Che rana é? (Bufo viridis)
30 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Che rana é? (Bufo viridis)
Ah ecco...non conoscevo...pensavo ci fosse una lista di animali...ma in effetti...se uno va a pesca non commette uncrimine...bisogna capire come vanno applicate queste norme...se no tutti saremmo fuorilegge ehehe
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Che rana é? (Bufo viridis)
Bremen ha scritto:Ah ecco...non conoscevo...pensavo ci fosse una lista di animali...ma in effetti...se uno va a pesca non commette uncrimine...bisogna capire come vanno applicate queste norme...se no tutti saremmo fuorilegge ehehe
per pescare ci vuole la licenza infatti

ed ovviamente la pesca in mare è regolamentata diversamente


sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Che rana é? (Bufo viridis)
Infatti...si pesce in mare senza licenze...ci son casi e casi...ma è riconosciuto che ci sono certe specie che assolutamente non si toccano...e anfibi rettili sono tra questi...se catturi una cavalletta non ti fanno la multa...se prendi una tartaruga....
beh questo perche chi applica la legge la interpreta anche...
poi ci sono anche specie che fanno parte di altre leggi e che quindi sono più protette o non lo sono affatto
beh questo perche chi applica la legge la interpreta anche...
poi ci sono anche specie che fanno parte di altre leggi e che quindi sono più protette o non lo sono affatto

In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Che rana é? (Bufo viridis)
Chiaramente se ci sono 50 esemplari di una specie contro un milione, qualora un'unità su un milione venisse presa, ciò non causerebbe alcuna tragedia all'ecosistema. Storia ben diversa è se si sottraesse un'unità su 50.
Come ti ha detto Feyd, anche nella pesca vi è una licenza.
Come ti ha detto Feyd, anche nella pesca vi è una licenza.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Che rana é? (Bufo viridis)
Non per quella di mare...non in tutte le regioni!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Che rana é? (Bufo viridis)
Bremen ha scritto:Non per quella di mare...non in tutte le regioni!
ed infatti come ho detto quella in mare ha tutt'altra regolamentazione




