stupende!
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
stupende!
Ciao a tutti!
Oggi mi sono imbattuto in queste formiche..
Mi sono incantato ad osservarle mentre attaccavano un operaia di Lasius Paralienus.
Qualcuno sa dirmi di che si tratta???
Tutte quelle che ho visto probabilmente sono soldati.Lunghe 1.2 cm.
Testa nera,tronco rosso e addome nero.Il primo anello dell'addome è dello stesso colore del tronco.
Grazie!
Oggi mi sono imbattuto in queste formiche..
Mi sono incantato ad osservarle mentre attaccavano un operaia di Lasius Paralienus.
Qualcuno sa dirmi di che si tratta???
Tutte quelle che ho visto probabilmente sono soldati.Lunghe 1.2 cm.
Testa nera,tronco rosso e addome nero.Il primo anello dell'addome è dello stesso colore del tronco.
Grazie!

-
breakstewie - Messaggi: 34
- Iscritto il: 26 set '12
- Località: Oliveto Lario - LC
Re: stupende!
Devi aggiungere il luogo è l'altezza sul livello del mare del ritrovamento. Comunque credo proprio siano operaie di Camponotus ligniperdus 
PS: gli "anelli" dell'addome non si chiamano così. Sono divisi in una scaglia ventrale (sternite) e in una dorsale (tergite)

PS: gli "anelli" dell'addome non si chiamano così. Sono divisi in una scaglia ventrale (sternite) e in una dorsale (tergite)

Ultima modifica di winny88 il 01/10/2012, 20:27, modificato 1 volta in totale.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: stupende!
dovrebbero
e sono davvero stupende
e sono davvero stupende
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: stupende!
Luogo,in montagna..in una zona aperta.In un paese vicino a dove abito io.
A 500 mt sopra il livello del mare.
A 500 mt sopra il livello del mare.
-
breakstewie - Messaggi: 34
- Iscritto il: 26 set '12
- Località: Oliveto Lario - LC
Re: stupende!
breakstewie ha scritto:Luogo,in montagna..in una zona aperta.In un paese vicino a dove abito io.
A 500 mt sopra il livello del mare.
Non è per sapere i fatti tuoi, ma perchè è importante per accertare l'identificazione... Dove abiti tu?

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: stupende!
Nono,anzi..errore mio!
Abito su quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno!
Precisamente le ho trovate a Valbrona!

Abito su quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno!

Precisamente le ho trovate a Valbrona!
-
breakstewie - Messaggi: 34
- Iscritto il: 26 set '12
- Località: Oliveto Lario - LC
Re: stupende!
Meravigliose, come tutte quelle appartenenti a questo genere e che io adoro.
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
-
Bala - Messaggi: 148
- Iscritto il: 21 ago '12
- Località: Messina
Re: stupende!
Credevo di non poterle trovare qui.Leggendo in alcuni forum e discussioni,in teoria,si troverebbero solo al sud.
Di operaie minor non ne ho vista neppure una..normale?
Di operaie minor non ne ho vista neppure una..normale?
-
breakstewie - Messaggi: 34
- Iscritto il: 26 set '12
- Località: Oliveto Lario - LC
Re: stupende!
Ok, ora è sufficiente. Incominciamo a dire che il dubbio era tra Camponotus ligniperdus e Camponotus herculeanus. Le operaie sono molto simili e i fattori che fanno propendere per ligniperdus sono il rosso nella parte anteriore del gastro che tu riferisci che è molto più tipico di queste e l'altitudine. E' abbastanza bassa e di solito i Camponotus herculeanus si trovano più in alto, di solito ad almeno 800-900 m s.l.m.. Puoi anche osservare un'altra cosa se ritorni lì. Osserva bene i nidi se ne trovi. Se sono nel legno, ma anche in parte scavati nel terreno, tipo seguendo il percorso delle radici del tronco (come fanno spessissimo i Camponotus vagus per intenderci) è sicuramente Camponotus ligniperdus, perchè gli herculeanus scavano esclusivamente il legno senza toccare il terreno. Comunque senza troppe chiacchiere, io direi Camponotus ligniperdus all'80% 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: stupende!
breakstewie ha scritto:Credevo di non poterle trovare qui.Leggendo in alcuni forum e discussioni,in teoria,si troverebbero solo al sud.
Di operaie minor non ne ho vista neppure una..normale?
Guarda che casomai avresti potuto pensare di non trovarle se abitavi al sud. I ligniperdus sono una specie montana che ha bisogno di temperature abbastanza rigide. Sono tipicissimi dell'arco alpino e dell'appennino. Si trovano anche a sud e in Sicilia, ma solo in punti isolati ad un'altitudine sufficientemente alta. E' molto più probabile trovarle da te a nord che al sud


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: stupende!
Non so come,ma ero sicuro d aver letto Camponotus nylanderi nella tua prima risposta.
Ok.Ora ho connesso il tutto!
Commento moderato
Ok.Ora ho connesso il tutto!

Commento moderato
Ultima modifica di luca321 il 02/10/2012, 1:41, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Corretta nomenclatura
Motivazione: Corretta nomenclatura
-
breakstewie - Messaggi: 34
- Iscritto il: 26 set '12
- Località: Oliveto Lario - LC
Re: stupende!
breakstewie ha scritto:Non so come,ma ero sicuro d aver letto Camponotus Nylanderi nella tua prima risposta.
Ok.Ora ho connesso il tutto!
Credimi, lo avevo intuito e stavo per chiedertelo io


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: stupende!
Ok!Lo terrò a mente.
Grazie mille per tutte le informazioni date!
Grazie mille per tutte le informazioni date!

-
breakstewie - Messaggi: 34
- Iscritto il: 26 set '12
- Località: Oliveto Lario - LC
Re: stupende!
Dalle foto non sembra, ma se la prima parte dell'addome é dello stesso colore del tronco credo non ci siano dubbi (C. ligniperdus)
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: stupende!
Si si,è dello stesso colore del tronco.
E dovrò aspettare giugno per la sciamatura delle Camponotus ligniperdus.purtroppo!

E dovrò aspettare giugno per la sciamatura delle Camponotus ligniperdus.purtroppo!

-
breakstewie - Messaggi: 34
- Iscritto il: 26 set '12
- Località: Oliveto Lario - LC
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 117 ospiti