Due regine? [Tapinoma sp.]
22 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Due regine? [Tapinoma sp.]
Parma-Cortile di casa
25/09/2012
Dimensioni 8-9mm
Ciao ragazzi, questo pomeriggio mentre cercavo di raccogliere larve di zanzara dal tombino del cortile, ho notato una colonna di formiche che mi pare stessero scasando poichè molte delle operaie trasportavano delle pupe. La distanza percorsa dalla fila di operaie non era eccessiva, approssimativamente 4-5 mt (da un formicaio interno al cortile ad un formicaio oltre il cancelletto). Ad un certo punto, lungo la colonna, vedo due esemplari un pò più grandi che ho prelevato. Dovevano essecercene delle altre uguali, ma non ho atteso oltre per vedere.
Sono regine, presumo? Solenopsis sp. per caso?
Si può risalire all'identità? Cosa ci facevano incolonnate?
Grazie per ogni eventuale aiuto.
25/09/2012
Dimensioni 8-9mm
Ciao ragazzi, questo pomeriggio mentre cercavo di raccogliere larve di zanzara dal tombino del cortile, ho notato una colonna di formiche che mi pare stessero scasando poichè molte delle operaie trasportavano delle pupe. La distanza percorsa dalla fila di operaie non era eccessiva, approssimativamente 4-5 mt (da un formicaio interno al cortile ad un formicaio oltre il cancelletto). Ad un certo punto, lungo la colonna, vedo due esemplari un pò più grandi che ho prelevato. Dovevano essecercene delle altre uguali, ma non ho atteso oltre per vedere.
Sono regine, presumo? Solenopsis sp. per caso?
Si può risalire all'identità? Cosa ci facevano incolonnate?
Grazie per ogni eventuale aiuto.
Spoiler: mostra
Ultima modifica di andreaEanto il 25/09/2012, 18:46, modificato 1 volta in totale.
-
-
andreaEanto - Messaggi: 164
- Iscritto il: 15 apr '12
- Località: Parma
Re: Due regine?
Penso Tapinoma sp. , servono come al solito le dimensioni, magari qualche foto alle operaie.
Se sono loro sono formiche che traslocano spesso, almeno quelle che vedo io, soprattutto mi é capitato di vederle traslocare in questo periodo. In alternativa poteva essere una gemmazione della colonia..
Sono interessanti, ma credo possa essere molto importante prelevare delle operaie insieme alla regina per avere delle possibilità di fondare..!
Se sono loro sono formiche che traslocano spesso, almeno quelle che vedo io, soprattutto mi é capitato di vederle traslocare in questo periodo. In alternativa poteva essere una gemmazione della colonia..
Sono interessanti, ma credo possa essere molto importante prelevare delle operaie insieme alla regina per avere delle possibilità di fondare..!
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Due regine?
Ho messo insieme le due regine e 6-7 operaie, non riesco a fare di più perchè oramai qui è buio e non si vede più nulla, nella foga non vorrei schiacciare le formiche. Proverò a fare foto migliori da aggiungere più tardi.
Grazie di nuovo
Grazie di nuovo

-
-
andreaEanto - Messaggi: 164
- Iscritto il: 15 apr '12
- Località: Parma
Re: Due regine? [Tapinoma sp.]
Per favore, potresti fare una foto alle operaie ben ravvicinata? Vorrei levarmi il dubbio che fosse Linepithema humile, perchè la foto non fuga tutti i dubbi e inoltre l'etologia che hai descritto e comune sia ai Tapinoma, come dice Enrico, sia ai Linepithema. Non sono ovviamente gemmazioni, solo trasferimenti dato che sono generi fortemente poliginici e polidomici. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Due regine? [Tapinoma sp.]
winny88 ha scritto:Non sono ovviamente gemmazioni, solo trasferimenti dato che sono generi fortemente poliginici e polidomici.
Mi sembra una buona idea, in effetti la foto é anche un pò in ombra e non mi dà totale certezza..
Perché escludi categoricamente che sia una gemmazione?
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Due regine? [Tapinoma sp.]
No, non escludo che questa in particolare lo sia, perchè non la ho osservata. Ma quando osservo di persona file di Tapinoma o Linepithema e ci noto le regine, sono palesemente file di migliaia di individui che si spostano tra due nidi preesistenti. Inoltre il flusso di regine è bidirezionale. Suppongo leggendo un po' la descrizione che sia lo stesso caso 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Due regine? [Tapinoma sp.]
Aggiungo la foto di un'operaia, la luce non è buona ma posso dire che sono formiche scure a parte le zampe
Devo ancora leggere le schede di allevamento e i diari, ma potreste anticiparmi due righe su come devo comportarmi con queste formiche visto che è una situazione completamente nuova rispetto alle mini-colonie che ho già?
Le lascio chiuse in provetta alimentandole di tanto in tanto fino a eventuale deposizione?
Le apro in arena, visto che erano formiche libere fino a poco fa?
Spoiler: mostra
Devo ancora leggere le schede di allevamento e i diari, ma potreste anticiparmi due righe su come devo comportarmi con queste formiche visto che è una situazione completamente nuova rispetto alle mini-colonie che ho già?
Le lascio chiuse in provetta alimentandole di tanto in tanto fino a eventuale deposizione?
Le apro in arena, visto che erano formiche libere fino a poco fa?
-
-
andreaEanto - Messaggi: 164
- Iscritto il: 15 apr '12
- Località: Parma
Re: Due regine? [Tapinoma sp.]
Decisamente non Linepithema e molto probabilmente Tapinoma soprattutto per la quasi invisibilità del peziolo che è coperto dalla porzione dorsale del gastro. Per allevarle sono indispensabili le operaie. Fatti un bell'aspiratore entomologico ed aspira quante più operaie (possibilmente recanti covata) puoi. Io metterei tutto in provetta per ora. Considera che è un genere che facilmente resta attivo anche d'inverno e quindi potrebbe fondare anche durante questi mesi. Anche se sbagliamo l'identificazione questo metodo resta valido poichè tu prelevi operaie dalla sua stessa colonia in ogni caso e quindi non possono nuocere 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Due regine? [Tapinoma sp.]
La prossima volta, onde evitare lamentele, mettiamo il nome nel titolo solo dopo che l'identificazione è stata visualizzata e accertata anche da altri utenti "esperti".
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Due regine? [Tapinoma sp.]
Il genere é definitivamente quello, per la specie non so. Io penso che una cinquantina di operaie bastino e avanzino anche, quindi onestamente direi di non indebolire ulteriormente la colonia selvatica (poi ovviamente dipende quanto é grande, alcune specie sono estremamente prolifiche e fondano colonie estremamente numerose, ma anche alla luce di ciò meglio rimandare i problemi di sovraffollamento in cattività, no?
)
Luca il nome l'avevo messo io, effettivamente sono stato un pò affrettato..Non mi sembrava L. humilis però magari era giusto aspettare..


luca321 ha scritto:La prossima volta, onde evitare lamentele, mettiamo il nome nel titolo solo dopo che l'identificazione è stata visualizzata e accertata anche da altri utenti "esperti".
Luca il nome l'avevo messo io, effettivamente sono stato un pò affrettato..Non mi sembrava L. humilis però magari era giusto aspettare..
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Due regine? [Tapinoma sp.]
Sì, sì, certo. Quando dicevo "più operaie che puoi" intendevo ovviamente sempre con moderazione senza svuotare la colonia. Comunque a quanto pare deve essere un complesso polidomico, quindi sarebbe difficile minacciarne l'esistenza anche volontariamente 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Due regine? [Tapinoma sp.]
Sì, per la verità so che sono anche difficili da estirpare con mezzi 'fisici' , so che in agricoltura danno problemi.. poi credo che varino da specie a specie un pò di cose.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
22 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 92 ospiti