averla messa in provetta si é staccata le ali e ho richiesto un identificazione nel forum,dove é stata riconosciuta come probabile Lasius paralienus.
Ho prelevato una regina alata che era poco lontana da quel punto.Dopo poco averla messa in provetta si é staccata le ali e ho richiesto un identificazione nel forum,dove é stata riconosciuta come probabile Lasius paralienus.
-
breakstewie - Messaggi: 34
- Iscritto il: 26 set '12
- Località: Oliveto Lario - LC
17 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 126 ospiti