regina Lasius? (Lasius paralienus)
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
regina Lasius? (Lasius paralienus)
Ciao a tutti!Mi chiamo Steve!
Sono nuovo nel sito,ma ho già avuto mini esperienze con le formiche.
Comunque,l'altro giorno,il 23/09,dopo un temporale sono andato alla ricerca di qualche regina dealata e ne ho trovata qualcuna sotto dei sassi.Tutte appena sciamate perchè non c'era traccia di covate e/o operaie.
Io sono di Lecco,sul lago di Como.
Quella che vorrei identificare con questa discussione è lunga 9 mm.
La testa è di colore nero,il torace rosso scuro e l'addome nero/marrone scuro con fasciature ambrate.
è sprovvista di postpeziolo.
Ho pensato ad una Lasius..
Ma preferisco rivolgermi a voi,più esperti di me.
Grazie
ps. mi scuso per la qualità della foto,ma per il momento non sono provvisto di una gran macchina fotografica.
Sono nuovo nel sito,ma ho già avuto mini esperienze con le formiche.
Comunque,l'altro giorno,il 23/09,dopo un temporale sono andato alla ricerca di qualche regina dealata e ne ho trovata qualcuna sotto dei sassi.Tutte appena sciamate perchè non c'era traccia di covate e/o operaie.
Io sono di Lecco,sul lago di Como.
Quella che vorrei identificare con questa discussione è lunga 9 mm.
La testa è di colore nero,il torace rosso scuro e l'addome nero/marrone scuro con fasciature ambrate.
è sprovvista di postpeziolo.
Ho pensato ad una Lasius..
Ma preferisco rivolgermi a voi,più esperti di me.
Grazie
ps. mi scuso per la qualità della foto,ma per il momento non sono provvisto di una gran macchina fotografica.
- Allegati
-
- 20120926_114814-1.JPG (87.59 KiB) Osservato 2893 volte
-
breakstewie - Messaggi: 34
- Iscritto il: 26 set '12
- Località: Oliveto Lario - LC
Re: regina.Forse lasius?!
Si, direi si tratti del genere Lasius. Visto il periodo di sciamatura potrebbe essere Lasius paralienus.
In qualunque caso si tratta di Lasius.
Quasi certamente inizierà a deporre in primavera.

In qualunque caso si tratta di Lasius.

Quasi certamente inizierà a deporre in primavera.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: regina.Forse lasius?!
Ne ho trovata una identica giusto ieri
Pensavo fosse Laisus niger
Possibile ??
Pensavo fosse Laisus niger
Possibile ??
-
-
ravonid - Messaggi: 243
- Iscritto il: 25 mar '11
- Località: Vicchio di Mugello (FI)
Re: regina.Forse lasius?!
Ma potrebbe anche essere. Il fatto è che in periodo autunnale come questo ci si aspetterebbe di veder sciamare solo i Lasius paralienus come dice Luca. E credo che questa lezione ci sia stata impartita in passato dal professore Rigato in un suo post se non sbaglio. Ma leggendo il topic sciamature fino a poco tempo fa molti utenti denunciavano sciamature di altre specie di Lasius, quindi oggigiorno non si capisce più niente. Purtroppo i Lasius paralienus e i niger sono pressochè identici e spessissimo vengono confusi. L'unica cosa mi pare che in media le regine di Lasius paralienus siano lievemente più grandi. Ma per distinguerle con certezza mi sa che servirebbe proprio un mirmecologo con gli attributi armato di microscopio. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: regina.Forse lasius?!
Infatti Lasius niger ha addome meno possente.
Almeno quelle che ho visto ed ho io in allevamento.
Inoltre per le Lasius niger direi che ormai siamo davvero un pò troppo fuori periodo...

Almeno quelle che ho visto ed ho io in allevamento.

Inoltre per le Lasius niger direi che ormai siamo davvero un pò troppo fuori periodo...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: regina Lasius? (Lasius paralienus)
F. Rigato ha scritto:L'unica specie che conosco di Lasius che sciama in settembre/ottobre è il Lasius paralienus. E' una specie che fu identificata una ventina d'anni fa da uno studioso tedesco. E' piuttosto comune in Italia e ha l'aspetto di un Lasius niger più uniforme come colorazione (il vero niger ha il mesosoma leggermente più bruno di capo e gastro). Inoltre, le regine sono mediamente più grandi di quelle di tutti gli altri Lasius.


-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: regina Lasius? (Lasius paralienus)
Come periodo di sciamatura potrebbe anche essere Lasius flavus.
L'anno scorso ne avevo trovate diverse ai primi di ottobre.
Sono abbastanza sicuro fossero flavus perchè a primavera erano nate operaie gialle
.
Anche io però avevo inizialmente pensato a paralienus avendo letto che era l'unica Lasius che sciamava a settembre/ottobre.
Nonostante avesse le zampe chiare e quasi gialle avevo escluso la flavus perchè nella tabella delle sciamature era data per maggio/giugno.
Poi in un post (che ho cercato ma non trovato) si diceva che in realtà sciamano verso l'autunno e che in tabella c'era un errore.
Steve (benvenuto!), tornando alla tua regina le zampe sembrano molto chiare ma visto che, tra flash e luci artificiali, le foto possono essere ingannevoli ti chiedo: come sono le zampe dal vivo?
Sono chiare quasi giallognole o scure?
Naturalmente il colore delle zampe è solo uno dei caratteri identificativi e da solo può non significare niente.
Comunque sia mettila in provetta con riserva d'acqua e aspetta pazientemente: la prossima primavera nasceranno le operaie e avremo la risposta
.
L'anno scorso ne avevo trovate diverse ai primi di ottobre.
Sono abbastanza sicuro fossero flavus perchè a primavera erano nate operaie gialle

Anche io però avevo inizialmente pensato a paralienus avendo letto che era l'unica Lasius che sciamava a settembre/ottobre.
Nonostante avesse le zampe chiare e quasi gialle avevo escluso la flavus perchè nella tabella delle sciamature era data per maggio/giugno.
Poi in un post (che ho cercato ma non trovato) si diceva che in realtà sciamano verso l'autunno e che in tabella c'era un errore.
Steve (benvenuto!), tornando alla tua regina le zampe sembrano molto chiare ma visto che, tra flash e luci artificiali, le foto possono essere ingannevoli ti chiedo: come sono le zampe dal vivo?
Sono chiare quasi giallognole o scure?
Naturalmente il colore delle zampe è solo uno dei caratteri identificativi e da solo può non significare niente.
Comunque sia mettila in provetta con riserva d'acqua e aspetta pazientemente: la prossima primavera nasceranno le operaie e avremo la risposta

Apus
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
-
Apus - Messaggi: 285
- Iscritto il: 12 mag '11
- Località: Modena
Re: regina Lasius? (Lasius paralienus)
dada ha scritto:F. Rigato ha scritto:L'unica specie che conosco di Lasius che sciama in settembre/ottobre è il Lasius paralienus. E' una specie che fu identificata una ventina d'anni fa da uno studioso tedesco. E' piuttosto comune in Italia e ha l'aspetto di un Lasius niger più uniforme come colorazione (il vero niger ha il mesosoma leggermente più bruno di capo e gastro). Inoltre, le regine sono mediamente più grandi di quelle di tutti gli altri Lasius.
http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?p=30332#p30341
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=37&t=2176&p=23494#p23494
Era proprio il post a cui mi riferivo. Grazie Dada

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: regina Lasius? (Lasius paralienus)
Apus ha scritto:Come periodo di sciamatura potrebbe anche essere Lasius flavus.
L'anno scorso ne avevo trovate diverse ai primi di ottobre.
Sono abbastanza sicuro fossero flavus perchè a primavera erano nate operaie gialle.
Anche io però avevo inizialmente pensato a paralienus avendo letto che era l'unica Lasius che sciamava a settembre/ottobre.
Nonostante avesse le zampe chiare e quasi gialle avevo escluso la flavus perchè nella tabella delle sciamature era data per maggio/giugno.
Poi in un post (che ho cercato ma non trovato) si diceva che in realtà sciamano verso l'autunno e che in tabella c'era un errore.
Steve (benvenuto!), tornando alla tua regina le zampe sembrano molto chiare ma visto che, tra flash e luci artificiali, le foto possono essere ingannevoli ti chiedo: come sono le zampe dal vivo?
Sono chiare quasi giallognole o scure?
Naturalmente il colore delle zampe è solo uno dei caratteri identificativi e da solo può non significare niente.
Comunque sia mettila in provetta con riserva d'acqua e aspetta pazientemente: la prossima primavera nasceranno le operaie e avremo la risposta.
Difficile, per chi ha visto le due regine, confonderle.

La regina di Lasius flavus è decisamente più piccola, sia di gastro che di lunghezza. Parte inferiore dell'addome e zampe sono decisamente chiare (Lasius paralienus ha zampe e parte inferiore dell'addome di colore uniformemente scuro) ed è molto meno "sveglia" come regina nel modo di comportarsi.
Questa sono sicuro al 90% essere Lasius paralienus. Ho in cantina una decina di queste regine.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: regina Lasius? (Lasius paralienus)
Apus ha scritto:Steve (benvenuto!), tornando alla tua regina le zampe sembrano molto chiare ma visto che, tra flash e luci artificiali, le foto possono essere ingannevoli ti chiedo: come sono le zampe dal vivo?
Sono chiare quasi giallognole o scure?
Naturalmente il colore delle zampe è solo uno dei caratteri identificativi e da solo può non significare niente.
Comunque sia mettila in provetta con riserva d'acqua e aspetta pazientemente: la prossima primavera nasceranno le operaie e avremo la risposta.
Grazie!

Le zampe sono chiare..
Ho già provveduto a metterla in provetta con riserva d acqua.
Anche oggi mi sono fatto un giro nei boschi circostanti.E ho trovato qualche esemplare di regina..
Appena riesco,posto tutto!

-
breakstewie - Messaggi: 34
- Iscritto il: 26 set '12
- Località: Oliveto Lario - LC
Re: R: regina Lasius? (Lasius paralienus)
Luca.B ha scritto:
Difficile, per chi ha visto le due regine, confonderle.![]()
La regina di Lasius flavus è decisamente più piccola, sia di gastro che di lunghezza. Parte inferiore dell'addome e zampe sono decisamente chiare (Lasius paralienus ha zampe e parte inferiore dell'addome di colore uniformemente scuro) ed è molto meno "sveglia" come regina nel modo di comportarsi.
Questa sono sicuro al 90% essere Lasius paralienus. Ho in cantina una decina di queste regine.
Non posso che confermare quanto detto da Luca, anzi rilancio. Ho in fondazione 2 regine di Lasius flavus e 3 di (probabilmente) Lasius paralienus. Se volete metto una foto delle provette affiancate per mostrare le differenze evidenti. Di contro faccio presente che le regine sono tutte state trovate nello stesso giorno (incluse due che sono nelle amorevoli mani di Luca stesso

Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: regina Lasius? (Lasius paralienus)
Concordo , quest'anno niente Lasius flavus per me , non ho assistito a sciamature ma ricordo che l'anno scorso in montagna proprio a Settembre sciamavano quindi ... potrebbero effettivamente avere anche queste un periodo un po prolungato , magari è solo questione climatica essendo stato un Agosto siccitoso .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti