Identificazione probabili regine (Solenopsis fugax)
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione probabili regine (Solenopsis fugax)
Stamattina sono uscito fuori dal mio piazzale e per terra era pieno zeppo di queste formiche, alate e non, insieme ai maschi che erano di taglia più piccola, il problema è che queste formiche non si reggevano neanche in piedi, non capisco perchè, solo poche come questa, sapete dirmi che regine sono?
Spoiler: mostra
-
Sasuke93 - Messaggi: 226
- Iscritto il: 2 ago '11
- Località: Roma
Re: Identificazione probabili regine
Sono Solenopsis sp. se cerchi nel forum ci sono molte descrizioni su come farle fondare 

In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione probabili regine
Ok grazie Bremen, è che non le avevo mai viste e poi sinceramente non capisco perchè fuori nel mio piazzale sembravano come stordite, non riuscivano neanche a camminare... 

-
Sasuke93 - Messaggi: 226
- Iscritto il: 2 ago '11
- Località: Roma
Re: Identificazione probabili regine
Prova a dirci le condizioni climatiche...magari erano regine che hanno sciamato ieri e non trovando fonti d'aqua vicine iniziavano a morire...o il freddo le ha stordite...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione probabili regine
é anche un po la forma di queste regine che senza appigli faticano a stare dritte .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione probabili regine
Bremen ha scritto:Prova a dirci le condizioni climatiche...magari erano regine che hanno sciamato ieri e non trovando fonti d'aqua vicine iniziavano a morire...o il freddo le ha stordite...
Veramente qui non sta facendo freddo, anzi...fa caldo per stare quasi ad ottobre

Sicuramente hanno sciamato ieri notte, però in effetti come dice dorylus penso sia la loro struttura che non le mantiene molto stabili, perchè proprio tutte non si reggevano in piedi.

-
Sasuke93 - Messaggi: 226
- Iscritto il: 2 ago '11
- Località: Roma
Re: Identificazione probabili regine
Non vedo bene dalle foto, ma mi sembra di vedere delle zampe danneggiate (non ne sono sicuro). Potrebbe essere la causa della loro claudicatio. Spesso queste regine, essendo di taglia ridotta, una volta atterrate vengono attaccate da altre piccole specie. Personalmente qui le noto spessissimo attaccate da Pheidole e da Linepithema, tanto che devo levarle dalle loro grinfie, provare a rimuovere alcune operaie che restano attaccate con le mandibole agli arti e non raramente alla fine ho riscontrato mutilazioni (qualche tarso o funicolo mancante). Prova a vedere meglio se le tue presentano insulti alle zampe.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione probabili regine (Solenopsis fugax)
Io propendo per la normale moria, questa specie è sciamante nelle ore più calde della giornata, circa dalle 11:00 alle 15:00, almeno da me.
I maschi fanno sciami evidenti a numerosi sopra i formicai o spesso sopra gli alberi (correnti ascensionali), le regine che attraversano questi sciami sono pessime volatrici e cadono sotto questi e si dealano abbastanza in fretta e si devono imbucare in breve tempo altrimenti sono condannate e non sempre il terreno è adatto (duro, ambiente urbano, ecc...).
Non mi meraviglia che al mattino dopo la maggior parte di queste regine siano morte o moribonde, una bella festa per ragni e altre colonie di formiche.

I maschi fanno sciami evidenti a numerosi sopra i formicai o spesso sopra gli alberi (correnti ascensionali), le regine che attraversano questi sciami sono pessime volatrici e cadono sotto questi e si dealano abbastanza in fretta e si devono imbucare in breve tempo altrimenti sono condannate e non sempre il terreno è adatto (duro, ambiente urbano, ecc...).
Non mi meraviglia che al mattino dopo la maggior parte di queste regine siano morte o moribonde, una bella festa per ragni e altre colonie di formiche.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione probabili regine (Solenopsis fugax)
quindi non e' detto che sciamino esclusivamente o quasi sempre dopo che ha piovuto????



Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
-
rosario71 - Messaggi: 189
- Iscritto il: 22 lug '12
- Località: Messina
Re: Identificazione probabili regine (Solenopsis fugax)
Certo che no. Il fattore pioggia stimola molte specie a sciamare ma non è inalienabile perchè la sciamatura avvenga. Se cerchi nei prossimi giorni ne troverai molte altre perchè questa sciamatura può essere molto prolungata. Come dice zambon l'orario più propenso è nelle ore centrali della giornata 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 123 ospiti