Lasius niger formicaio pronto come le induco ad uscire?
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Lasius niger formicaio pronto come le induco ad uscire?
Salve a tutti....ho ricevuto due regine di Lasius niger, oramai hanno un buon numero di operaie e volevo trasferirle in formicaio.
A tal proposito ho preparato due formicai in gesso piccoli come primo step per accrescere la colonia, sono del tipo formicaio in gesso 2 in contenitori di plastica e fatti in gesso...
In realtà uno è in gesso e uno in scagliola, spero che quest'ultima assorba l'acqua sul fondo per l'umdità come il gesso!
Dicevo, il formicaio è pronto, ho aperto la provetta e sistemata orizzontale nell'arena con l'apertura rivolta verso l'ingresso delle gallerie da me scavate, ho anche aggiunto un paio di gocce di miele all'esterno per attirarle fuori....
Bene, metà delle operaie è uscita e mentre alcune mangiavano, altre esploravano il nuovo "posto"....alcune sono anche scese nei cunicoli però poi tutte tornano nella provetta dalla regina!
Ho messo il contenitore in un borsone nero, lasciando scoperta e alla luce solo la parte sommitale cioè l'arena..pensavo di invogliarle a scendere nei cunicoli...ma ancora nulla...
Ho sbagliato qualcosa? qualche consiglio?
Sono alle prime armi...
Grazie
A tal proposito ho preparato due formicai in gesso piccoli come primo step per accrescere la colonia, sono del tipo formicaio in gesso 2 in contenitori di plastica e fatti in gesso...
In realtà uno è in gesso e uno in scagliola, spero che quest'ultima assorba l'acqua sul fondo per l'umdità come il gesso!
Dicevo, il formicaio è pronto, ho aperto la provetta e sistemata orizzontale nell'arena con l'apertura rivolta verso l'ingresso delle gallerie da me scavate, ho anche aggiunto un paio di gocce di miele all'esterno per attirarle fuori....
Bene, metà delle operaie è uscita e mentre alcune mangiavano, altre esploravano il nuovo "posto"....alcune sono anche scese nei cunicoli però poi tutte tornano nella provetta dalla regina!
Ho messo il contenitore in un borsone nero, lasciando scoperta e alla luce solo la parte sommitale cioè l'arena..pensavo di invogliarle a scendere nei cunicoli...ma ancora nulla...
Ho sbagliato qualcosa? qualche consiglio?
Sono alle prime armi...

Grazie
-
- Zool
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 18 apr '12
- Località: Napoli
Re: Lasius niger formicaio pronto come le induco ad uscire?
Considera che in una provetta possono stare anche diverse centinaia di operaie...e, solitamente, preferiscono la provetta ad un formicaio...soprattutto visto che ci sono nate e ormai la conoscono.
A volte possono impiegare settimane per trasferirsi da sole. Quindi se non vuoi stressarle aspetti che lo facciano da sole...se invece non ti interessa (visto che è una specie resistente), allora rovesci il contenuto della provetta in arena e lascia che poi loro obbligatoriamente occupino i cunicoli.

A volte possono impiegare settimane per trasferirsi da sole. Quindi se non vuoi stressarle aspetti che lo facciano da sole...se invece non ti interessa (visto che è una specie resistente), allora rovesci il contenuto della provetta in arena e lascia che poi loro obbligatoriamente occupino i cunicoli.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius niger formicaio pronto come le induco ad uscire?
Io ho avuto un problema simile.
Non volevano saperne di abbandonare la provetta e allora ci ho messo una lampada sopra.
La forte luce ha stimolato il trasferimento ai piani bassi del barattolo.
Non volevano saperne di abbandonare la provetta e allora ci ho messo una lampada sopra.
La forte luce ha stimolato il trasferimento ai piani bassi del barattolo.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Lasius niger formicaio pronto come le induco ad uscire?
Pazienza, pazienza, pazienza!!! Che fastidio ti dà tenerle così? guarda che con la provetta aperta nell'arena è il modo più facile per gestirle. Prima o poi si trasferiranno. C'è anche il metodo "scuoti la provetta, rovescia tutto e fregatene", ma non vedo per quale motivo non aspettare. Io semplicemente non farei nulla in questo caso. Il mirmecofilo deve armarsi nella sua carriera di incrollabile pazienza 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Lasius niger formicaio pronto come le induco ad uscire?
Concordo con Winny. E poi il nostro compito e' proprio quello di osservare la vita delle nostre amate formiche. Che senso avrebbe costringerle ad un forzato trasloco?! Semmai molto più istruttivo sarebbe osservare le loro capacità di adattamento e di risposta alle diverse situazioni.
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
-
Bala - Messaggi: 148
- Iscritto il: 21 ago '12
- Località: Messina
Re: Lasius niger formicaio pronto come le induco ad uscire?
Il trasloco forzato lo utilizzerei solo se la provetta ha finito la riserva d'acqua da molto e non si decidono o se la provetta è molto sporca , ma se è aperta in arena che si arrangino il bello è studiare il comportamento .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Lasius niger formicaio pronto come le induco ad uscire?
Grazie!
Concordo con voi, solo dopo ho capito che forse ero io l'essere frettoloso e che loro invece hanno i loro tempi...
Cmqe sorpresa delle sorprese ieri sono tornato a casa e alla fine non c'era più nessuno in provetta! tutte trasferite...
SPero ora che riescano ad ambientarsi...
Ho ancora una domanda, ho paura che l'umidità sia forte, il coperchio del contenitore condensa leggermente...
Devo far prendere più aria?
Grazie ancora
Concordo con voi, solo dopo ho capito che forse ero io l'essere frettoloso e che loro invece hanno i loro tempi...
Cmqe sorpresa delle sorprese ieri sono tornato a casa e alla fine non c'era più nessuno in provetta! tutte trasferite...
SPero ora che riescano ad ambientarsi...
Ho ancora una domanda, ho paura che l'umidità sia forte, il coperchio del contenitore condensa leggermente...
Devo far prendere più aria?
Grazie ancora
-
- Zool
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 18 apr '12
- Località: Napoli
Re: Lasius niger formicaio pronto come le induco ad uscire?
Se il formicaio ha ancora condensa probabilmente non era perfettamente asciugato, oppure il sistema di umidificazione funziona un po' troppo bene 
Poco male, fintanto che non arreca danno alle formiche. Controlla piuttosto che non vengano a crearsi muffe.
Evita di bagnare ulteriormente, e aspetta che la condensa si asciughi. Per l'idratazione affidati ad una provetta in arena.

Poco male, fintanto che non arreca danno alle formiche. Controlla piuttosto che non vengano a crearsi muffe.
Evita di bagnare ulteriormente, e aspetta che la condensa si asciughi. Per l'idratazione affidati ad una provetta in arena.
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Lasius niger formicaio pronto come le induco ad uscire?
baroque85 ha scritto: Per l'idratazione affidati ad una provetta in arena.
Io nell'ultimo formicaio in gesso di tipo 2 che ho costruito, ho affondato un tappo di bottiglia di plastica sulla superficie dell'arena in modo da creare una specie di laghetto, nel quale tengo sempre del cotone inzuppato.
(Non lascio acqua libera per timore che ci finiscano dentro).
In questo modo, con acqua sotto e tappo con cotone bagnato sopra, l'umidita' e' assicurata.
E quando mi e' capitato di dover chiudere il barattolo ermeticamente per un trasporto, ho notato l'appannamento, che scompare da solo una volta tolto il coperchio e permesso all'aria di circolare.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Lasius niger formicaio pronto come le induco ad uscire?
Grazie per le info...in effetti ora sono tutte sotto e talmente impegnate attorno alla regina che ho scoperchiato le scatole per far asciugare un pò...
Il sistema di umidità è dato dal pilastro sottostante immerso in una pellicola d'acqua, ma forse ero così ansioso di darle una casa che il blocco di gesso non era asciugato del tutto....specie all'interno...
Cercherò di far asciugare un pò di più il tutto...
Una regina si è sistemata in una camera ma l'altra si è fermata in un cunicolo...pare voglia stare li...bah...
Dall'ingresso del formicaio verso il basso ho messo un telo nero per simulare il buio sotterraneo...faccio bene?
Scusate le mille domande ma sono i miei primi formicai e ci tengo a ste formichine...
Grazie
Il sistema di umidità è dato dal pilastro sottostante immerso in una pellicola d'acqua, ma forse ero così ansioso di darle una casa che il blocco di gesso non era asciugato del tutto....specie all'interno...
Cercherò di far asciugare un pò di più il tutto...
Una regina si è sistemata in una camera ma l'altra si è fermata in un cunicolo...pare voglia stare li...bah...
Dall'ingresso del formicaio verso il basso ho messo un telo nero per simulare il buio sotterraneo...faccio bene?
Scusate le mille domande ma sono i miei primi formicai e ci tengo a ste formichine...

Grazie
-
- Zool
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 18 apr '12
- Località: Napoli
Re: Lasius niger formicaio pronto come le induco ad uscire?
Oscurare il formicaio per questa specie non è nè bene nè male. Sicuramente loro gradiscono di più il buio, ma quando levi il telo per osservarle poi causi il panico. Se le tieni sempre alla luce (moderata e non diretta) invece si abituano in poco tempo e potrai osservarle costantemente 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Lasius niger formicaio pronto come le induco ad uscire?
cioè due regine?!
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Lasius niger formicaio pronto come le induco ad uscire?
Devid ha scritto:cioè due regine?!
Già, infatti!!! Mi era sfuggito leggendo. Innanzitutto, erano 2 colonie separate in 2 provette? In ogni caso hai messo regine/colonie nello stesso barattolo con un solo formicaio? O.o
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Lasius niger formicaio pronto come le induco ad uscire?
io ho un problema smile: la provetta delle mie lasius è senz'acqua da tutta l'estate e loro non vogliono trasferirsi iin quella nuova che ho posto accanto a quella vecchia nell'arena... anzi una decina di operaie o più ha colonizzato la nuova provetta e in questa hanno immagazzinato una zanzara che gli avevo fornito. ma la regina e le altre operaie non vogliono spostarsi, nemmeno se scopro la loro provetta e la illumino con una lampada, alcune operaie fanno la spola dall'acqua in arena e la portano dentro la provetta asciutta. adesso temo che con l'arrivo del letargo la regina schiatti 

Colonia: Lasius niger
- ponto
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 26 lug '12
- Località: Venezia Mestre
Re: Lasius niger formicaio pronto come le induco ad uscire?
Questa situazione non capisco che problema ti porti. Avere la colonia in provetta aperta in arena con provetta d'acqua esterna che è facilissima da cambiare è il modo più semplice ed efficace di gestirle. Quindi io non mi preoccuperei di niente. Anche se tutta la colonia si trasferisse nella nuova provetta io le lascerei in arena e al massimo utilizzerei la provetta vecchia come serbatoio d'acqua. L'unica cosa da tenere in conto è che per la diapausa ti servirà un po' più di spazio in quanto dovrai mettere tutta l'arena nel posto che hai scelto 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti