Aphaenogaster spinosa? [Aphaenogaster sp.]

Aphaenogaster spinosa? [Aphaenogaster sp.]

Messaggioda memo » 25/09/2012, 16:22

Confermate si tratti di Aphaenogaster spinosa? Sembrano essere regine in quanto hanno dimensioni nettamente maggiori delle altre presenti e dato che questa specie non credo abbia caste almeno cosi ho letto e ad ogni modo notando che le operaie sembrano tutte di uguale dimensione, penso lo siano o almeno lo spero. Inoltre hanno un rigonfiamento sopra toracico tipico delle regine alate. Vi posto le foto.
Vi ringrazio anticipatamente :)

Immagine
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
memo
larva
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 4 ago '11
Località: Monopoli [BA]
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster spinosa?

Messaggioda enrico » 25/09/2012, 16:37

Mi pare una regina!
La specie non te la so dire, come l'hai trovata..? Non é facilissimo visto che non sciamano..
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster spinosa?

Messaggioda memo » 25/09/2012, 17:04

Erano in giro insieme a delle operaie per strada, uscivano da una crepa tra i mattoni del marciapiede.
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
memo
larva
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 4 ago '11
Località: Monopoli [BA]
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster spinosa?

Messaggioda feyd » 25/09/2012, 17:46

si sembrerebbero regine, ma in A.spinosa non sono cosi abbondanti le regine.

riesci a fare delle foto con operaie e regine vicine con la luce naturale?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster spinosa?

Messaggioda GianniBert » 25/09/2012, 17:48

Recupera assolutamente anche delle operaie dello stesso nido. Aphaenogaster si riproduce per gemmazione, ma deve avere con sé operaie della stessa specie.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster spinosa? [Aphaenogaster sp.]

Messaggioda quercia » 25/09/2012, 19:32

almeno 50 operaie dallo stesso nido e presto
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster spinosa? [Aphaenogaster sp.]

Messaggioda memo » 25/09/2012, 21:23

Ah, non so se ci torno perche` non le ho trovate nel mio paese. Ci provo. Altrimenti non fanno uova?
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
memo
larva
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 4 ago '11
Località: Monopoli [BA]
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster spinosa? [Aphaenogaster sp.]

Messaggioda winny88 » 25/09/2012, 21:26

La fondazione deve essere prettamente assistita da operaie della sua specie. Se vuoi vedere queste uova devi andarle a prendere le operaie ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster spinosa? [Aphaenogaster sp.]

Messaggioda feyd » 25/09/2012, 22:08

memo ha scritto:Ah, non so se ci torno perche` non le ho trovate nel mio paese. Ci provo. Altrimenti non fanno uova?



senza operaie non fonda e rischia di morire, quindi devi fornire operaie necessariamente ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster spinosa? [Aphaenogaster sp.]

Messaggioda memo » 25/09/2012, 22:11

ci provero` ragazzi... sabato magari ci torno
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
memo
larva
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 4 ago '11
Località: Monopoli [BA]
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster spinosa? [Aphaenogaster sp.]

Messaggioda quercia » 26/09/2012, 5:22

sabato potrebbere essere troppo...c'è il rischio che non si riconoscano o che la colonia che hai visto abbia migrato
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster spinosa? [Aphaenogaster sp.]

Messaggioda memo » 26/09/2012, 22:36

Allora ragazzi oggi sono andato ma non ce ne stava nemmeno una in quella crepa da cui fuoriuscivano regine e operaie ma scavando nell`aiula distante solo un metro ne ho trovate un po` ora ho messo regine e operaie tutte insieme, ne rimarra` soltanto una? Consigli?
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
memo
larva
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 4 ago '11
Località: Monopoli [BA]
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster spinosa? [Aphaenogaster sp.]

Messaggioda winny88 » 27/09/2012, 1:11

Non dovrebbe essere un problema la fondazione in poliginia per questa specie, soprattutto visto che a quanto pare le regine venivano dalla stessa colonia. Il problema che le operaie uccidano le regine superflue si crea nelle pleometrosi, cioè nelle fondazioni in poliginia di specie normalmente MONOGINICHE. Non è questo il caso e quindi non me ne preoccuperei :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster spinosa? [Aphaenogaster sp.]

Messaggioda memo » 27/09/2012, 14:11

Per adesso sono vive tutte e tutti
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
memo
larva
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 4 ago '11
Località: Monopoli [BA]
  • Non connesso

Re: Aphaenogaster spinosa? [Aphaenogaster sp.]

Messaggioda memo » 04/10/2012, 14:21

Ragazzi ho visto tre mucchietti di uova!!!!!!!!!
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
memo
larva
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 4 ago '11
Località: Monopoli [BA]
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 122 ospiti