Myrmica sp. ? [Myrmica sp.]
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Myrmica sp. ? [Myrmica sp.]
Ciao,
Ho trovato sta mattina due regine di Myrmica (penso che sia Myrmica). Una ha ancora le sue ali e era con il maschio. Forse qualcuno può aiutarmi a determinare la specie precisa.
Qualche informazione :
Luogo : Oleggio, provincia di Novara, Piemonte
Ambiante : piccolo bosco, zona umida vicino ad un corso d'acqua
Data : oggi
Dimensioni : femmina 7-8 mm ; maschio 6 mm
Colori : la femmina è arancio ed il maschio piuttosto nero, marrone scuro
Ecco la femina





Ecco il maschio




Grazie per l'aiuto
Ho trovato sta mattina due regine di Myrmica (penso che sia Myrmica). Una ha ancora le sue ali e era con il maschio. Forse qualcuno può aiutarmi a determinare la specie precisa.
Qualche informazione :
Luogo : Oleggio, provincia di Novara, Piemonte
Ambiante : piccolo bosco, zona umida vicino ad un corso d'acqua
Data : oggi
Dimensioni : femmina 7-8 mm ; maschio 6 mm
Colori : la femmina è arancio ed il maschio piuttosto nero, marrone scuro
Ecco la femina





Ecco il maschio




Grazie per l'aiuto

-
-
Lucile - Messaggi: 165
- Iscritto il: 27 giu '12
- Località: Kobe (Giappone)
Re: Myrmica sp. ?
Purtroppo dalle foto è impossibile. In questo il Prof. Rigato è stato categorico...soprattutto per generi come Myrmica in cui la taglia e la colorazione delle regine possono variare anche molto all'interno della stessa specie.
Senza uno studio approfondito ad uno stereomicroscopio su campioni, è praticamente impossibile risalire alla specie.

Senza uno studio approfondito ad uno stereomicroscopio su campioni, è praticamente impossibile risalire alla specie.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Myrmica sp. ?
Grazie per la risposta. Allora le metto subito in provetta con cibo (fondazione semiclaustrale). Per l'identificazione metterò qualche operaia e anche il maschio nell'alcool per osservarle con precisazioni.
-
-
Lucile - Messaggi: 165
- Iscritto il: 27 giu '12
- Località: Kobe (Giappone)
Re: Myrmica sp. ?
Bellissima!! hai assistito all'accoppiamento?
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 86 ospiti