dove è la forestale a gestire il territorio è vietato il prelievo e la detenzione di animali selvatici, come detto ci sono varie sfumature e molte altre leggi che si sovrappongono fra di loro, in classico stile italico, ma la base è sempre il divieto di prelievo e detenzione.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Che rana é? (Bufo viridis)
Mentre la pesca in mare - pur avendo anch'essa dei regolamenti che vanno seguiti con estrema attenzione (periodi di pesca per una specie, misure minime, considerazioni nautiche ecc.) - può essere praticata senza nessuna licenza di base, la pesca in acqua dolce può è vincolata dall'obbligo, sempre, di essere titolari di una licenza di pesca.
Ma esaminiamo meglio la situazione:
1) Nessuno, in Italia, può gettare la lenza in qualsiasi specchio o tratto di acqua dolce se non è munito di regolare licenza di pesca a lui o lei intestata.
La licenza di pesca è un vero e proprio documento, rinnovabile, che non può essere prestato ad altri e che il pescatore deve avere sempre con sé quando è impegnato nelle attività di pesca sportiva qualsiasi esse siano - un po' come la patente per l'automobilista.
2) Inoltre, ciascun comune o territorio, quando non la provincia o la regione o lo stato, può vincolare certi tratti di fiume, certi torrenti, certi canali, certi tratti di lago ecc., speciali norme, che rendono quel particolare tratto, specchio ecc. "riserva di pesca": ne esistono di molti tipi e quasi sempre per pescare in una di queste "riserva" occorre avere un permesso che va aggiunto alla licenza di pesca - può essere un tesserino annuale, o per periodi più brevi, talora vengono anche rilasciati permessi giornalieri.
3) Il possessore di una licenza di pesca obbedisce alle norme generali della pesca; ma quando accede a una riserva - in un comune o in una provincia possono esserci più riserve ognuna con le sue norme.
La soluzione migliore, la più sicura e la più rapida consiste nel rivolgersi al proprio negozio di articoli di pesca di fiducia, o a un qualsiasi buon negozio per la pesca sportiva. Lì verremmo guidati per l'ottenimento della licenza di pesca di base; inoltre, quasi sempre i negozi di pesca sono abilitati nel rilascio delle tessere o dei permessi per la pesca nelle riserve della loro zona. Quindi, se ci si sposta dalla propria zona, basterà essere muniti della licenza di pesca personale e richiedere utili informazioni sui regolamenti locali - norme riguardanti attrezzature, esche vietate ecc. nonché consigli ed eventuali tessere, tesserini e permessi.
Riassumendo:
-Rivolgersi a un negozio di pesca della propria zona di residenza per ottenere la licenza di pesca sportiva.
-Rivolgersi ad un negozio di pesca della zona in cui si va a pescare per ottenere gli eventuali, necessari documenti e permessi aggiuntivi, e ogni utile indicazione sulle norme di pesca locali.
In questo modo si risparmia tempo e si limita il rischio di errori che si possono tradursi in costose contravvenzioni.
Tratto da:Leggi e comportamento
Ma esaminiamo meglio la situazione:
1) Nessuno, in Italia, può gettare la lenza in qualsiasi specchio o tratto di acqua dolce se non è munito di regolare licenza di pesca a lui o lei intestata.
La licenza di pesca è un vero e proprio documento, rinnovabile, che non può essere prestato ad altri e che il pescatore deve avere sempre con sé quando è impegnato nelle attività di pesca sportiva qualsiasi esse siano - un po' come la patente per l'automobilista.
2) Inoltre, ciascun comune o territorio, quando non la provincia o la regione o lo stato, può vincolare certi tratti di fiume, certi torrenti, certi canali, certi tratti di lago ecc., speciali norme, che rendono quel particolare tratto, specchio ecc. "riserva di pesca": ne esistono di molti tipi e quasi sempre per pescare in una di queste "riserva" occorre avere un permesso che va aggiunto alla licenza di pesca - può essere un tesserino annuale, o per periodi più brevi, talora vengono anche rilasciati permessi giornalieri.
3) Il possessore di una licenza di pesca obbedisce alle norme generali della pesca; ma quando accede a una riserva - in un comune o in una provincia possono esserci più riserve ognuna con le sue norme.
La soluzione migliore, la più sicura e la più rapida consiste nel rivolgersi al proprio negozio di articoli di pesca di fiducia, o a un qualsiasi buon negozio per la pesca sportiva. Lì verremmo guidati per l'ottenimento della licenza di pesca di base; inoltre, quasi sempre i negozi di pesca sono abilitati nel rilascio delle tessere o dei permessi per la pesca nelle riserve della loro zona. Quindi, se ci si sposta dalla propria zona, basterà essere muniti della licenza di pesca personale e richiedere utili informazioni sui regolamenti locali - norme riguardanti attrezzature, esche vietate ecc. nonché consigli ed eventuali tessere, tesserini e permessi.
Riassumendo:
-Rivolgersi a un negozio di pesca della propria zona di residenza per ottenere la licenza di pesca sportiva.
-Rivolgersi ad un negozio di pesca della zona in cui si va a pescare per ottenere gli eventuali, necessari documenti e permessi aggiuntivi, e ogni utile indicazione sulle norme di pesca locali.
In questo modo si risparmia tempo e si limita il rischio di errori che si possono tradursi in costose contravvenzioni.
Tratto da:Leggi e comportamento
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Che rana é? (Bufo viridis)
Si si io non voglio essere insistente...ma voglio far capire che c'è situazione e situazione...se no noi non potremmo per legge tenere allevamenti di formiche...e tutti potremmo essere denunciati...sappiamo che cosi non succede perchè non c'è nessun rischio ad allevare formiche della propria zona...ma catturare anfibi o rettili è un'altro discorso...sono molto meno numerosi e si rischiano multe salate...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Che rana é? (Bufo viridis)
Per quanto ne so io, anche la detenzione delle formiche è illegale. Certo è che un conto possedere una Rufa, un conto è una Lasius.
Ho aggiunto quel commento per maggiore chiarezza
Ho aggiunto quel commento per maggiore chiarezza

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Che rana é? (Bufo viridis)
Ah si certo...siamo sulla stessa barca ehehhe
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Che rana é? (Bufo viridis)
In effetti anche prelevare una rana toro che è alloctona è vietato .
CGH97 la parola randagio non si addice ASSOLUTAMENTE ad un'animale selvatico !
Spero vivamente non lo abbiate ancora voi .
CGH97 la parola randagio non si addice ASSOLUTAMENTE ad un'animale selvatico !
Spero vivamente non lo abbiate ancora voi .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Che rana é? (Bufo viridis)
Ma cosa mangiano ne ho trovata un altra e ora sono assieme gli abbiamo dato cavallette acqua e tutto ma non li mangiano.
- CGH97
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Piemonte
Re: Che rana é? (Bufo viridis)
ti è stato detto e ripetuto e detto nuovamente, libera quel diamine di rospo, è protetto è vietato prelevarli e sopratutto non siete capaci di tenerli.
quindi ora prendi la vaschetta e riportali dove li hai prelevati magari lontano dalla strada, grazie.
quindi ora prendi la vaschetta e riportali dove li hai prelevati magari lontano dalla strada, grazie.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Che rana é? (Bufo viridis)

Ascolta, ma perché non dai retta?! Se ti danno un consiglio non è per farti un dispetto, anzi, è per evitare che tu ne faccia uno ben più grande ai quei poveri animaletti

Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Che rana é? (Bufo viridis)
Data la completa indifferenza dell'utente CGH97 ai continui richiami/solleciti/consigli/suggerimenti
Qua il post.
Per maggiori informazioni mandate un MP.
CHIUDO
Qua il post.
Per maggiori informazioni mandate un MP.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
30 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti