Diario: Camponotus truncatus...

Diario: Camponotus truncatus...

Messaggioda alessio85 » 25/09/2012, 13:55

Ciao a tutti...!!!

Il 24 settembre 2012, alle ore 18:30, durante la potatura dei rami secchi di un'albero di sambuco, ho notato uscire da un piccolo foro delle operaie, al momento non sapevo di cosa si trattava ma ad un certo punto è spuntata la regina e ho visto subito che era una [i]Camponotus truncatus[i].
L'ho presa ed insieme a lei sono riuscito a prendere solo un'operaia.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Ho preso una provetta, come il solito ho messo acqua e cotone, poi avendo guardato gli altri diari riguardanti questa specie, prima del tappo ho messo un pezzo del legno di sambuco, l'ho arrotondato per farlo andare nella provetta e successivamente gli ho fatto un buco al centro.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Che ne pensate??
Avatar utente
alessio85
larva
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 26 ago '12
Località: Marche
  • Non connesso

Re: Diario: Camponotus truncatus...

Messaggioda feyd » 25/09/2012, 14:00

bel ritrovamento, è un peccato che tu abbia trovato solo un operaia, questa specie è difficilissima da far fondare ed in questo periodo non rideporrà quindi dovra passare l'inverno in provetta con solo un operaia, e non è detto ci riesca :-?

riesci a far vedere meglio come hai sistemato il legno in provetta?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Diario: Camponotus truncatus...

Messaggioda Dorylus » 25/09/2012, 14:01

Va bene , peccato per aver preso una sola operaia, le altre moriranno senza la loro regina !

Per la provetta va bene , metterei anche un piccolo foglio di legno alla base però per evitare che camini sulla plastica e facendo in modo che lo spazio vitale sia minimo .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Diario: Camponotus truncatus...

Messaggioda winny88 » 25/09/2012, 14:07

Penso che sia un piccolo peccato prelevare una colonietta così bella, ma suppongo che tu non potessi farne a meno perchè involontariamente hai reso il loro nido impraticabile durante la potatura. Un'operaia sola salvata è un po' pochino. Anche visto che la diapausa è alle porte non sono convinto che in queste condizioni la regina ce la faccia a rifondare una colonia prima dell'inverno e a rifondarla in assoluto. Secondo me la provetta va bene se non ti importa di sacrificare un po' di osservabilità. Nutri la regina con insettini (io alla mia sto dando solo zanzare perchè sono terrorizzate da qualunque cosa sia più grande anche se esanime) perchè le proteine massimizzeranno le chances di deposizione.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Diario: Camponotus truncatus...

Messaggioda alessio85 » 25/09/2012, 14:35

Quest'anno anch'io sono dell'idea che non fondi, ma la prossima primavera penso che non abbia nessun problema nel farlo...sono fiducioso...
Avatar utente
alessio85
larva
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 26 ago '12
Località: Marche
  • Non connesso

Re: Diario: Camponotus truncatus...

Messaggioda alessio85 » 28/09/2012, 13:24

Ieri sera mi sono deciso ed ho spostato la regina con le sue due operaie dalla provetta ad un mini formicaio.
Sembra che stia molto meglio...forse lo stare direttamente a contatto con il legno gli porta giovamento, poi così riesco anche a controllarla meglio.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Avatar utente
alessio85
larva
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 26 ago '12
Località: Marche
  • Non connesso


Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 118 ospiti