Ibrido tra nido a lastre e ytong (gasbeton)

Ibrido tra nido a lastre e ytong (gasbeton)

Messaggioda Widowmaker » 01/10/2012, 1:41

Ciao a tutti!
Vorrei fare un nuovo tipo di nido che non mi pare aver visto fare a nessuno... un ibrido tra un nido a due lastre classico e uno in ytong.

Il nido è per le mie Messor Barbarus (saranno circa un migliaio... stima molto spannometrica data la poca visibilità del nido attuale) che in questo momento stanno in un nido di normalissima terra di dimensione 40 x 30 cm con profondità 2,2 cm... le devo trasferire perchè hanno scavato un sacco tantè che di terra ne è rimasta ben poca e il pericolo di crolli si fa sentire...

Ho intenzione di rifare il nido delle stesse dimensioni sempre fatto con 2 lastre di vetro solo che all'interno volevo metterci una lastra di ytong con stanze e gallerie scavate DA PARTE A PARTE (lastra di 3 cm di spessore)... tutti i vari pezzi di ytong che compongono il nido saranno siliconati ad entrambe le facce del vetro...

Domande:

Per quanto riguarda l'umidificazione avevo intenzione di realizzare una zona in basso a sinistra di circa 10 cm x 15 cm con stanze non scavate fuori per fuori ma profonde appena 1 cm... dal lato opposto vorrei realizzare uno scavo di 5mm che sarà costantemente riempito d'acqua per mezzo di una siringa che potrà entrare dalla cornice laterale... (in questo modo nello spessore totale di 3 cm avrò un cm di stanze, 5 mm di raccoglimento dell'acqua e nel mezzo ben 1,5 cm di materiale)... secondo voi filtrerà troppa acqua? :unsure: inoltre... un'area di 15 x 10 cm in un'area totale di 30 x 40 cm è troppo poca come zona umida per delle Messor Barbarus? :unsure: :unsure:

Grazie a tutti, se non sono stato chiaro ditemelo e provvederò a postare qualche disegno. :yellow:
-
Widowmaker
uovo
 
Messaggi: 83
Iscritto il: 9 mar '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Ibrido tra nido a lastre e ytong (gasbeton)

Messaggioda GianniBert » 01/10/2012, 8:30

Un modello simile è stato progettato dal nostro Mirz.
Lui ha fatto l'umidificazione nei tubi alla base di sostegno, ma è un prototipo e non è ancora stato usato.
Il lavoro è ammirevole. Guarda se ti ispira qualcosa.
Invece non ho capito bene come farai tu l'area di umidificazione. Manda il disegno del progetto...
Allegati
Entomodena 04.JPG
Il nido di destra è quello progettato da Mirz. L'acqua si aggiunge togliendo i tappi dei piedistalli che sono collegati al agsbeton internamente...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Ibrido tra nido a lastre e ytong (gasbeton)

Messaggioda Widowmaker » 01/10/2012, 19:59

Immagine
fg di Widowmaker1991, su Flickr

Ecco qui... da fickr la potete scaricare per dare qualche zoomata... spero che unito alla descrizione che ho già dato sia comprensibile :-D
-
Widowmaker
uovo
 
Messaggi: 83
Iscritto il: 9 mar '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Ibrido tra nido a lastre e ytong (gasbeton)

Messaggioda Widowmaker » 04/10/2012, 21:17

Alla fine il modo migliore per verificare se filtra o non filtra è provare... ecco la prova fatta su un pezzo di lastra di ytong...

Immagine
SDC16296 di Widowmaker1991, su Flickr

Immagine
SDC16294 di Widowmaker1991, su Flickr

Devo dire che funziona non dà nessun problema e l'acqua ci mette pochissimo ad arrivare alla zona "abitata"... il tutto senza ingombranti vaschette o tubi... :-D l'unico problema è che la sacca d'acqua nn ne tiene molta e va costantemente riempita ma con qualche modifica questo problema potrebbe essere risolto!
-
Widowmaker
uovo
 
Messaggi: 83
Iscritto il: 9 mar '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Ibrido tra nido a lastre e ytong (gasbeton)

Messaggioda Widowmaker » 04/10/2012, 21:33

Un consiglio a tutti… la vinavil dà il meglio di sé con il legno perché è fibroso assorbe la colla che si solidifica nella sua struttura e non superficialmente…

Anche il gasbeton e l'ytong assorbono molto perché pur non essendo fibrosi hanno molte cavità… quindi se avete rotto un pezzo di ytong o se volete semplicemente unirne due parti vi assicuro che la vinavil è ottima!!!

Attenzione però a tenere quella parte del nido asciutta! la vinavil purtroppo non resiste all'acqua!

Io ho riattaccato con vinavil il pezzo di destra nella seconda foto all'altezza della seconda stanza a partire dall'alto… come potete vedere l'aderenza è ottima e si nota solo una piccola crepa (che volendo può essere stuccata).
-
Widowmaker
uovo
 
Messaggi: 83
Iscritto il: 9 mar '11
Località: Treviso
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti