Primo formicaio!!!!!!!!
26 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Primo formicaio!!!!!!!!
Va bene anche così. L'acqua si diffonde anche solo per capillarità. Io preferisco rendere umida anche l'immediata superficie, ma farla pressatissima e liscia in modo che non sia zuppa. Così la regina ha più facilità ad ottenere l'acqua e la covata è meglio umidificata. Ma suppongo che ognuno abbia il suo stile 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Primo formicaio!!!!!!!!
Beh ,dipende molto dalle specie,
Per dire le Messor preferisco dargli abbastanza spazio, dato che la regina può decidere se stare oppure no vicino all'umido, (le camere reali iniziali ,scavate dalla regina non sono piccole! a volte sono ampie quanto un paio di pallette da "pingpong") Invece le varie specie di Lasius vogliono molto più umido...
comunque pignolerie a parte se la regina è sana, e la provetta è ben fatta la colonia la fondano, (basta ricordarsi di tenere le provette assolutamente lontane da fonti di calore come termosifoni, o altro
)
Ha ragione Winny se sono piccole e marrone -ambrate sono Solenopsis, sciamani in questi giorni a Roma...
Per dire le Messor preferisco dargli abbastanza spazio, dato che la regina può decidere se stare oppure no vicino all'umido, (le camere reali iniziali ,scavate dalla regina non sono piccole! a volte sono ampie quanto un paio di pallette da "pingpong") Invece le varie specie di Lasius vogliono molto più umido...
comunque pignolerie a parte se la regina è sana, e la provetta è ben fatta la colonia la fondano, (basta ricordarsi di tenere le provette assolutamente lontane da fonti di calore come termosifoni, o altro

Ha ragione Winny se sono piccole e marrone -ambrate sono Solenopsis, sciamani in questi giorni a Roma...
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Primo formicaio!!!!!!!!
Ho visto che hai messo molto cotone tra l'acqua e la regina. Rischi di non dare abbastanza acqua alla regina. Ho fatto lo stesso io con una provetta. E dopo pochi giorni la parte di cotone vicino alla regina si era completamente asciugata. Controlla che non accada anche a te. Lo vedi a occhi nudo, la parte di cotone bagnata è più opaca, quella asciutta resta più bianca....
Colonie in allevamento:
Messor sp con 22 operaie, 6 pupe, molte larve e uova
Messor sp con 22 operaie, 6 pupe, molte larve e uova
-
Alejet - Messaggi: 57
- Iscritto il: 25 ago '12
- Località: Como
Re: Primo formicaio!!!!!!!!
Alejet ha scritto:Ho visto che hai messo molto cotone tra l'acqua e la regina. Rischi di non dare abbastanza acqua alla regina. Ho fatto lo stesso io con una provetta. E dopo pochi giorni la parte di cotone vicino alla regina si era completamente asciugata. Controlla che non accada anche a te. Lo vedi a occhi nudo, la parte di cotone bagnata è più opaca, quella asciutta resta più bianca....
Alejet, la discussione su questo fatto è stata fatta proprio qualche post più su.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Primo formicaio!!!!!!!!
winny88 ha scritto:Alejet ha scritto:Ho visto che hai messo molto cotone tra l'acqua e la regina. Rischi di non dare abbastanza acqua alla regina. Ho fatto lo stesso io con una provetta. E dopo pochi giorni la parte di cotone vicino alla regina si era completamente asciugata. Controlla che non accada anche a te. Lo vedi a occhi nudo, la parte di cotone bagnata è più opaca, quella asciutta resta più bianca....
Alejet, la discussione su questo fatto è stata fatta proprio qualche post più su.
perdonami ma non accetto la tua osservazione.
Io sono nuovo, ma leggo il forum da diversi mesi, ho letto tutte le schede delle statico, più volte. E data la mia incompetenza ho scritto pochissimo. Per ora ho solo letto molto, per documentarmi ed imparare.
Nei miei rari interventi per ben 3 volte ho ricevuto un "rimprovero" da te, che non sei neppure un moderatore.
Ho letto tutti i post precedenti! ma quello che suggerisco io, mi spiace, ma non lo ho trovato. Hai scritto di spingere il tappo di cotone più all'interno per diminuire la camera... che l'acqua attraversa il cotone per capillarità... non vedo nulla in merito a quello che ho sugerrito io all'utente.
Quindi chiudo qui la questione, senza alzare polveoni o sterili polemiche, ma credimi è al quanto fastidioso incappare in certe situazioni. (che accetto se fatte da moderatori, e soprattutto se fatte giustamente)
Saluti
Colonie in allevamento:
Messor sp con 22 operaie, 6 pupe, molte larve e uova
Messor sp con 22 operaie, 6 pupe, molte larve e uova
-
Alejet - Messaggi: 57
- Iscritto il: 25 ago '12
- Località: Como
Re: Primo formicaio!!!!!!!!
Il fatto che la superficie immediatamente a contatto con la regina sia asciutta non sia un problema mi sembra proprio che già sia stato esposto. Per questo si dice che l'acqua si diffonde per capillarità. Non era un rimprovero e personalmente neanche io gradisco un atteggiamento tanto polemico da parte tua su una legittima notazione e niente di più. Comunque anche io chiudo la questione perchè i topic non vanno inquinati con questi battibecchi.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Primo formicaio!!!!!!!!
winny88 ha scritto:Il fatto che la superficie immediatamente a contatto con la regina sia asciutta non sia un problema mi sembra proprio che già sia stato esposto. Per questo si dice che l'acqua si diffonde per capillarità. Non era un rimprovero e personalmente neanche io gradisco un atteggiamento tanto polemico da parte tua su una legittima notazione e niente di più. Comunque anche io chiudo la questione perchè i topic non vanno inquinati con questi battibecchi.
Se la superficie immediatamente a contatto con la regina è asciutta può esse un problema. dato che la nostra amica vive a Roma, immagino che le temperature siano tranquillamente oltre i 25-28 gradi. quindi l'acqua può evaporare facilmente e la superficie a contatto della regina deve comunque essere umida per permetere alla regina di bere e avere il giusto grado di umidià della provetta. Cosa più volte letta e riletta nei post vari in questo forum.
Colonie in allevamento:
Messor sp con 22 operaie, 6 pupe, molte larve e uova
Messor sp con 22 operaie, 6 pupe, molte larve e uova
-
Alejet - Messaggi: 57
- Iscritto il: 25 ago '12
- Località: Como
Re: Primo formicaio!!!!!!!!
Io sono il primo ad essere fissato con la superficie umida se leggi il mio post. Tuttavia troverai persone che pensano che la superficie non immediatamente umida non sia determinante perchè come detto i fili di cotone portano comunque acqua per capillarità. A riguardo ti faccio leggere il parere di un moderatore visto che a quanto pare ti fidi solo di loro.
viewtopic.php?f=13&t=5447&p=68147#p68153
viewtopic.php?f=13&t=5447&p=68147#p68153
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Primo formicaio!!!!!!!!
Anche io di solito lascio il cotone inumidito...ma per formiche piccole come le Soleopsis sp. si rischia che rimangano "incollate" all'acqua per la tensione superficiale(almeno penso sia per quello) e preferisco sia meno bagnato...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Primo formicaio!!!!!!!!
Non dimenticate una cosa importante...avete mai visto le regine scavare sulla superficie del cotone che è a contatto con il serbatoio?
Perchè lo fanno?
Perchè semplicemente è normalissimo che la superficie si asciughi...e loro scavano proprio per cercare le zone più umide.
Questo è un comportamento istintivo, in quanto anche in natura, man mano che la terra si asciuga, la formica scava verso il basso, dove sente maggiore umidità.
Uno strato eccessivamente spesso o troppo pressato, come più volte è stato detto anche in altri post, blocca sicuramente troppo il passaggio dell'acqua (e nel cotone la possibilità di scavo è limitata a pochi mm). Ma se los trato è giusto, quando si asciugherà troppo la superficie la regina scaverà un pò e troverà l'umido.

Perchè lo fanno?
Perchè semplicemente è normalissimo che la superficie si asciughi...e loro scavano proprio per cercare le zone più umide.

Questo è un comportamento istintivo, in quanto anche in natura, man mano che la terra si asciuga, la formica scava verso il basso, dove sente maggiore umidità.
Uno strato eccessivamente spesso o troppo pressato, come più volte è stato detto anche in altri post, blocca sicuramente troppo il passaggio dell'acqua (e nel cotone la possibilità di scavo è limitata a pochi mm). Ma se los trato è giusto, quando si asciugherà troppo la superficie la regina scaverà un pò e troverà l'umido.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Primo formicaio!!!!!!!!
Come appena detto in un altro topic, l'idea mi spaventa un po'. Inumidire un tappo di cotone e lasciare asciutto l'altro (ovviamente per il ricircolo d'aria) potrebbe causare l'allagamento della camera se non si dosa bene l'acqua. Il fatto è che con provetta classica l'acqua dal cotone umido non cola per "effetto vuoto" del serbatoio. Ma con questo metodo non ci sono serbatoi che creano tale effetto e l'acqua può colare benissimo nella camera della regina. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
26 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti